Visita SpazioSacro.it : Corsi, Seminari e Scuola di Naturopatia e di Reiki
Dai Fermenti Lattici Alle Intolleranze: 8 Verita' Sui Probiotici
#image_title

Dai fermenti lattici alle intolleranze: 8 verita’ sui probiotici

Che cosa sono esattamente i fermenti lattici? I probiotici sono tutti uguali o ci sono delle differenze? รˆ vero che fanno bene non solo all`intestino, ma anche a tutto l`organismo? Tra veritร  e smentite, ecco 8 veritร  sui probiotici.

1) I probiotici sono i fermenti lattici dello yogurt.
FALSO. I fermenti lattici dello yogurt sono il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus. Generalmente questi due fermenti non svolgono alcun ruolo attivo allโ€™interno dellโ€™organismo perchรฉ non riescono a superare la barriera gastrica dellโ€™intestino.

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantitร  adeguate, conferiscono benefici alla salute dell`organismo ospite (definizione dellโ€™Organizzazione mondiale della sanitร ).<br /> I fermenti probiotici, a differenza del Lactobacillus bulgaricus e dello Streptococcus thermophilus, riescono a sopportare indenni l`aciditร  dei succhi gastrici, sopravvivendo e a riproducendosi nel tratto gastrointestinale. Alcuni yogurt presenti in commercio sono arricchiti di fermenti probiotici.

2) I probiotici sono tutti uguali.
FALSO. Le proprietร  probiotiche sono “ceppo-specifiche”: questo significa che ogni ceppo ha le proprie caratteristiche. Per questo sui prodotti probiotici non basta che sia menzionato il nome della specie ma deve essere indicato il nome completo del probiotico in esso contenuto.

3) I probiotici aiutano la salute dellโ€™intestino perchรฉ favoriscono il mantenimento di una flora intestinale equilibrata.
VERO. Alcuni probiotici sono capaci di colonizzare temporaneamente lโ€™intestino e contribuiscono a mantenere il corretto equilibrio della flora intestinale. La flora intestinale gioca un ruolo molto importante per il nostro organismo perchรฉ รจ coinvolta nello svolgimento delle funzioni dellโ€™intestino (digestione, assorbimento, stimolazione del sistema immunitario, eliminazione delle sostanze nocive o inutili). Mantenendo in equilibrio la flora intestinale si possono prevenire molti disturbi intestinali come gonfiore, difficoltร  di digestione, stitichezza.ย 

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

TANTI SEMINARI E CORSI SU SPAZIOSACRO.IT :
spaziosacro.it portale medicine analogiche
visita il sito spaziosacro.it [ click qui ]

4) La microflora intestinale รจ composta da batteri benefici e da batteri nocivi.
VERO. Quando la microflora intestinale รจ nelle sue condizioni di normalitร  (o in equilibrio) significa che i batteri benefici prevalgono, in termini numerici e con le loro attivitร  metaboliche, tenendo sotto controllo i batteri nocivi.ย 

5) I latti fermentati probiotici vanno presi al bisogno, per periodi di tempo limitati.
FALSO. I latti fermentati probiotici non essendo farmaci ma alimenti si affiancano allโ€™alimentazione quotidiana aiutando a mantenere in salute lโ€™intestino. Inoltre studi scientifici dimostrano che i fermenti probiotici rimangono nellโ€™intestino per un periodo di tempo breve quando se ne sospende lโ€™assunzione. Aggiungendo tutti i giorni i probiotici alla propria alimentazione si contribuisce a mantenere nell`intestino un buon livello di batteri benefici.

6) I probiotici favoriscono anche le funzioni di difesa dellโ€™intestino.
VERO. Lโ€™intestino rappresenta unโ€™importante barriera di difesa per lโ€™organismo. Ricevendo gli alimenti dallโ€™esterno deve essere in grado di riconoscere ed eliminare le sostanze potenzialmente dannose: ecco perchรฉ i meccanismi che regolano il sistema immunitario sono in larga parte attivi nellโ€™intestino dove lโ€™equilibrio tra batteri benefici e nocivi (flora intestinale) gioca un ruolo essenziale. Alcuni probiotici aiutano a mantenere bilanciata la microflora intestinale. In questo modo favoriscono le funzioni di difesa del nostro intestino.

