Si sa, quando arrivano i primi freddi i bimbi sono i primi ad ammalarsi. Lโasilo, la scuola, le loro attivitร sono tutte occasioni di contatto e scambio che possono portare a piccoli raffreddori, a qualche linea di febbre, se non ai soliti mal di pancia, spesso anche solo dovuti allo stress di tornare a scuola.ย
Proprio perchรฉ sono tutti fenomeni molto comuni, non รจ necessario ricorrere subito ai farmaci, ma puรฒ essere di aiuto conoscere rimedi naturali che, sebbene un poโ piรน lenti nella loro azione, sicuramente non hanno controindicazioni. Vediamone qualcuno.
Mal di pancia
Nei bimbi piรน piccoli in genere รจ dovuto alle coliche gassose. Se allattati al seno, รจ bene chiedere al pediatra quali alimenti eliminare o ridurre dalla dieta della mamma. Se allattati con latte artificiale, รจ consigliabile utilizzare una tettarella anti colica e assicurarsi che i fori non siano troppo grandi. Per aiutare il bimbo a superare quei fastidiosi momenti puรฒ essere utile inoltre:
– Regolarizzare le poppate
– Fare un bagno caldo quotidiano al bambino
– Massaggiare la pancia con movimenti circolari leggeriย
– Cullare il bimbo con movimenti dolci e regolari tenendolo a pancia in giรน
Se il bambino รจ piรน grande, il mal di pancia puรฒ avere cause diverse, dal virus gastrointestinale alla stipsi fino allโintolleranza alimentare. In generale, รจ bene fare rientrare nellโalimentazione il giusto apporto di fibre, yogurt, verdure e frutta di stagione, oltre a una quantitร di liquidi sufficiente a idratare bene lโorganismo. Se perรฒ il problema persiste o si manifesta in maniera acuta, ovviamente รจ meglio chiamare il pediatra.
Tosse
Per calmare la tosse esiste uno sciroppo, adatto per i bambini, ricavato dalla bava di lumache. In grado di fluidificare il catarro, dotato di proprietร espettoranti, lo sciroppo di lumaca รจ ideale per gli stati influenzali ed รจ ottimo per la tosse. Non ha controindicazioni e puรฒ essere usato anche in via preventiva per difendere le vie respiratorie.
Se lโidea della bava di lumaca non vi entusiasma, potete ricorrere al succo di zenzero dolcificato con miele da bere due o tre volte al giorno. Lo zenzero รจ un espettorante e disinfettante. Unito al potere lenitivo del miele, diventa un ottimo rimedio facile da preparare.
Mal di gola
Anche per il mal di gola il miele รจ un ottimo rimedio. Da mescolare con il succo di limone, che secca la congestione, e da bere tiepido un cucchiaino alla volta.
Febbre
La febbre รจ il primo campanello dโallarme che avvisa che qualcosa non va. Non รจ da sottovalutare, ma non รจ nemmeno necessario reprimerla subito con i farmaci. Il the allo zenzero รจ uno dei rimedi possibili per abbassare la temperatura, cosรฌ come lโuso di melissa, camomilla, menta piperita, liquirizia e sambuco. Per rafforzare le difese immunitarie sono ottime lโechinacea e lโidraste. Possono dare sollievo al piccolo anche alcuni sistemi per diminuire la temperatura dallโesterno: per esempio impacchi di acqua tiepida e aceto bianco oppure di alcool puro favoriscono la dispersione del calore in eccesso se passati su polsi, fronte, tempie, pancia e gambe.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
ย
I pidocchi
Non sono malanni di stagione, ma sicuramente sono legati al contatto con gli altri bambini a scuola, soprattutto nei primi anni delle elementari. Chi preferisce usare i metodi casalinghi ai rimedi naturali giร confezionati โ come per esempio quelli a base di fiori di crisantemo โ puรฒ provare seguendo questi consigli:
โข Utilizzare olio di timo o di lavanda per massaggiare il cuoio capelluto, lasciando agire durante la notte facendo indossare al bambino un cappello di cotone.
โข Preparare una soluzione di olio di timo e aceto molto concentrata per sfregare il cuoio capelluto. Anche in questo caso รจ bene lasciare agire per una notte.
โข Dopo ogni shampoo risciacquare con aceto.
ย
ย
http://www.fioriblu.it/mamma/angolo-pediatrico/come-curare-i-piccoli-disturbi-dei-nostri-bimbi.htm
ย
ย
ย
ย
Per combattere il freddo in arrivo
ย
Quel fastidioso bruciore in gola. Il naso chiuso. Le due linee di febbre che ci mettono k.o. Non sempre abbiamo voglia di correre subito ai ripari con le medicine, a volte per necessitร a volte per principio. Per questo puรฒ essere utile conoscere le proprietร benefiche di alcuni rimedi naturali. Perchรฉ รจ piรน facile trovarli a casa e ci rassicurano grazie allโassenza di controindicazioni.
