TUMORI, IEO MILANO RIFONDA EMATOLOGIA: NUOVA SQUADRA AL LAVORO PER CURE LIBERE DALLA CHEMIOTERAPIA-CHEMIO-FREE
PER LA CURA DI LINFOMI, LEUCEMIE E MIELOMI’
Milano, 14 mag. (AdnKronos Salute) 10:12
ย
Lotta ai tumori del sangue con farmaci molecolari ritagliati su misura in base al Dna di ogni singolo paziente, per terapie intelligenti e personalizzate il piรน possibile chemio-free.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
ย
Un programma di Drug Discovery mutuato da centri leader d’Oltreoceano come l’universitร di Harvard a Boston e l’MD Anderson di Houston, e un ambulatorio aperto h24 per accompagnare i malati verso la speranza della guarigione senza mai farli sentire soli.
ย
Perchรฉ “una carezza e un sorriso qualche volta curano piรน dei farmaci”, dichiara Umberto Veronesi all’Adnkronos Salute.
ย
Cosรฌ l’Istituto europeo di oncologia di Milano rifonda l’Ematologia, forte di una squadra che ha arruolato i migliori cervelli italiani e stranieri all’insegna della nuova medicina delle 5P: Predittiva, Preventiva, Personalizzata, Partecipativa e Psicologica.
ย
Una P in piรน rispetto al modello americano celebrato dalla rivista ‘Nature’, aggiunta da Veronesi, padre della medicina della persona.
ย
“Non piรน malati, ma uomini e donne”.
ย
ย
Il nuovo team ‘Ematologia Ieo per la cura di linfomi, leucemie e mielomi’ si รจ presentato alla cittร in un incontro aperto al pubblico, introdotto da Veronesi – fondatore e direttore scientifico emerito dell’Irccs di via Ripamonti – e dal suo ‘erede morale’ Roberto Orecchia, da gennaio direttore scientifico.
ย
“Un’integrazione di competenze unica in Europa”, annunciano dall’Istituto.
ย
ย
I nomi sono tra i piรน noti alla comunitร scientifica: Pier Giuseppe Pelicci, direttore del programma di Ematologia; Stefano Pileri, direttore dell’Unitร di diagnosi emolinfopatologica; Corrado Tarella, direttore della Divisione di oncoematologia clinica; Francesco Bertolini, direttore del Laboratorio di ematologia clinica, e Riccardo Dalla Favera dell’Istituto di genetica del cancro della Columbia University di New York – pioniere della genetica dei linfomi – come consulente e collaboratore scientifico del programma.
ย
ย
“L’ematologia รจ stata l’avamposto delle nuove terapie oncologiche”, ricorda Pelicci citando come esempi “trapianto di midollo e farmaci molecolari.
ย
La nuova Ematologia Ieo รจ un esempio unico in Europa di integrazione tra ricerca, diagnostica avanzata e clinica”, prosegue.
ย
L’obiettivo a lungo termine รจ “una possibilitร di cura per tutti i pazienti con tumori ematologici, con terapie molecolari e senza chemioterapia.
ย
Stiamo lavorando a una rete di interazioni nazionali e internazionali per garantire un accesso precoce dei nostri pazienti ai farmaci sperimentali piรน innovativi”, ma l’Ieo vuole mettere la firma su nuovi farmaci molecolari.
ย
“Ce n’รจ un bisogno urgente e abbiamo creato un programma di ricerca dedicato, che integra nella comunitร dei ricercatori di base Ieo un team di chimici medicinali con esperienza industriale di Drug Discovery”.
ย
ย
Passare dal Dna alla terapia in mesi invece che in anni, all’Ieo รจ un sogno giร diventato realtร per il ‘Bpdcn’ , tumore raro di sangue e cute fino a ieri senza possibilitร di trattamento.
ย
ย
Ma l’unione fa la forza, e il mix fra l’esperienza diagnostica di Pileri e quella di laboratorio di Bertolini ha permesso di scoprire che farmaci giร disponibili per altre malattie ematologiche (demetilanti) in nuove combinazioni possono bloccare il Bpdcn.
