AUMENTA OGNI GIORNO IL NUMERO DEGLI STUDI SCIENTIFICI che evidenziano le conseguenze negative che il fumo determina per la nostra salute. Eppure le sigarette non โsoloโ ci uccidono, ma provocano anche
moltissimi danni allโambiente.Lโazione distruttiva delle โbiondeโ prende il via al momento della produzione e dellโessiccazione del tabacco per cui ogni anno vengono sacrificati 2,5 milioni di ettari di foresta. La deforestazione riguarda principalmente gli Stati a basso reddito e, secondo lโOrganizzazione mondiale della sanitร , il 5% del disboscamento nei Paesi in via di sviluppo รจ dovuto proprio a questa coltivazione la quale, peraltro, ha un forte impatto ambientale anche in termini di pesticidi, antiparassitari e fertilizzanti usati.
UNA VOLTA REALIZZATE le sigarette vengono dunque immesse sul mercato, comprate e quindi accese. A tal proposito il fumo di tabacco รจ stato classificato come cancerogeno di Classe 1 dallo IARC, nonchรฉ come inquinante tossico per lโaria dallโAgenzia per la protezione dellโambiente della California. La combustione del tabacco produce piรน di 4500 sostanze chimiche ad azione irritante, nociva, tossica, mutagena e cancerogena. Una parte di tali sostanze โ tra cui nicotina, catrame, condensato, gas tossici, polonio 210 e acetato di cellulosa โ rimane imprigionata nel filtro e nella porzione di tabacco non consumato. Pertanto, secondo lโENEA, le cicche di sigaretta dovrebbero essere classificate e quindi trattate come prodotto tossico per lโambiente.
AL CONTRARIO I MOZZICONI VENGONO
ABITUALMENTE abbandonati in modo selvaggio e senza alcuna attenzione. Si pensi che, secondo le stime, soltanto nel nostro Paese vengono disperse giornalmente nellโambiente 195 milioni di cicche, ovvero 72 miliardi lโanno. Ogni anno nel mondo i mozziconi gettati via sono invece 4,5 milioni di miliardi che complessivamente contengono 7.800 tonnellate di agenti chimici pericolosi.Questa quantitร esorbitante di cicche va a finire sui marciapiedi, nel suolo, nelle fogne e nelle acque sup erf iciali. Secondo una recente ricerca delle Nazioni Unite i mozziconi sono al primo posto nella top-ten dei rifiuti che soffocano il Mediterraneo (le cicche rappresentano il 40% dei rifiuti, contro il 9,5% delle bottiglie di plastica).Inoltre, le sigarette ancora accese, buttate o abbandonate in ambiente esterno o in casa, possono provocare disastrosi incendi.
http://www.ilfattaccio.org/2013/12/08/sigarette-ecco-come-il-fumo-avvelena-il-pianeta/www.ilcambiamento.it
http://terrarealtime.blogspot.it/2014/12/ecco-come-le-sigarette-avvelenano-il.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed:+TerraRealTime+(TERRA+REAL+TIME)
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.