CARENZA DI MELANINA
La melanina, ma sarebbe piรน corretto dire โle melanineโ (dal greco ????? = nero), sono un insieme di pigmenti neri, bruni o rossastri. La melanina รจ sostanzialmente quellโelemento che conferisce alla pelle, ai capelli e anche allโiride degli occhi il loro colore naturale. Ma a cosa serve la melanina? Ed รจ utile assumerla tramite integratori naturali?
La melanina รจ un insieme di pigmenti naturali della pelle che vengono prodotti da alcune cellule specializzate chiamate โmelanocitiโ, che conferiscono ad ogni singolo individuo, in base al proprio fototipo, alle caratteristiche individuali e al fenotipo di appartenenza, la colorazione dellโepidermide, dei capelli e delle iridi degli occhi.
Il colore della pelle, quindi, รจ dovuto soprattutto alla melanina ma, in misura minore, anche dallโemoglobina che, nel momento in cui lega lโossigeno, dร al sangue un colore rosso vivace e quindi rende la pelle di una colorazione rosata.
Con lโavanzare dellโetร , da 40 anni in poi, il corpo smette di produrre i pigmenti (melanina) nei follicoli dei capelli. La carenza di melanina nei capelli porta alla perdita del colore naturale: i capelli si ingialliscono e piano piano diventano bianchi. Se la canizie, ossia la perdita del colore naturale dei capelli, si presenta in modo precoce puรฒ essere causata da una predisposizione genetica o dallo stile di vita. Stress, stato dโansia continuo, dieta non equilibrata, e utilizzo di prodotti aggressivi per i capelli sono dei fattori che possono determinare la precoce carenza di melanina nei capelli.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Sintomi carenza di melanina
I sintomi tipici della carenza di melanina sono la perdita del colore naturale della pelle. Si tratta di una riduzione del pigmento spesso a livello degli arti, in particolare quelli inferiori.
La carenza di melanina nel corpo si presenta come macchie di colorito piรน chiaro rispetto a quello della cute normale, di forma rotondeggiante o lineare e margini in genere netti.
Cause carenza di melanina
La carenza di melanina si manifesta con le alterazioni della pigmentazione, quali:
Vitiligine. Colpisce generalmente volto, gomiti, ginocchia e genitali. Si presenta con macchie bianche a margini netti e tende ad evolvere sia con lโestensione delle macchie esistenti che con la comparsa di nuove.
Ipo-pigmentazioni (macchie di colore piรน chiaro) sino ad arrivare allโacromia (assenza di pigmento).
Ipomelanosi guttata idiopatica.
Come assumere la melanina
Per favorire e potenziare il processo di pigmentazione della cute ed evitare la carenza di melanina nel corpo, si possono assumere integratori come GD Pigmadin. Utile come coadiuvante della vitiligine, questo integratore favorisce il processo di ripigmentazione indotto dallโesposizione solare o dalla fototerapia.
Inoltre riduce la fotosensibilitร ai raggi UVB e UVA prevenendo la comparsa degli eritemi solari nei fototipi chiari e forme di intolleranza alla luce solare nei soggetti con fotodermatosi.
IMPORTANTE:
Oggi รจ possibile ricorrere alla microfototerapia che utilizza una apparecchiatura innovativa, in grado di emettere un fascio di luce fredda filtrato, applicato esclusivamente sulle aree da trattare, in grado di riattivare i melanociti e la produzione di melanina all’interno delle lesioni.
Ecco di seguito gli alimenti che contengono il maggior numero di melanina:
Carote.
Radicchio.
Albicocche.
Cicorie.
Lattughe .
Meloni gialli.
Sedano.
Peperoni.
Pomodori
Pesche
Cocomeri
Ciliege
Via libera quindi a smoothie, macedonie e insalate, specie se a base di verdure crude!
NOTIZIE DA ALTRA FONTE
Anche i pigmenti carotenoidi, che si trovano soprattutto negli alimenti di colore giallo-arancio (carote, albicocche, peperoni, pomodori) contribuiscono a determinare il colorito cutaneo. Se la dieta di un individuo รจ particolarmente ricca di questi alimenti la sua pelle puรฒ assumere una colorazione vagamente giallastra (la cosiddetta โcarotenosiโ).
LEGGI anche: Ittero: cause, sintomi, conseguenze e dieta da seguire
A produrre melanina ci pensano i melanociti, che sono delle cellule presenti nellโepidermide, seconde come numero ai cheratinociti.
Il numero dei melanociti รจ piรน o meno lo stesso per tutti, indipendentemente dalla razza, ma piรน avanza lโetร di un individuo piรน il numero di melanociti attivi in grado di produrre melanina si riduce. Un fenomeno ben visibile a livello dei capelli, il cui incanutimento รจ legato proprio alla perdita di attivitร dei melanociti presenti nei follicoli piliferi.
melanociti
La melanogenesi, ovvero il processo di produzione della melanina, si compone di quattro fasi:
produzione dei melanosomi nei melanociti
sintesi della melanina dentro i melanosomi
trasferimento dei melanosomi dai melanociti ai cheratinociti
degradazione dei melanosomi
La sintesi ha inizio a partire dalla tirosina, un amminoacido che il nostro organismo รจ in grado di produrre partendo dalla fenilalanina.