Una dieta ad hoc
Come sempre, grande importanza riveste lโalimentazione. Per ridurre le possibilitร di raffreddamento, รจ particolarmente indicato assumere alimenti ricchi di vitamine (C ed E prima di tutto), sali minerali e betacarotene: carote, zucca, patate, pomodori, spinaci, carciofi, barbabietole rosse, broccoli, cavolfiori e peperoni sono ricchi di beta carotene; mandorle, nocciole e olio extravergine dโoliva contengono vitamina E. Infine, tutti gli agrumi e i kiwi sono preziosi per la vitamina C.
Bere molto รจ una buona abitudine anche dโinverno, perchรฉ aiuta a eliminare le tossine piรน velocemente. A questo scopo, the, tisane, latte caldo sono ideali perchรฉ, oltre a scaldare, aiutano ad assumere liquidi in modo piacevole.ย
La propoli
Come molti di voi sapranno, la propoli รจ una sostanza di origine prettamente vegetale che ha subito un processo di rielaborazione da parte delle api, con lโaggiunta di cera, polline ed enzimi prodotti dalle api stesse. Famosa per le sue numerose proprietร terapeutiche, annovera innanzitutto lโazione batteriostatica e battericida, cui si aggiungono una funzione fungicida e proprietร antivirali e cicatrizzanti. Antiossidante e vaso protettiva, favorisce anche lโassimilazione della vitamina C e, se assunta per via interna, migliora la secrezione dei succhi gastrici. Pertanto si dimostra utile in diverse situazioni, dal mal di gola allโherpes, perchรฉ รจ antisettica e protegge lโorganismo dallo sviluppo di batteri, virus e funghi.
Lโechinacea
Particolarmente adatta per potenziare il sistema immunitario, lโechinacea si puรฒ trovare facilmente sotto forma di the in bustine o infuso. Puรฒ agire sia come rimedio sia come prevenzione, perchรฉ va ad attivare le difese immunitarie, quindi รจ ideale per intervenire nei momenti di indebolimento, anche con presenza di stati febbrili e influenzali.
Il miele
Oltre a essere ricco di monosaccaridi per lโ80% e di saccarosio pari al 10%, il miele contiene in basse quantitร proteine (come albumina, globulina), amminoacidi, sali minerali (calcio, potassio, sodio, zinco), vitamine (B, C, E e K, nota come sostanza antiemorragica).ย
Le sue proprietร cambiano a seconda del tipo:
โข Miele di abete
Antisettico polmonare e delle vie respiratorie, รจ preferibile in caso di bronchiti, tracheiti, riniti e influenza.ย
โข Miele di acacia
Particolarmente adatto per lattanti e bambini, si usa in caso di infiammazione delle vie respiratorie o dellโapparato gastrointestinale.
โข Miele dโarancio o di agrumi
Antispasmodico e sedativo, รจ adatto in caso di nervosismo, ansia e insonnia. Inoltre รจ un buon cicatrizzante che lo rende il trattamento ideale per le ulcere.ย
โข Miele di eucalipto
Ha proprietร antispasmodiche, anticatarrali, antiasmatiche, emollienti, calmanti della tosse, antisettiche delle vie respiratorie, delle vie urinarie e dellโintestino.
โข Miele di biancospino
Particolarmente adatto per chi ha problemi di cuore, รจ consigliato nei casi di ipertensione arteriosa, palpitazioni, angina pectoris, arteriosclerosi, spasmi, convulsioni.
โข Miele di tiglio
Calmante e antispasmodico, รจ consigliato per ridurre nervosismo e insonnia.
โข Miele di timo
Ha proprietร antisettiche molto forti, per cui รจ preferibile nei casi di malattie e per disinfettare bronchi e intestino.
Il roiboos
Molto di moda ultimamente, quello che chiamano il the rosso in realtร non รจ un the perchรฉ non contiene teina nรฉ caffeina. Al contrario, รจ ricco di molte sostanze importanti per lโorganismo, tra cui fosforo, ferro, vitamina C, magnesio, calcio, manganese e fluoruro. Sembra avere una forte azione antivirale, oltre ad avere effetti benefici contro il nervosismo, ideale per chi soffre di insonnia. Grazie alle sue proprietร antispasmodiche e calmanti, รจ adatto come trattamento delle coliche infantili. ร usato anche per trattare i disturbi digestivi dello stomaco e dellโintestino. Infine, se applicato localmente, ha anche un effetto calmante sulla pelle: allevia le irritazioni cutanee, gli eczemi, riduce acne e macchie cutanee.
La camomilla
Sono i suoi fiori a essere impiegati a scopo terapeutico. La camomilla ha proprietร sedative che la rendono ideale per i problemi di insonnia, ma รจ efficace anche per i problemi digestivi e intestinali provocati, fra lโaltro, dai virus invernali. Ha effetti anche antinfiammatori.
L’eucalipto
Famoso per la sua azione balsamica, lโeucalipto รจ anche un fluidificante delle secrezioni catarrali dell’apparato respiratorio e un sedativo della tosse. Per questo motivo l’olio essenziale di eucalipto รจ presente in molte specialitร farmaceutiche registrate, perchรฉ presenta proprietร espettoranti, balsamiche, antinfiammatorie, antireumatiche, antisettiche, antibatteriche, antimicotiche, febbrifughe, ipoglicemizzanti e diuretiche.
