ย Quante donne al mondo possono dire โil corpo รจ mioโ?
Un recente rapporto del’ONU risponde con una serie di numeri: 43 paesi non hanno una legge sullo stupro perpetrato dal partner, cosi’ milioni di donne vengono ogni giorno stuprate dai propri partner
Premesse
Milioni di persone, spiega il rapporto, ยซsono private dei loro diritti di autodeterminazioneยป, compreso quello di rifiutarsi di avere rapporti sessuali, quello di scegliere con chi sposarsi, di decidere quando avere un figlio o di rivolgersi a un servizio sanitario ogni volta che ne hanno bisogno.
ยซAbbiamo il diritto inalienabile di scegliere che cosa fare del nostro corpo, per proteggerlo, prendercene cura ed esprimerci attraverso di esso come riteniamo opportuno. La nostra qualitร di vita dipende da questo. La nostra stessa vita dipende da questoยป, si dice: essere in grado ยซdi dire โsรฌโ, โnoโ o โQuesto รจ il mio corpo e questa รจ la mia sceltaโยป รจ il fondamento ยซper una vita dignitosa e indipendenteยป.
Per molte donne, invece ยซil loro corpo non รจ loroยป. E ยซprivare donne e ragazze del diritto ad autodeterminarsi รจ inaccettabileยป.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Una delle cause piรน profonde della mancanza di autonomia รจ la discriminazione di genere ยซche riflette e perpetua i sistemi di potere patriarcaleยป. Quando le norme sociali sono sessiste, i corpi delle donne ยซdiventano oggetto di un controllo esternoยป rappresentato dai partner, dalla famiglia o dai governi e dalle leggi: ยซLe norme discriminatorie possono essere rafforzate da istituzioni politiche, economiche, legali e anche sociali, come scuole e media, servizi sanitari, compresi quelli che forniscono assistenza sanitaria sessuale e riproduttivaยป. Questi servizi possono infatti mettere a rischio lโautonomia delle donne e delle ragazze ยซa causa della loro scarsa qualitร e della loro incapacitร di soddisfare tutte le loro esigenzeยป.
A molte, i diritti di autodeterminazione vengono rifiutati a causa della loro origine etnica, del loro genere, del loro orientamento sessuale, della loro etร o della loro eventuale disabilitร . Quando invece le donne e le ragazze sono libere di scegliere sul loro corpo, non guadagnano solamente autonomia, ma anche migliori condizioni in termini di salute e istruzione, reddito e sicurezza.
In questo processo di liberazione, spiega il rapporto, ยซgli uomini dovrebbero essere degli alleatiยป. Dovrebbero essere piรน numerosi quelli che decidono di prendere le distanze dai sistemi che sanciscono ยซil loro privilegio e il loro potere dominante scegliendo stili di vita piรน giusti e armoniosiยป. La lotta contro la discriminazione รจ unโazione, non una sottrazione: ยซlโaccondiscendenzaยป รจ infatti ยซsinonimo di complicitร ยป. E il risultato, conclude il rapporto, ยซรจ un mondo piรน giusto e piรน favorevole al benessere dellโumanitร , cosa che avvantaggia ognuna e ognuno di noiยป.
Il potere di prendere decisioni autonome sul proprio corpo รจ misurabile?
Il concetto di autonomia sul proprio corpo รจ strettamente legato a quello di consenso: significa avere il potere e la possibilitร di decidere del proprio corpo e del proprio futuro, senza violenze nรฉ coercizioni.
โ Leggi anche: La violenza sessuale e il consenso
Nel 2015, le Nazioni Unite hanno adottato lโAgenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma di azione sottoscritto dai governi dei 193 paesi membri e composto da 17 obiettivi. Il quinto di questi obiettivi รจ la paritร di genere, che comprende a sua volta diversi altri traguardi piรน specifici, tra cui lโaccesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in ambito riproduttivo.
LโAgenda, per la prima volta a livello internazionale, ha fissato anche degli indicatori per monitorare i progressi fatti dai vari governi in questo ambito. Uno di questi, il 5.6.1, vuole misurare la percentuale di donne che, nella fascia di etร 15-49 anni, prendono decisioni informate su rapporti sessuali, uso dei contraccettivi e cura della salute riproduttiva.
Lโindicatore 5.6.1 si basa sulla risposta data dalle donne a tre domande: chi decide di solito in che modo tutelare la tua salute? Chi decide di solito se devi assumere o meno dei contraccettivi? Puoi dire di no a tuo marito o al tuo partner, se non vuoi avere un rapporto sessuale? Solo quando le scelte sono libere in tutti e tre questi ambiti si puรฒ parlare di autonomia nella salute riproduttiva e del potere di esercitare i diritti riproduttivi, dice il rapporto UNFPA.
Il rapporto dice anche che le informazioni raccolte fino ad oggi in 57 paesi, la maggior parte dei quali si trova nellโAfrica subsahariana, mostrano che solo il 55 per cento delle donne ha piena autonomia decisionale sulla propria salute, sulla contraccezione e sul dire sรฌ o no a un rapporto sessuale. In Mali, Niger e Senegal, oltre il 90 per cento delle donne รจ privata della propria autonomia fisica.
Il rapporto dice anche che, sebbene i dati attualmente a disposizione coprano solo un paese su quattro del mondo, il quadro della situazione รจ ยซallarmanteยป, per milioni di donne e ragazze.
https://www.ilpost.it/2021/04/24/donne-il-corpo-e-mio-unfpa/


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.