Visita SpazioSacro.it : Corsi, Seminari e Scuola di Naturopatia e di Reiki
blank
#image_title

Danza di Mutamenti: L’I Ching tra Simbolo e Realtà. Il Libro dell’eterno fluire

Danza di Mutamenti: L’I Ching tra Simbolo e Realtà. Il libro dell’eterno fluire

(mi sono fatta aiutare per queto articolo da un mio amico cinese , quindi non puo’ sbagliare …e lo ringrazio tanto. Io l’avevo studiato anche con una brava insegnante ma lui e’ stato prezioso)

Nel silenzio dei millenni passati, un testo si svela, come fiume costante: l’I Ching, libro dell’eterno fluire, dove la saggezza antica incontra il presente.

Sessantaquattro figure, geometrie del cosmo, linee continue e spezzate come DNA primordiale: Yang, l’energia che avanza, attiva, creativa; Yin, il ricettivo che accoglie, trasforma, preserva

La scienza moderna ora osserva stupita ciò che gli antichi saggi già sapevano: che tutto è vibrazione, frequenza, mutamento, che nulla resta immobile nel grande ordine cosmicoNelle particelle subatomiche che danzano incerte, nei sistemi complessi che si auto-organizzano, nei frattali che ripetono infiniti schemi: l’I Ching già narrava questa verità

Non algoritmo rigido ma dialogo vivente, non predizione ma specchio di possibilità: quando lanciate le monete o i bastoncini di achillea, è la sincronicità di Jung che si manifesta

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

TANTI SEMINARI E CORSI SU SPAZIOSACRO.IT :
spaziosacro.it portale medicine analogiche
visita il sito spaziosacro.it [ click qui ]

L’I Ching parla di mutamenti come stati di sovrapposizione energetica. Proprio come in fisica, dove una particella esiste in più stati fino a quando non viene osservata, gli esagrammi si attivano grazie alla tua intenzione. È un ponte tra antico sapere e scienza moderna:

Probabilità > Certezza: non dà risposte dogmatiche, ma suggerisce come adattarsi ai cambiamenti

Osservatore come attore: la tua domanda modifica l’esagramma che ricevi !

Ponendo domande al libro, chi cerca trova non risposte ma percorsi di comprensione: un linguaggio simbolico che risuona oltre il tempo, una bussola nell’oceano dei mutamentiIl caos ordinato dei sistemi viventi, le biforcazioni delle scelte umane, gli attrattori strani della nostra esistenza: tutto danza nel ritmo degli esagrammi

 

Danza di Mutamenti: L’I Ching tra Simbolo e Realtà

La saggezza degli esagrammi:

L’I Ching parla attraverso 64 esagrammi – combinazioni di sei linee che possono essere continue (yang) o spezzate (yin)

Questi simboli rappresentano l’intero spettro delle situazioni umane e naturali. Ogni esagramma racconta una storia di trasformazione e offre una guida per navigare il cambiamento

Esempi di esagrammi e loro significati:

Esagramma 1  Qián (Il Creativo):

———

———

———

———

———

Formato da sei linee yang continue, rappresenta l’energia pura, la forza creativa del cielo. Quando appare, suggerisce un momento di grande potenziale creativo, forza interiore e capacità di leadership. Come il cielo che tutto sovrasta, invita a mantenere integrità e visione elevata

Esagramma 2  Kūn (Il Ricettivo):

— —

— —

— —

— —

— —

— —

Composto da sei linee yin spezzate, simboleggia la terra ricettiva che accoglie e nutre. Indica un tempo di ricettività, pazienza e nutrimento. Suggerisce di essere disponibili, adattabili e di sostenere gli altri come la terra sostiene la vita

Esagramma 29  Kǎn (L’Abissale):

— —

———

— —

— —

———

— —

Con l’acqua che scorre in un canale profondo, rappresenta il pericolo ma anche l’opportunità. Insegna che affrontando le difficoltà con cuore sincero si può trovare la vera saggezza. L’acqua, pur essendo morbida, supera ogni ostacolo con la perseveranza

