Visita SpazioSacro.it : Corsi, Seminari e Scuola di Naturopatia e di Reiki
blank

La nutrizione cellulare ha quattro innovazioni oltre gli integratori tradizionali: scopriamoli insieme !

La nutrizione cellulare ha quattro innovazioni oltre gli integratori tradizionali: scopriamoli insieme !

Un viaggio nelle molecole che stanno ridefinendo il concetto di benessere dall’interno

SPERMIDINA: L’ATTIVATORE DELL’AUTOPULENTE CELLULARE

La spermidina fu effettivamente isolata per la prima volta dallo sperma umano nel 1678 da Antonie van Leeuwenhoek, e da qui deriva il suo nome

Tuttavia, successivamente si è scoperto che questa molecola è presente praticamente in tutte le cellule del corpo umano e in numerosi alimenti.                      Gli integratori di spermidina moderni non hanno alcun legame con lo sperma: sono tipicamente derivati da fonti vegetali, principalmente germe di grano, o prodotti tramite processi di fermentazione controllata

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

TANTI SEMINARI E CORSI SU SPAZIOSACRO.IT :
spaziosacro.it portale medicine analogiche
visita il sito spaziosacro.it [ click qui ]

Cos’è realmente: molecola naturalmente presente in alimenti come germe di grano, funghi, formaggi stagionati e soprattutto nel natto giapponese (soia fermentata)

Come funziona: stimola l’autofagia, il processo con cui le cellule “fanno pulizia” eliminando componenti danneggiati Questo meccanismo è considerato fondamentale per il rallentamento dell’invecchiamento cellulare
(autofagia= autodigestione)

Benefici supportati dalla ricerca:
Migliora la salute cardiovascolare riducendo la pressione arteriosa
Protegge le cellule cardiache dallo stress
Supporta la funzione cognitiva e la memoria
Potenzialmente allunga la vita delle cellule

Integratori disponibili:
SpermidineLife (estratto da germe di grano)
Oxford Healthspan Spermidine
Primeadine

UROLITINA A: LA RINASCITA DEI MITOCONDRI

(mitocondri: le “centrali energetiche” delle cellule, responsabili della produzione della maggior parte dell’energia che utilizziamo)

Cos’è realmente: composto che il nostro corpo produce quando i batteri intestinali trasformano i tannini presenti in melograni, noci e bacche

Come funziona: attiva la mitofagia, un processo che elimina i mitocondri (centrali energetiche cellulari) danneggiati, permettendo la formazione di nuovi mitocondri sani. È come sostituire batterie esauste con batterie nuove nelle nostre cellule

Benefici supportati dalla ricerca:

Aumenta la resistenza muscolare e la forza
Migliora l’energia cellulare
Riduce l’infiammazione
Contrasta il declino muscolare legato all’età

Integratori disponibili:

 Mitopure di Timeline Nutrition (forma stabilizzata e altamente biodisponibile)
Celltrient Cellular Strength 
Novità: alcune formulazioni combinate con CoQ10 per sinergia energetica

Ecco come il CoQ10 (coenzima q10) potenzia l’energia cellulare:

Il CoQ10 agisce come un “corriere di elettroni” all’interno dei mitocondri. Immagina i mitocondri come centrali elettriche con una catena di montaggio per produrre energia (ATP). Il CoQ10 è l’operaio essenziale che trasporta componenti cruciali da una stazione all’altra di questa catena.

Perché è così importante per l’energia
Senza CoQ10 sufficiente, la “catena di montaggio” energetica rallenta drasticamente
Con l’età, produciamo naturalmente meno CoQ10 (calo del 65-80% dai 20 agli 80 anni!)
Alcuni farmaci comuni,  riducono ulteriormente i livelli di CoQ10
Sinergia con altri nutrienti:
Quando il CoQ10 viene abbinato ad altri nutrienti come:

PQQ: stimola la creazione di nuovi mitocondri
L-carnitina: aiuta a trasportare i grassi nei mitocondri come “carburante”
Magnesio: essenziale per le reazioni che producono ATP
si crea un effetto sinergico dove l’intero sistema di produzione energetica funziona in modo più efficiente, come un’orchestra ben diretta invece di singoli musicisti

PQQ: Il “Fertilizzante” dei Mitocondri
Il PQQ (pirrolochinolina chinone) è un composto relativamente poco conosciuto ma estremamente interessante per la salute cellulare. E’ una molecola presente in natura, scoperta negli anni ’70.  Alcuni ricercatori lo considerano un “nutriente essenziale”, anche se non è ancora classificato ufficialmente come vitamina
Pensa ai tuoi mitocondri esistenti come a una flotta di piccole centrali elettriche. Il PQQ non si limita a rendere più efficienti queste centrali esistenti, ma stimola la costruzione di nuove centrali!