ย
“L’attivitร dell’emolinfopatologo – avverte Pileri – passa dall’osservazione al microscopio alla gestione delle biopsie in biobanche hi-tech”, da scandagliare mappando il Dna a caccia di nuovi bersagli terapeutici.
ย
ย
Ma per farlo “รจ urgente che il nostro Paese, al pari di Germania, Francia e Regno Unito, istituisca centri di riferimento per la diagnostica avanzata con tecnologie sofisticate e personale altamente specializzato”. Secondo Dalla Favera, italiano negli Usa dal 1978 e appena eletto membro della National Academy of Sciences americana, “l’unicitร della nuova Ematologia Ieo รจ l’aver costituito una squadra di cervelli proveniente da diverse istituzioni, convincendoli a trasferire in Ieo la loro esperienza e la loro cultura.
ย
ย
A differenza del mondo anglosassone – osserva – questa situazione non รจ usuale in Italia.
ย
L’ematologia italiana รจ fra le prime 5 al mondo e il nuovo team Ieo potrร ulteriormente sviluppare questa eccellenza, collaborando con gli altri poli del Paese”.
ย
“Nel rapporto medico-paziente ho sempre creduto nella condivisione.
ย
Per questo abbiamo deciso in Ieo di coinvolgere i nostri pazienti nella gestione della loro malattia e del nostro approccio alle cure”, puntualizza Tarella che ha fortemente voluto attivare “un servizio di assistenza specialistico aperto 24 ore al giorno, fra i primi in Italia, per assicurare un contatto immediato con l’ospedale tutte le volte che รจ necessario.
ย
Insieme all’Unitร di psicologia guidata da Gabriella Pravettoni – aggiunge – stiamo sviluppando un approccio personalizzato che analizza e interpreta varie componenti cognitive, psicologiche e comportamentali.
ย
E stiamo sostenendo la crescita dell’Associazione italiana pazienti ematoncologici-Aipe, fondata 20 anni fa dai miei assistiti, completamente gestita dai malati e dedicata ai loro bisogni”. E se nella medicina delle 5P il malato smette di essere paziente per tornare persona, “il medico deve diventare anche amico e un po’ psicoanalista” DICE ORA UN FAMOSO ONCOLOGO ITALIANOโฆ.
ย
“Prima di iniziare una terapia dobbiamo dialogare moltissimo con la persona – insegna l’oncologo – Dobbiamo conoscere chi รจ, che problemi personali ha, com’รจ il suo rapporto con la famiglia, quali sono le sue aspettative, le sue frustrazioni e i suoi desideri, come vive il rapporto con i medici e con l’ospedale in cui si trova.
ย
Allora sรฌ che possiamo decidere cosa possiamo fare, cosa dobbiamo fare e cosa dobbiamo non fare.
ย
ย
La malattia del corpo si puรฒ curare, spesso guarire – riflette lo scienziato – Ma la vera sfida della medicina psicologica รจ togliere dal cervello l’angoscia e la paura che il male ha provocato, e che purtroppo restano anche oltre la guarigione.
ย
Ecco perchรฉ una carezza e un sorriso qualche volta curano veramente”. “Non dobbiamo dimenticare – conferma Orecchia all’Adnkronos Salute – che il nuovo processo di cura non parte dal malato, bensรฌ dal sano.
ย
ย
La medicina predittiva (prima P) permette di scoprire quale patologia รจ piรน a rischio, e con quella preventiva (seconda P) cerchiamo di evitarla.
ย
Se poi la malattia insorge, la medicina personalizzata (terza P) ci aiuta a trovare l’approccio terapeutico piรน efficace e meno pericoloso, il piรน utile al paziente e di conseguenza il piรน sostenibile per il Servizio sanitario nazionale.
ย
ย
La quarta P attraversa tutto questo percorso, che va partecipato dal paziente e dalla sua famiglia.
ย
E infine la quinta P, la nostra P di medicina psicologica – conclude il direttore scientifico Ieo – ci aiuta a non perdere mai di vista che il malato รจ prima di tutto, e resta per sempre, una persona”.
ย
ย
ย
ย
ย


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.