Lโerba cornacchia o erba dei cantanti
Cosรฌ chiamata per le sue proprietร contro le laringiti, lโerba cornacchia ha un effetto mucolitico e antinfiammatorio, per cui รจ molto indicata nelle tracheobronchiti.
Il caco
In questo caso, non ci riferiamo al frutto ma alle foglie. Una tisana preparata con le foglie del caco รจ un buon rimedio per attivare le difese immunitarie. Bastano 4-5 foglie di cachi tritate, inclusi il picciolo e i semi, da mettere in infusione e bere a fine pasto.
ย
–ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย Cajeput fialeย della specchiasol da bere
ย
http://www.fioriblu.it/benessere-bellezza/rimedi-naturali/per-combattere-il-freddo-in-arrivo.htm
ย
ย
ย
ย
Rimedi sicuri per mamma e figlio
ย
La gravidanza รจ unโesperienza molto importante per una donna. Spesso i nove mesi scorrono senza troppi problemi, ma a volte capita di avere qualche piccolo disturbo che bisogna gestire con piรน attenzione per evitare lโuso di farmaci dannosi al nascituro. Similmente, anche in fase di allattamento รจ necessario curarsi imparando a evitare le sostanze che potrebbero essere nocive per il neonato. Vediamo come si puรฒ porre rimedio in modo naturale ad alcuni dei disturbi piรน frequenti in gravidanza e subito dopo. In generale, per cercare di fronteggiare la stanchezza, รจ bene prendere (per quanto possibile) del tempo per sรฉ per camminare, fare un poโ di moto e mangiare in modo regolare. Non รจ sempre facile, ma porsi lโobiettivo di trovarlo รจ giร positivo.
Tosse e raffreddore
Per evitare di raffreddarsi e prendere la tosse รจ necessario consumare alimenti contenenti vitamina B, C e zinco. Aglio e cipolla sono efficaci contro le infezioni, sebbene non siano alimenti che facilitano la socializzazione. Fondamentale utilizzare un umidificatore e fare inalazioni di vapore con eucalipto, lavanda, limone o tea tree.
Il bruciore di stomaco
In gravidanza รจ bene ridurre la quantitร di cibo e aumentare il numero di pasti durante il giorno, per permettere allโorganismo di digerire con piรน facilitร . Sia prima sia dopo la nascita del bimbo รจ bene mangiare yogurt, evitare cibi piccanti e grassi, bere tisane di menta, finocchio, malva, anice, camomilla o liquirizia (se non avete la pressione alta). Ovviamente banditi fumo e caffรจ.
La nausea
Per ridurre la nausea dei primi mesi puรฒ aiutare fare uno spuntino a base di proteine prima di andare a dormire, per ridurre la quantitร di zucchero presente nel sangue al mattino. Alzarsi lentamente dal letto, respirare in modo profondo e fare sempre esercizi di rilassamento. Lo zenzero รจ molto efficace contro la nausea, da bere sotto forma di the o tisana o da assumere come infusione della radice. Se non vi piace lo zenzero, provare con un cucchiaino di aceto di sidro sciolto in una tazza di acqua calda.
Per allattare meglio
Tutti sanno che la tradizionale tisana al finocchio, insieme ad anice e galega, stimola la produzione di latte materno, bevuta nella quantitร di un litro al giorno. Utili anche le piante medicinali come la rosa canina, l’ortica, l’equiseto, l’alfa alfa, ricche di vitamine e sali minerali.
Per ridurre i dolorini al seno dovuti allโallattamento si dimostra efficace lโolio di iperico, da applicare dopo la poppata, perchรฉ lenisce e disinfiamma.
Intestino regolare
Dopo la gravidanza, spesso si dimostra necessario ripristinare la regolare attivitร dellโintestino. Si puรฒ ricorrere al tarassaco, al carciofo e al boldo che, alla funzione di stimolare la secrezione della bile migliorando lo stato del fegato, uniscono quella disintossicante.
Ovviamente lโesercizio fisico deve essere praticato regolarmente: camminate, nuotate quotidiane tengono lโintestino in esercizio. Bere molti liquidi lontano dai pasti aiuta, cosรฌ come integrare nella dieta molta frutta, verdura e fibra. Puรฒ essere utile anche bere un cucchiaino dโolio dโoliva prima dei pasti e bere a digiuno tisane di finocchio, malva, semi di lino, acqua calda e miele.
Ripresa del ciclo
Finito lโallattamento ci si aspetta che torni il ciclo regolare. Se si ripresenta piรน doloroso, puรฒ essere utile prendere in gocce lโalchemilla, per regolare il flusso, da associare allโartemisia nei dieci giorni precedenti il ciclo. Se il ciclo torna quando ancora si allatta, evitare lโartemisia perchรฉ contiene il tujone che passa nel latte materno e potrebbe rivelarsi tossico per il neonato.
ย
ย
http://www.fioriblu.it/mamma/mamma-in-forma/rimedi-sicuri-per-mamma-e-figlio.htm


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.