Se da un lato ci sono religioni che prospettano una certa continuazione della vita nellโaldilร , mitigando la paura della morte e dando un significativo senso alla vita del credente, dallโaltro troviamo la societร contemporanea che esorcizza la paura della morte o tende a cancellarla dallโesperienza
quotidiana, evitando di parlarle o spettacolarizzandola in fiction televisive o cinematografiche in cui lโeroe immortale di turno uccide i suoi nemici come se fossero mosche.
ย
ย
ย
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Cโรจ un libro: โBiocentrism: How Life and Consciousness Are the Keys to Understanding the Nature of the Universeโ(Biocentrismo: come la vita e la coscienza sono le chiavi per comprendere la natura dellโuniverso) che sta destando un forte clamore nel mondo del web, incuriosito dal nucleo portante della pubblicazione: la vita non finisce quando il corpo muore, ma puรฒ durare per sempre.
ย
ย
ย
Lโautore di questa rivoluzionaria idea, messa nero su bianco nel libro summenzionato, รจ Robert Lanza, votato dal New York Times come โil terzo piรน importante scienziato viventeโ, nominato dal Time Magazine come โuna delle persone piรน influenti del mondoโ. Lanza, esperto di medicina rigenerativa, direttore scientifico presso lโAdvanced Cell Technology e professore aggiunto presso la Wake Forest University School of Medicine con piรน di 30 libri allโattivo, tra cui โPrinciples of tissue engineeringโ (Principi di ingegneria dei tessuti) e โEssentials of stem cell biologyโ(Fondamenti di biologia delle cellule staminali), conosciuto per la sua vasta ricerca sulle cellule staminali, famoso per aver condotto diversi esperimenti di successo sulla clonazione di specie animali in via dโestinzione, appassionatosi di recente alla fisica, alla meccanica quantistica e allโastrofisica, grazie alla poliedricitร dei suoi studi, ha elaborato la teoria del Biocentrismo, secondo la quale la morte, come noi la conosciamo, non รจ altro che unโillusione generata dalla nostra coscienza.
ย
Lo scienziato, che sul suo sito web scrive โCi hanno insegnato a pensare che la vita sia sono lโattivitร generata dalla combinazione di carbonio e di una miscela di molecole, che vivremo per un certo tempo e che poi finiremo per marcire sottoterraโ, prosegue: โIn effetti, noi crediamo nella morte perchรฉ ci รจ stato insegnato che moriremo o, piรน specificamente, ci hanno insegnato che la nostra coscienza รจ un fenomeno associato al nostro organismo e che questo morirร con essoโ. Nella sua teoria mette la vita e la biologia al centro e come essenza dellโuniverso; anzi, sarebbe la vita stessa a creare lโuniverso e non il contrario. Ciรฒ, secondo Lanza, significa che รจ la coscienza della persona a determinare la forma e la dimensione degli oggetti dellโuniverso. Mentre la filosofia realista di provenienza greca ha sempre affermato che la realtร esiste di per sรฉ, a prescindere dallโesistenza dellโosservatore, la fisica quantisticaha scoperto che lโosservatore รจ determinante nella formazione della realtร . Per spiegare meglio questo concetto, lo scienziato utilizza i colori: una persona percepisce il cielo di un certo colore e gli viene insegnato che quel colore si chiama blu, ma le cellule del cervello di unโaltra persona potrebbero percepire un colore diverso, che chiamerebbe sempre blu, ma che potrebbe corrispondere al proprio verde. Lanza pone questo postulato alla base della sua teoria: tutto ciรฒ che percepisci del mondo non puรฒ esistere senza la tua coscienza, per cui la coscienza รจ alla base della realtร .
ย
Lo spazio e il tempo sono strumenti della nostra comprensione, per cui, secondo Lanza, โnoi portiamo in giro spazio e tempo come fanno le tartarughe coi gusciโ; mentre la morte della coscienza esiste solo sotto forma di pensiero, poichรฉ le persone si identificano con il loro corpo, credendo che quando il corpo muore, la coscienza scompare. Se il corpo genera coscienza, questโultima muore quando il corpo muore, ma se il corpo riceve la coscienza cosรฌ come un decoder riceve i segnali satellitari, la coscienza non finisce con la morte fisica. La coscienza esiste fuori dai vincoli temporali e spaziali, si trova nel corpo umano e fuori di esso. Ma cโeโ un punto davvero interessante della sua teoria. Lo scienziato dice: โcon la morte la nostra vita diventa un fiore perenne che torna a vivere nel multiuniversoโ, il luogo delle possibilitร infinite, e che โla vita รจ unโavventura che trascende il nostro modo ordinario di pensare linearmente. Quando moriamo, lo facciano non nella casualitร della tavola da biliardo, ma nella inevitabilitร della vitaโ. Lo scienziato ritiene che universi multipli possano esistere simultaneamente e che, mentre in un universo il corpo muore, in un altro puรฒ continuare a esistere, assorbendo la coscienza migrata in questโultimo. La persona morta, durante il viaggio attraverso il tunnel, non finisce allโInferno o in Paradiso, ma in un mondo simile a quello da lei una volta abitato, ma questa volta viva, e questo si ripete allโinfinito.
ย
Il multiuniverso รจ un concetto fisico sostenuto da diversi fisici e astrofisici che ritengono che non esistano leggi fisiche che vietano lโesistenza di mondi paralleli. La fisica quantistica, quindi, giustificherebbe, secondo Lanza, lโesistenza della vita eterna. Ma cโรจ unโaltra interessante teoria, nota come Teoria quantistica della coscienza, a far molto parlare di sรฉ: elaborata dal medico americano Stuart Hameroff e dal fisico quantistico inglese Roger Penrose, sostiene che le nostre anime sarebbero inserite in microstrutture chiamate microtubuli, contenute nelle nostre cellule cerebrali (neuroni). Lโanima sarebbe composta da prodotti chimici quantistici che, nel momento della morte, fuggono dal sistema nervoso per entrare nellโuniverso.
ย
La loro idea nasce dal concetto di cervello visto come un computer biologico e la coscienza sarebbe una sorta di programma per contenuti quantistici nel cervello che persiste nel mondo dopo la morte di una persona. Anche gli esseri umani, pertanto, sarebbero molto piรน che semplice interazione dei neuroni nel cervello: sarebbero della stessa sostanza dellโuniverso ed esisterebbero sin dallโinizio dei tempi. Queste affascinanti teorie perรฒ, non risolvono due grandi misteri che arrovellano da sempre lโuomo: qual รจ lo scopo della nostra.
ย
ย
ย
http://misteri.newsbella.it
                                                                                                                                
        
                                        
                                        
          
          
          
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.