Esistono due tipi di melanina:
eumelanina, pigmento piรน scuro ed insolubile
feomelanina, pigmento rosso-giallastro ricco di zolfo
e a seconda del tipo di melanina e delle dimensioni dei melanosomi, si รจ soliti distinguere fra tre tipi razziali:
negroide, i melanosomi sono molto grandi e particolarmente ricchi di eumelanina
caucasico, i melanosomi sono piรน piccoli e contengono eumelanina
celtico, i melanosmi sono acora piรน piccoli e contentengono feomelanina (pelle molto chiara, popolazioni del Nord Europa)
melanina gradi
Il passaggio successivo consiste nel trasferimento dei melanosomi ai cheratinociti e soltanto quando i melanosomi vengono ceduti ai cheratinociti la cute diventa pigmentata.
Nella quarta fase avviene la degradazione dei melanosomi che si trovano nei cheratinociti.
Melanina, a cosa serve?
La melanina protegge. Sul nucleo dei cheratinociti forma infatti uno schermo protettivo che fa da filtro, assorbendo e respingendo una gran parte delle radiazioni solari. La melanina quindi ha una funzione protettiva contro lโazione nociva dei raggi ultravioletti.
In piรน, la melanina รจ in grado di neutralizzare la produzione di radicali liberi in risposta ai raggi ultravioletti e previene cosรฌ lโinvecchiamento cutaneo e alcune malattie degenerative. Anche per quanto riguarda gli occhi, la melanina svolge un ruolo di protezione: la melanina infatti raccoglie un numero ottimale di raggi solari e aumenta lโassorbimento della luce diffusa allโinterno dellโocchio.
pelle raggiuv
La quantitร e la distribuzione di melanina nella cute varia secondo alcuni elementi legati alla razza, allโetร (la pelle dei bambini รจ meno protetta ed รจ per questo che in estate bisogna fare particolare attenzione) e alla regione corporea (le zone piรน esposte sono maggiormente pigmentate), ma incidono anche le abitudini e le condizioni di vita. La latitudine รจ per esempio uno degli aspetti piรน influenti: nelle regioni equatoriali la pelle รจ piรน scura rispetto alle popolazioni nordiche che, al contrario, possiedono un colorito pallido.
Il perchรฉ รจ presto detto: ai tropici la melanina รจ tanta perchรฉ ha il delicato ruolo di proteggere la pelle dai danni dei raggi solari. Inoltre, la pelle scura sarebbe in grado di prevenire la distruzione dei folati, che potrebbe essere causata proprio dalla forte esposizione ai raggi ultravioletti (ed estremamente importanti durante la gravidanza, dal momento che una loro carenza si accompagna ad alto rischio di alterazioni del tubo neurale o essenziali anche per la fertilitร maschile).
Piรน al Nord, invece, le radiazioni solari sono decisamente piรน deboli, per cui la pelle si mantiene chiara per assicurare unโadeguata sintesi di vitamina D, necessaria per mantenere le ossa in salute ma un toccasana anche per il cervello e per il cuore.
Melanina quando e come assumere integratori naturali
Vista la funzione della melanina, va da sรฉ che chi ne รจ particolarmente โsprovvistoโ potrebbe aver bisogno in alcune fasi della sua vita di integrarne la produzione. In commercio esistono svariate tipologie di integratori, che in realtร non contengono melanina vitamine e minerali che โstimolanoโ la produzione di melanina.
In realtร quello che serve maggiormente รจ buona protezione contro le scottature e le radiazioni nocive.
A questo proposito, molto utile รจ integrare lโalimentazione con:
uva nera
mirtilli
prugne
alimenti ricchi di carotenoidi
radicchio
albicocche
melone
peperoni
pomodori
cocomero
ciliegie
ร possibile poi assumere degli integratori alimentari specifici per la pelle come quelli a base di zinco, selenio, vitamina A, beta-carotene, licopene e vitamina E.
Melanina: cos’รจ, a cosa serve e quando assumere integratori naturali
LA MANCANZA DI MELANINA PUO’ ESSERE DOVUTA A IPOMELANOSI GUTTATA IDIOPATICA:
Definita ipomelanosi guttata idiopatica o leucodermia lenticolare, รจ un danno progressivo delle cellule melanocitarie che non regredisce. La macchie si uniformano leggermente divenendo meno visibili nell’inverno per poi tornare ad accentuarsi nel periodo estivo. E’ piรน frequente dopo i 40 anni, soprattutto donne.
Quali fattori ne favoriscono la comparsa?
Si ritiene che il traumatismo ripetuto dovuto alla depilazione (soprattutto con ceretta) possa costituire un fattore favorente.
Anche la secchezza cutanea sembra favorirne la comparsa, da cui la raccomandazione ad una corretta idratazione cutanea utilizzando anche prodotti a base di vitamina C e acido glicolico.
Non comporta alcuna limitazione rispetto alla vista sociale in quanto non รจ contagioso.
Non esiste la possibilitร ad oggi di prevenirne la comparsa, ma solo di ridurre il rischio di comparsa di nuove lesioni proteggendo la pelle con filtri solari adeguati ad alto SPF (verso UVA, UVB, infrarosso e visibile) ed evitando prolungate esposizioni o utilizzo di cosmetici profumati prima dell’esposizione.
Esistono trattamenti risolutivi?
Purtroppo questo inestetismo risponde molto scarsamente alle terapie mediche locali e non si puรฒ sperare in una rIpigmentazione completa e stabile.
Oggi รจ possibile ricorrere alla microfototerapia che utilizza una apparecchiatura innovativa, in grado di emettere un fascio di luce fredda filtrato, applicato esclusivamente sulle aree da trattare, in grado di riattivare i melanociti e la produzione di melanina all’interno delle lesioni.


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.