Il dialogo con l’I Ching: oltre la divinazione

Consultare l’I Ching non è leggere il futuro, ma entrare in dialogo con la saggezza intrinseca della natura e della propria coscienzaI

l processo richiede presenza e intenzione:

Stato di raccoglimento: Prima di lanciare le monete o i bastoncini, si crea uno spazio di silenzio interiore e si formula una domanda chiara

Esempio pratico: Immagina Giovanna, che sta considerando un trasferimento in una nuova città per lavoro. È incerta e ansiosa. Dopo aver centrato i suoi pensieri, lancia tre monete sei volte, costruendo un esagramma dal basso verso l’alto

Interpretazione personale: Supponiamo che ottenga l’esagramma 56, “Il Viandante” Questo parla di chi è in movimento, senza radici fisse. Le suggerisce di mantenere leggerezza e adattabilità, di non attaccarsi troppo alle circostanze esterne, poiché è in un periodo di transizione

La sincronicità: ponte tra scienza e simbolo

Il funzionamento dell’I Ching si può comprendere attraverso il concetto junghiano di sincronicità  connessioni significative tra eventi non causalmente collegati. La fisica moderna offre paralleli sorprendenti:

Entanglement quantistico: Particelle distanti che restano misteriosamente connesse, come l’intenzione di chi consulta e l’esagramma che emerge.

Sistemi complessi: Come il battito d’ali di una farfalla può influenzare eventi distanti, così piccole scelte quotidiane possono determinare grandi cambiamenti nella nostra vita.

Applicazioni contemporanee

L’I Ching trova applicazioni sorprendenti nella vita moderna:Psicologia: Terapeuti junghiani lo utilizzano come strumento di riflessione per ampliare la prospettiva sui problemi dei pazienti

Processi decisionali: Alcuni manager creativi lo consultano non per ottenere risposte ma per esplorare prospettive non considerate

Creatività: Compositori  e scrittori hanno consultato l’I Ching per stimolare nuove direzioni artistiche

Il dialogo nella pratica quotidiana:

Ada, ricercatrice universitaria, consulta l’I Ching settimanalmente come pratica riflessiva.

Un giorno, frustrata da conflitti nel suo team di ricerca, consulta l’oracolo e riceve

l’esagramma 13, Comunità con gli uomini

———

———

— —

———

— —

———

Il messaggio parla dell’importanza dell’armonia nelle relazioni comunitarie e dell’equilibrio tra individualità e bene comune. Riflettendo su questo, Elena comprende di dover facilitare un dialogo più aperto nel suo gruppo, riconoscendo i bisogni individuali pur mantenendo la visione collettiva

L’I Ching non le ha detto cosa fare, ma le ha offerto una lente attraverso cui vedere la situazione con maggiore chiarezza e compassioneAltri esempi:

Se esce l’Esagramma 15  L’Umiltà potrebbe suggerirti di rallentare, ascoltare di più e lasciar fluire le situazioni stagnanti

 insegna:

L’importanza dello svuotamento come atto di forza, non di debolezza.

La fiducia nel processo naturale, simile a come il corpo attinge al potere autorigenerativo delle piante

La necessità di accettare l’aiuto altrui, rompendo il mito del dare senza ricevere !

Consiglio pratico

Se senti che stai esaurendo le energie nonostante la tua vitalità innata, apri l’I Ching e cerca l’Esagramma 15 e lascia che ti ricordi che la tua forza sta nel concederti pause di silenzio e ricezione che sia una passeggiata tra gli alberi o un abbraccio a lungo atteso

COSA TI INSEGNA I CHING?