Dove si trova naturalmente
Alimenti fermentati
Soia
Tè verde
Kiwi e papaya
Prezzemolo
Le quantità alimentari sono tuttavia piuttosto basse, motivo per cui viene spesso integrato

 POSTBIOTICI: L’EVOLUZIONE DOPO I PROBIOTICI

COSA SONO I POSTBIOTICI?

Sono composti bioattivi prodotti durante la fermentazione batterica, inclusi acidi grassi a catena corta, enzimi, peptidi e vitamine

I postbiotici sono semplicemente i “regali” che i batteri buoni del nostro intestino ci lasciano dopo aver mangiato

Immagina così: mangi cibi ricchi di fibre (prebiotici)
I batteri buoni nell’intestino (probiotici) “mangiano” queste fibre . Dopo averle digerite, rilasciano sostanze utili (postbiotici)

Esempi di postbiotici:

Acidi grassi a catena corta (come il butirrato) che nutrono le cellule intestinali
Vitamine del gruppo B e vitamina K
Sostanze antimicrobiche che combattono i batteri cattivi
Composti che rafforzano il sistema immunitario
In pratica, i postbiotici sono il vero “tesoro” prodotto dai batteri buoni che porta benefici concreti alla nostra salute.

Sono disponibili anche come integratori per chi vuole i benefici senza aspettare che i batteri li producano naturalmente

Come funzionano: a differenza dei probiotici (batteri vivi), i postbiotici sono i prodotti finali metabolici. Offrono benefici senza necessità di organismi vivi, con maggior stabilità e precisione d’azione.

Benefici supportati dalla ricerca:
Rafforzano la barriera intestinale
Modulano il sistema immunitario
Riducono l’infiammazione
Migliorano l’assorbimento dei minerali
Regolano l’equilibrio della microflora intestinale

Integratori disponibili:
 IMMUSE di Kyowa Hakko
 CoreBiom di Microbiome Labs
 Pendulum Glucose Control (contiene acidi butirrico e propionico)
 Postbiotico Heat-Treated Lactobacillus di Jarrow Formulas

FITOCERAMIDI: IDRATAZIONE PROFONDA DALL’INTERNO

Cosa sono realmente: lipidi vegetali strutturalmente simili alle ceramidi naturalmente presenti nella nostra pelle, derivati principalmente da riso, grano o patate dolci

Come funzionano: ripristinano la barriera lipidica cutanea dall’interno, rafforzando lo strato più esterno della pelle. Funzionano come “mattoni” essenziali per la struttura cutanea

Benefici supportati dalla ricerca:

Riducono rughe e linee sottili
Migliorano significativamente l’idratazione cutanea
Aumentano l’elasticità della pelle
Uniformano il tono cutaneo
Proteggono la pelle dai danni ambientali

Integratori disponibili:
Ceramides-PCD® di Oryza
Lipowheat™ (estratto da grano) Life Extension Skin Restoring Phytoceramides
Sports Research Phytoceramides

COME SCEGLIERE E COMBINARE QUESTI INTEGRATORI

Questi integratori innovativi possono essere combinati strategicamente per massimizzare i benefici:

Per energia e longevità: Spermidina + Urolitina A (pulizia cellulare completa)
Per pelle radiosa: Fitoceramidi + Postbiotici (bellezza dall’interno verso l’esterno)
Per benessere intestinale completo: Postbiotici + Spermidina (doppia azione sull’ecosistema digestivo)

Prima di iniziare qualsiasi nuovo regime di integrazione, è sempre consigliabile  comunque consultare un professionista della salute, specialmente se si assumono farmaci o si hanno condizioni mediche preesistenti

Questi integratori rappresentano la frontiera della nutrizione personalizzata, basata su meccanismi cellulari fondamentali piuttosto che su singoli nutrienti. Sempre più studi confermano che supportare questi processi biologici di base può offrire benefici più ampi e duraturi rispetto agli approcci tradizionali

GRAZIE

www.spaziosacro.it



CATEGORIE DEL BLOG

Crescita spirituale
CURE NATURALI
Dalla Nostra Associazione
Mondo Olistico
Notizie scottanti
Passa il Favore di Trevor
Scuola di Naturopatia
Studi Scientifici
Teorie e Scoperte
admin

Associazione Culturale SpazioSacro.it