un metodo per scoprire i cibi a cui sei intollerante
Ci sono alcuni cibi che quando li mangiamo ci fanno stare male, ma non tanto da poterli identificare chiaramente. Stanchezza, gonfiore, pesantezza sono i sintomi più leggeri, ma nel tempo possono sfociare manifestazioni più gravi
come capogiri, nausea, mancanza di lucidità, dermatiti, sovrappeso, tachicardia e danneggiamento e affaticamento di tutto il sistema digerente con conseguenze vaste su tutto l’organismo.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Nell’articolo Perché spesso siamo intolleranti a quello che ci piace di più? ho discusso di quali sono le cause dell’intolleranza alimentare e del perché riguardi quasi sempre i nostri piatti preferiti.
Esistono moltissimi metodi, più o meno riconosciuti dalla medicina ufficiale, per scoprire i cibi a cui siamo intolleranti. Quello che spiego di seguito, ispirandomi al Dottor Mozzi, è un metodo che ti permette ascoltando il tuo corpo di comprendere cosa gli fa male.
IL METODO PER INDAGARE EVENTUALI INTOLLERANZE E’ SEMPLICE E SI RIDUCE A POCHE NORME
1. Semplificare i pasti: introdurre da 2 a non più di 4 elementi contemporaneamente, e soprattutto utilizzare solo uno o due di quelli che si sospetta possano essere dannosi;
2. Annotare in un diario tutto ciò che si mangia durante la giornata e metterlo in relazione con ciò che si manifesta nell’organismo: è importante annotare anche a che ora si manifestano eventuali reazioni;
3. Sospendere l’alimento ritenuto dannoso per qualche giorno (da 7 a 10 giorni) e poi reintrodurlo in modo da poter stabilire un chiaro collegamento tra cibo e sintomatologia;
4. Per chi si trova in una situazione di salute critica è fondamentale ridurre drasticamente il numero di alimenti consumati ad ogni pasto (da 1 a 3 al massimo): solo così sarà più facile individuare ciò che provoca i disturbi.
ALCUNI SINTOMI DI INTOLLERANZA
 pruriti
 arrossamenti
 pallore del viso e delle mani
 sudorazione
 sensazione di freddo o di caldo
 estremità fredde
 secchezza degli occhi
 tremolio delle palpebre
 formazione di muco
 naso chiuso
 starnuti e starnuti a raffica
 sensazione di qualcosa che graffia alla gola
 tosse
 saliva schiumosa bianca
 bruciori di stomaco
 gonfiore
 rossori alle labbra o attorno ad esse
 afte
 meteorismo e flatulenza
 tic nervosi
 tremolii delle mani o di altre parti del corpo
 iperattività nei bambini
 mancanza di concentrazione
 stanchezza cronica
 mancanza di energia e tendenza ad affaticarsi facilmente
 nervosismo
 tachicardia e palpitazioni
 ansia
 emicranie
 cefalee
 vertigini
REAZIONE PSICOLOGICA ALLA DISINTOSSICAZIONE
Dopo la sospensione dei cibi sospetti si possono manifestare depressione, irritabilità, insonnia, stitichezza o diarrea. Questi sintomi, temporanei, rivelano che ci si sta disintossicando: il corpo non rilascia più le endorfine a cui eravamo abituati perché ora il corpo sta bene e non subisce nessun attacco, ma a livello psicologico questo provoca una sorta di crisi di astinenza.
I CIBI PIU’ PROBABILI DI INTOLLERANZA
Vi consiglio di inserire solo uno dei seguenti cibi nel pasto perché questi sono quelli più comuni ad essere causa di intolleranza alimentare nella popolazione italiana. Se dopo il pasto avrete alcuni sintomi di quelli sopra descritti allora è probabile che quel cibo sia la causa.
 Latte e formaggi (soprattutto vaccini)
 glutine (frumento, farro, orzo, avena, kamut, segale)
 pomodori
 peperoncino
 lieviti (pane, pizza, birra)
 carne di maiale
 cioccolato
 vino bianco (spesso è dovuto alla grande presenza di residui chimici, che nel vino rosso sono meno presenti)
RIMEDI PER SFIAMMARE LA MUCOSA DELLO STOMACO
 Acqua calda: bere un bicchiere di acqua molto calda, quasi bollente. Essa giunge nello stomaco e risolve i blocchi digestivi mettendo in moto tutti i processi della digestione, favorendo l’espulsione dei gas presenti nello stomaco.
 Fichi secchi: masticarli bene e tenerli in bocca il più possibile.
 Prugne secche: mettere in bocca e succhiare il nocciolo a lungo (anche più di un’ora).
 Zeolite: minerale vulcanico molto utile in questi casi. un cucchiaino in mezzo bicchiere d’acqua.
 Probiotici, cibi fermentati e germogliati aiutano a ripristinare la flora batterica.
Il nostro corpo sa la risposta, il nostro corpo parla in continuazione basta essere in ascolto. Non è facile all’inizio, ma la nostra vita cambierà in meglio, non solo per il cibo, eviteremo non solo cibi spiacevoli ma per tutto ciò con cui entriamo in relazione: sia una persona, una situazione, un oggetto, e saremmo naturalmente attratti verso ciò che è più piacevole.
non abbiamo provato questi rimedi se non acqua calda quindi diamo solo quesre informazioni
Dioni aka Riccardo Lautizi
DA dionidream.com
 
  
         
  
  
  
  
 
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.