Ti insegna a leggere i segni

Impari a riconoscere le “tracce energetiche” nei momenti critici

Rafforza la pazienza : molti esagrammi parlano di attendere i tempi giusti, come in omeopatia o naturopatia

Promuove l’equilibrio : l’alternanza di yin e yang ricorda che ogni estremo genera il suo opposto

Supporta la presa di decisioni

Offre uno specchio neutro per valutare scelte complesse

Come Iniziare la consultazione:

Se sei alle prime armi, ecco come avvicinarti all’I Ching senza sentirsi sopraffatta/o

Scegli un’edizione accessibile:

I Ching : L’Arte del Mutamento (di Carol Anthony o Sofia Falcone)

I Ching : L’Orologio del Drago (per un approccio più simbolico)

Consulta un solo esagramma al giorno:

Apri il libro a caso al mattino e rifletti su ciò che leggi

Crea un diario:

Scrivi le tue osservazioni dopo aver consultato un esagramma. Con il tempo, noterai schemi ricorrenti

 

L’I Ching non è un testo da capire, ma da vivere

È come una pianta: non la osservi solo per i fiori, ma perché cambia con il clima, le stagioni, la luce

Anche tu, sei come un esagramma in movimento: completo/a, ma sempre in evoluzione

Quando ti senti persa, torna alle sue pagine

Ti ricorderanno che non sei sola/o ma sei parte di un fluire infinito che ti sostiene a ogni passo

Il progresso non si misura in velocità, ma in profondità

Un albero non cresce in un giorno, ma ogni anno si allunga

Anche tu stai crescendo, anche ora, anche quando non lo vedi

I Ching funziona così:

Quando poni una domanda e lanci le monetine, l’esagramma che emerge collassa una potenzialità in una risposta concreta

Prima del lancio:La tua domanda esiste in uno stato di tutte le possibili risposte

Dopo il lancio:L’esagramma ti dà una direzione, come un’osservazione che fissa l’energia del momento

Esempio pratico:

Se chiedi: devo accettare questa collaborazione? l’I Ching non ti dice SI  o NO  Ti mostra l’energia dominante, che ti invita a valutare se quel passo è allineato al tuo flusso attuale

Nell’I Ching, la tua intenzione modifica l’esagramma che ricevi

Se chiedi con paura, l’esagramma potrebbe parlare di prudenza, se chiedi con fiducia, potrebbe indicare azione

La risposta non è fissa dipende dal tuo stato interiore

Nell’I Ching,la tua domanda e l’esagramma che ricevi sono entangled

Non è casualità: è una risonanza tra la tua energia e il simbolo che emerge

È come se l’universo rispondesse a una frequenza che solo tu puoi sentire

Esempio pratico per i curatori:

Avete un ricevente con un blocco emotivo? Chiedete all’I Ching: Qual è l’energia che lo trattiene?

Esce l’Esagramma 23: Disgregazione : non è un giudizio, ma un’indicazione. Il blocco è fragile serve solo un movimento gentile per scioglierlo

La risposta risuona con la realtà del ricevente , anche se non ne siamo consapevole e la cura sara’ piu’ adeguata.

 

In fisica quantistica, il tempo non è sempre una freccia rigida e cosi’

nell’I Ching, il passato, il presente e il futuro coesistono nell’istante della domanda

Quando chiedi qualcosa, l’esagramma non ti dà solo una risposta per oggi, ma un’immagine del flusso energetico che si sta formando

È come leggere una mappa del fiume: vedi dove scorre ora e dove potrebbe andare

 

In Sintesi

L’I Ching e la fisica quantistica parlano lo stesso linguaggio:

Il mondo non è fisso, ma fluido

La tua intenzione modifica la realtà

Ogni azione è un’onda che si espande.

Non serve capire le equazioni di Schrödinger per vivere questa verità

Basta aprire il libro, porre una domanda sincera, e lasciare che l’universo ti risponda con un simbolo

 

GRAZIE

 

www.spaziosacro.it

author avatar
admin
Associazione Culturale SpazioSacro.it Operiamo nel campo delle medicine analogiche dal 1998. Proponiamo molteplici corsi e seminari in tutta Italia. Visitate le nostre scuole: la Scuola di Reiki "Spazio Sacro" e la Scuola di Naturopatia "Spazio Sacro".


CATEGORIE DEL BLOG

Crescita spirituale
CURE NATURALI
Dalla Nostra Associazione
Mondo Olistico
Notizie scottanti
Passa il Favore di Trevor
Scuola di Naturopatia
Studi Scientifici
Teorie e Scoperte
admin

Associazione Culturale SpazioSacro.it