7) Sono intollerante al latte quindi non posso prendere i latti fermentati.
VERO e FALSO. Bisogna distinguere tra intolleranza e allergia alimentare e, in caso di intolleranza, capire qual รจ il grado di sensibilitร . Lโ€™allergia รจ una reazione del sistema immunitario, che si scatena al contatto con una sostanza, generalmente innocua (come lattosio e/o le proteine del latte). Lโ€™intolleranza, invece, รจ una reazione soggettiva che puรฒ variare da persona a persona, in seguito allโ€™ingestione di una determinata quantitร  di una sostanza. Questa reazione รจ dovuta essenzialmente a un deficit enzimatico (es.: lโ€™intolleranza al lattosio รจ dovuta alla mancanza di lattasi).
I latti fermentati contengono meno lattosio rispetto al latte di partenza, per questo sono piรน facilmente tollerati anche da chi รจ intollerante al latte. Generalmente una porzione di yogurt (100 g) contiene 3 g di lattosio.ย 

8) Lโ€™azione dei probiotici รจ localizzata solamente nellโ€™intestino.
FALSO. Lโ€™intestino e la flora intestinale sono fondamentali per la salute dellโ€™intero organismo. Un intestino sano e una flora intestinale bilanciata sono responsabili della corretta digestione dei cibi, dellโ€™assorbimento dei nutrienti, della sintesi di alcune vitamine, sono caratterizzati da un transito regolare e supportano le difese immunitarie, in larga parte presenti nellโ€™intestino.

(fonte: dipartimento scientifico Science for Health-Yakult)

ย 

Intestino sano: probiotici piรน efficaci con la colazione
รˆ meglio assumerli durante i pasti, e comunque a stomaco pieno. Esattamente al contrario di ciรฒ che comunemente si crede, i probiotici funzionano meglio se consumati insieme ad altri alimenti.

Cosรฌ, se risulta quantomeno strano aggiungere un flaconcino di yogurt da bere al menu del pranzo, consumarlo a colazione, spiegano gli esperti, dovrebbe invece diventare un`abitudine: “Il cibo fa da veicolo per attraversare alcune zone dell`apparato digerente che risulterebbero troppo acide e quindi aggressive per la sopravvivenza dei loro principi attivi”, spiega Lucio Capurso, gastroenterologo dell`ospedale San Filippo Neri di Roma.

E forse in pochi sanno anche che “se assunti a stomaco vuoto possono addirittura risultare dannosi, aumentando i livelli di aciditร  gastrica”.

Prebiotici e probiotici, stato della ricerca, effetti sulla salute, interazione con obesitร , sindrome metabolica, stress: delle piรน recenti novitร  nel campo del benessere intestinale e sul futuro di questo settore della ricerca medica si รจ parlato ad Amsterdam nel corso del simposio internazionele “The gut and more. Probiotic influences beyond the gut“.

La quantitร  giusta – Una boccetta di yogurt probiotici al giorno dovrebbe essere sufficiente per garantire la salute dell`intestino. Come spiega Lorenzo Morelli, ordinario di Biologia dei microrganismi presso l`Universitร  Cattolica S. Cuore di Piacenza, “dipende sempre dal tipo di bacillo e dalla preparazione del probiotico. La quantitร  giusta da assumere affinchรฉ abbia effetto, comunque, non dovrebbe essere inferiore a un miliardo di bacilli al giorno”.

Probiotici e prebiotici: no alla confusione. Nonostante il nome sia molto simile, “probiotici e prebiotici sono due cose diverse – spiega Capurso -. I probiotici sono batteri di diversi tipi che agiscono rinforzando la flora batterica, e di conseguenza migliorando la salute della parete dell`intestino. I prebiotici, invece, sono il nutrimento della flora batterica: sono delle sostanze glucidiche a catena piรน o meno lunga, come le fibre, che non vengono scisse dagli enzimi dell`intestino e non vengono assorbite, costituendo cosรฌ nutrimento costante per i probiotici”.

