Il passaggio da una stagione all’altra rappresenta un periodo piuttosto critico per tutti coloro che soffrono diย insonniaย o che faticano ad ottenere unย riposo soddisfacenteย durante le ore notturne. Fortunatamente dalla natura provengono numerosi aiuti in proposito, con particolare riferimento adย alcune piante utilizzate tradizionalmente dalla medicina naturaleย per conciliare il sonno e favorire un buon riposo. Ve ne consigliamo 10.
Esse possono essereย raccolte e lasciate essiccareย oppureย acquistate in erboristeria, chiedendo allo stesso tempo indicazioni per laย preparazione dei decotti o degli infusiย piรน adatti alla propria situazione.
ย
1) Tiglio
Unย infuso a base di tiglio, facilmente reperibile in erboristeria, rappresenta uno deirimedi naturaliย ideali per conciliare il sonno. L’infuso di tiglio possiede infatti straordinarie proprietร calmanti e rilassanti, che contribuiscono a favorire un buon riposo e a distendere le tensioni. L’infuso di tiglio viene utilizzato tradizionalmente anche per laย cura di raffreddore, febbre e influenza. Possiede inoltre un’azione antisettica ed antinfiammatoria, oltre a costituire un valido aiuto naturale perย combattere l’insonnia.
2) Cipolla
La cipolla, considerata non soltanto come un ortaggio, ma come unย vero e proprio medicinale naturaleย universalmente riconosciuto, possiede inaspettate proprietร che favoriscono unย sonno migliore. Con la cipolla รจ infatti possibile realizzare unย rimedio della nonna contro l’insonnia, che consiste nel posizionare mezza cipolla in un barattolo la cui apertura deve essere tenuta coperta con un telo o un fazzoletto. A questo punto ogni sera bisognerebbe provare ad inalare piรน volte l’aroma della cipolla prima di andare a dormire, per accelerare il sopraggiungere del momento di addormentarsi.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
ย
ย
Leggi anche:
– Rimedi Naturali: 10 usi alternativi della cipolla
3) Camomilla
La camomilla รจ probabilmente ilย rimedio naturale piรน conosciuto ed utilizzatoย per favorire il sonno e il rilassamento. Un infuso di camomilla bevuto prima di andare a dormire rilassa il corpo e la mente e aiuta a riposare meglio. Nell’antico Egitto la camomilla veniva considerata come unaย pianta sacraย da offrire alle divinitร , per ottenere il loro favore. La camomilla viene inoltre utilizzata per dare sollievo agli occhi arrossati e come tonico addolcente per la pelle del viso, sotto forma di semplice infuso.
4) Lampone
Il lampone รจ considerato uno degli alimenti in grado diย favorire il buon riposo. Le stesse proprietร vengono attribuite all’infuso di foglie di lampone, che viene consigliato anche comeย rimedio naturale per favorire il travaglio. La medicina naturale ne esalta le proprietร astringenti e calmanti. L’estratto di lampone รจ considerato adatto nel caso si desideri regolarizzare laย pressione sanguignaeccessivamente elevata.
5) Valeriana
La valeriana รจ ritenuta come un vero e proprioย tranquillante naturale. ร stata utilizzata comeย sonnifero tradizionalmente per piรน di 1000 anni, in assenza dei rimedi che la chimica odierna ci offre, spesso non privi di effetti collaterali. Le proprietร curative della valeriana sono racchiuse in modo particolare nella suaradice, che viene raccolta durante l’autunno e lasciataย essiccare all’aria. La valeriana viene venduta in erboristeria sotto forma di radice essiccata per la preparazione di infusi o di estratto da utilizzare contro l’insonnia.
6) Enula campana
L’enula campana รจ unaย pianta erbacea perenne, dai fiori gialli, conosciuta fin dai tempi degli antichi romani sia come pianta medicinale che comeย erba aromatica da utilizzare in cucina. L’enula campana contiene naturalmente sali minerali e vitamina C. Presenta proprietร ย antibiotiche e antisettiche. Migliora la circolazione del sangue e contribuisce a contrastare la caduta dei capelli. ร nota per la sua capacitร diย eliminare gli stati di irritabilitร ,ย inducendo tranquillitร e favorendo il buon riposo. L’enula campana viene utilizzata in proposito per la preparazione di infusi e decotti. ร possibile chiedere consigli sul suo impiego al proprio erborista di fiducia.
7)ย Lavanda
Il semplice profumo deiย fiori di lavandaย induce un senso di tranquillitร eย favorisce un buon sonno.ย Esistono in commercioย acque alla lavanda naturali, prive di additivi industriali, da spruzzare nella camera da letto o sul cuscino prima di andare a dormire. ร inoltre possibile lasciare cadere poche gocce diย olio essenziale di lavandasu di un fazzoletto di stoffa da tenere sul comodino, in modo che il profumo che esso sprigionerร possa aiutarvi a dormire meglio. Iย fiori di lavandaย possono essere raccolti e lasciati essiccare oppure acquistati in erboristeria per preparare infusi da assumere per favorire un buon sonno.
Leggi anche:
Lavanda: proprieta’ benefiche e i mille utilizzi per la salute e la bellezza
8) Salvia
Dai fiori e dalle foglie di salvia, sia fresche che essiccate, รจ possibile preparare unย decotto adatto a favorire il sonnoย e a combattere l’insonnia. Si tratta di un rimedio utilizzato tradizionalmente nella medicina naturale. Le foglie vengono raccolte solitamente nei mesi di maggio e di giugno, prima che avvenga la fioritura della pianta. La tarda primavera รจ infatti considerata come il periodo migliore per la loro raccolta. Il decotto e l’infuso di salviaย fortificano l’organismo e favoriscono la digestione, oltre che il buon riposo.
9) Iperico
L’iperico, anche noto con il nome diย Erba di San Giovanni, viene utilizzato per realizzare infusi dal potere calmante e rilassante, per combattere l’insonnia e in caso di depressione. Il suo utilizzo prolungato dovrebbe essere effettuato sotto il controllo di un medico o di un erborista. Le sueย potenzialitร calmantiย raddoppiano se esso viene associato all’assunzione di valeriana. L’iperico รจ considerato come un antivirale e unย antidepressivo naturale molto efficace, soprattutto per quanto concerne le forme ansiose.
Leggi anche:
Iperico: utilizzi e potenzialitร
10) Calamo aromatico
Ilย calamo aromaticoย รจ unaย pianta erbaceaย originaria dell’Asia ed in seguito diffusasi in Europa. Le sue foglie, dal profumo di limone, nel Medioevo venivano cosparse sui pavimenti per profumare gli ambienti sprigionando il loro aroma quando venivano calpestate. Il calamo aromatico viene utilizzato in erboristeria per laย preparazione di infusi dal potere rilassanteย e in grado di favorire il sonno. Ad esso vengono inoltre attribuite proprietร stimolanti benefiche per l’apparato gastro-intestinale.
Marta Albรจ


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.