Eโ certamente importante dare unโocchiata alla dieta del pupo o della mamma se il pupo viene ancora allattato. Cercare di privilegiare gli alimenti ricchi di fibre: quindi via libera a tanta frutta e verdura (sempre rigorosamente di stagione) anche sotto forma di succhi fatti al momento o di centrifugati freschi, che sono meglio di quelli giร pronti. Cercare di usare tutti i cereali (non solo il grano): orzo, miglio, segale, avena, etc. in forma integrale o semi-integrale, altrimenti potrebbe sviluppare intolleranze al frumento (la celiachia รจ in aumento, forse perchรฉ mangiamo solo e sempre frumento?). In ogni caso ricordate che il riso potrebbe favorire una situazione di stitichezza.
Abituarlo alla bontร di noci, nocciole e mandorle, anche tritate e mangiate col cucchiaino. Non esagerare con i latticini (magari per un periodo al posto del latte di mucca usare quello di capra, oppure di soia e vedere se la situazione migliora o peggiora). Per i bambini con gruppo sanguineo 0 e A, latte e latticini possono dare problemi intestinali anche di questo tipo. Cercare di limitare la carne a 2-4 volte la settimana, lo stesso con il pesce. Limitare fritti ma anche insaccati.
Fate bere al vostro bimbo tanta acqua per eliminare le tossine, ed evitate in ogni modo schifezze (patatine, dolci caramelle cioccolata ecc).
ย
RIMEDI
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Uno dei rimedi piรน semplici e naturali, rimane sempre quello di far bollire 4 prugne secche in 100 ml di acqua per alcuni minuti; poi si schiaccia il tutto, si filtra e si lascia raffreddare. Infine si mette il liquido ottenuto nel biberon oppure lo si fa bere con il bicchiere. Se il bambino รจ giร grandicello potete anche fargliele mangiare con un poโ di miele.
Personalmente ho usato molto anche Mucilvit Farmafit (mucillaggini di malva, da 1 a 4 cucchiai al giorno), soprattutto per risolvere otiti improvvise o febbri (che 8 volte su 10 arrivano dallโintestino intasato).
ย
Oppure lattulosio in sciroppo (ultima spiaggia, รจ un disaccaride sintetico non assorbibile, costituito da galattosio e fruttosio, in Farmacia) 1 cucchiaino al pomeriggio. Per questi ultimi 2 aumentando il dosaggio fino a trovare quello giusto, che equivale a farlo evacuare tutti i giorni e di feci morbide.
Provate anche ad aiutarlo con i massaggi sul pancino: andrebbe fatto giornalmente, con dolcezza, sempre in senso orario per favorire la peristalsi: di seguito trovate alcune idee.
ย
http://www.pianetamamma.it/il-bambino/sviluppo-e-crescita/i-vari-tipi-di-massaggio-infantile.html
ย
ATTENZIONE
Lโuso prolungato dei lassativi stimolanti non รจ comunque raccomandato per risolvere la stitichezza nel bambino, anche perchรฉ tendono a dare assuefazione. Eโ meglio quindi evitarli, al massimo usare occasionalmente un microclisma.
Sappiate inoltre che il lattulosio, consigliato spesso per risolvere tale problematiche, ha la tendenza a peggiorare le coliche gassose, e comunque non andrebbe somministrato per lunghi periodi.
http://metamedicina.altervista.org/stitichezza-neonato-e-bambino/
                                                                                                                                
        
                                        
          
          
          
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.