Probiotici: gli effetti – Intestino piรน sano. Niente piรน problemi con stipsi o diarrea. Ma non solo: diversi studi condotti negli ultimi anni hanno messo in evidenza che l`uso dei probiotici potrebbe prevenire allergie, obesitร  e sindrome metabolica, anche se – precisano gli esperti – il loro ruolo รจ da approfondire. A guadagnarci, inoltre, sembra essere anche l`umore: secondo Jan Brummer, gastroenterologo dell`University of Orebro, in Svezia, i probiotici sembrano ricoprire un ruolo interessante – ma da analizzare ulteriormente – nel combattere la depressione.

E poi c`รจ il capitolo “sistema immunitario”: equilibrando il microbiota intestinale, i probiotici contribuiscono a mantenere attive le difese naturali e a ridurre i processi infiammatori.

di Miriam Cesta

ย 

http://salute24.ilsole24ore.com/articles/4082

Stitichezza e gonfiore: aprile รจ il mese dellโ€™intestino sano
Scarsa attivitร  fisica, stress, alimentazione irregolare: tante possono essere le cause dell`irregolaritร  intestinale, disturbo di cui in Italia soffrono circa 13 milioni di persone, soprattutto donne. Stitichezza e intestino pigro, da un lato, fino ad arrivare, dall`altro lato, alla diarrea. Sono diverse le problematiche legate alla funzionalitร  dell`intestino, cosรฌ come diverse sono le cause che ne stanno alla base. Ed รจ per informare meglio sui problemi legati alla funzionalitร  intestinale, per sensibilizzare al riconoscimento dei sintomi e per avvicinare alle cure piรน adatte chi soffre di questi disturbi che ad aprile si torna a parlare di salute dellโ€™intestino grazie alla seconda edizione della campagna educazionale โ€œIl mese dellโ€™intestino sanoโ€ promossa da Yakult con il patrocinio di ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica). <br /> Il tour itinerante – Come lo scorso anno, anche per questa edizione il cuore dell`iniziativa sarร  rappresentato da un tour itinerante su tutto il territorio nazionale. Nei vari stand organizzati per โ€œIl mese dellโ€™intestino sanoโ€ sarร  possibile ricevere materiali informativi redatti in collaborazione con l`ADI, e grazie alla presenza sul posto di diversi dietisti sarร  possibile inoltre partecipare allโ€™indagine conoscitiva sulla salute dellโ€™intestino e ricevere alcuni consigli generali per migliorare le proprie abitudini e per mantenere lโ€™intestino piรน sano: in tutte le tappe del tour verrร  infatti proposto al pubblico un questionario di valutazione del benessere intestinale con lโ€™obiettivo di ottenere una mappatura dello stato di salute dellโ€™intestino degli italiani sensibili al problema.<br /> La seconda edizione – “Lโ€™Associazione Italiana di Dietetica – afferma Giuseppe Fatati, Presidente ADI – รจ molto soddisfatta del rinnovato coinvolgimento nella campagna educazionale `Il mese dellโ€™intestino sano`. Per ADI รจ molto importante sostenere progetti come questi che, tramite la corretta collaborazione fra enti pubblici, industria alimentare e societร  scientifiche possano realizzare campagne educazionali di grande visibilitร  e utilitร  per il pubblico”. <br /> Il calendario del tour – Ecco il calendario del tour:<br /> dal 9 all`11 aprile: Milano, Padova e Firenze
dal 16 al 18 aprile: Torino e Pescara
dal 17 al 19 aprile: Roma
dal 23 al 26 aprile: Napoli e Bari
Grazie alla collaborazione con L`ADI, Yakult attiverร  il servizio โ€œlโ€™esperto rispondeโ€ per fornire un ulteriore supporto alle richieste del pubblico. Ogni martedรฌ e giovedรฌ del mese dalle 14.30 alle 18.30 un esperto risponderร  alle domande dei cittadini attraverso il numero verde 800 037 624 e attraverso il sito dedicato www.intestinosano.net.<br /> (aggiornato l`8-04-2009)

ย 

ย 

ย 



CATEGORIE DEL BLOG

Crescita spirituale
CURE NATURALI
Dalla Nostra Associazione
Mondo Olistico
Notizie scottanti
Passa il Favore di Trevor
Scuola di Naturopatia
Studi Scientifici
Teorie e Scoperte
admin

Associazione Culturale SpazioSacro.it

Lascia un commento