OLIO ESSENZIALE DI MENTA PIPERITA
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Chemotipo caratterizzante: mentolo (30%), mentone (25%).
Proprietà: disinfettante, digestivo, antisettico, stimolante, antinevralgico, astringente, antidolorifico, carminativo, vermifugo, vasocostrittore.
Indicazioni generali
Duttile e potente, l’olio di menta risolve rapidamente numerosi disturbi.
Emicrania e nevralgia, in 200 ml di acqua mettere 8 gocce di olio essenziale, immergete una pezzuola e applicarla sulla parte dolente, cambiando l’impacco non appena si sarà riscaldato, ripetere un paio di volte al giorno finché il disturbo non si sarà attenuato o scomparso.
Difficoltà digestive, emulsionare 1 goccia in poco miele e lasciar sciogliere in bocca.
Per la sinusite, l’asma e la bronchite, versare progressivamente 6 gocce di olio essenziale in una ciotola di acqua ben calda, coprire il capo con un asciugamano e inspirare finché l’acqua sprigionerà vapore, questi suffumigi liberano la testa in caso di raffreddore o influenza e aiutano a respirare meglio in caso di asma e sinusite.
Dolori articolari e muscolari, in 100ml di KATRAFAY diluire 20 gocce di olio essenziale per massaggiare la parte interessata.
Shock, mancamenti, palpitazioni e debolezza, inalazioni secche cono 2 gocce in un fazzoletto.
Aerofagia, nausea e vomito, crampi addominali, 1 cucchiaio di olio di OLIO DI BAOBAB con 5 gocce di olio essenziale, fare un massaggio alla parte dolente fino a completo assorbimento.
È consigliabile avere la menta sempre a portata di mano durante i viaggi per eliminare il mal d’auto e di mare o d’aereo.
Alitosi, versare in mezzo bicchiere di acqua fresca 1-2 gocce di menta piperita e praticare sciacqui più volte al giorno a seconda dei casi.
Utilizzi nei diffusori: energizzante, infonde coraggio e voglia di fare. Per i lavori di concentrazione e precisione. Per chi è svogliato o ha difficoltà nell’iniziare qualcosa. Stimola il sistema nervoso, porta ad un aumento della razionalità, dell’intelletto e della memoria.
Utilizzi in cosmetica: aggiunto a bagnoschiuma energizzanti e rinfrescanti, elimina la stanchezza. Negli shampoo antiforfora e negli oli da massaggio dopo lo sport. Per l’acne, la pelle stanca e impura. Deodorante.
Curiosità: è probabilmente l’olio essenziale più efficace per allontanare gli acari, basta metterne una goccia sul lenzuolo ai piedi del letto, specie se si dorme fuori casa.
WWW.ESSETHIA.COM
ALTRA FONTE:
L’olio essenziale di menta è ricavato dalla Mentha piperita, una pianta della famiglia delle Lamiaceae. Conosciuto per le sue proprietà digestive, antistress e antibatteriche,. Scopriamolo meglio.
Proprietà e benefici dell’olio essenziale di menta
Antistress: se inalato, ha un effetto rinfrescante e rigenerante sulla psiche. Viene efficacemente impiegato per favorire la concentrazione durante lo studio per esami, o per migliorare il rendimento in ufficio. L’olio essenziale di menta svolge inoltre un’azione tonificante, utile in caso di affaticamento psico-fisico e problemi di tipo neurovegetativo, dovuti a stati di stress, come ansia, insonnia, depressione.
Digestivo: se ingerito, una goccia in mezzo cucchiano di miele O IN MEZZO LITRO D’ACQUA, è considerato uno dei migliori digestivi presenti in aromaterapia. L’olio essenziale di menta piperita è esplica azione stomachica, carminativa, colagoga e antispasmodica. È utile in caso di meteorismo, flatulenza, indigestioni, colite, diarrea, spasmi, dispepsie e quasi tutti i disturbi legati all’apparato digerente.
Antibatterico: le proprietà battericide della menta si sono dimostrate particolarmente efficaci nel neutralizzare diversi ceppi batterici, responsabili di tifo (Herbert) e tubercolosi (bacillo di Koch); contro lo stafilococco ed il proteus vulgaris, causa di enterocoliti e infezioni delle vie urinarie. L’olio essenziale di menta esplica azione antisettica e antipiretica che giova in caso di malattie da raffreddamento ed influenza, febbre, stomatiti e afte.
Antiparassitario: è utilizzato in uso interno, per eliminare vermi intestinali, in quanto favorisce, in breve tempo, l’espulsione di parassiti.
Antiemetico: le proprietà calmanti di quest’essenza aiutano a diminuire il disagio di nausea e vomito, per questa ragione è consigliabile avere l’olio essenziale di menta sempre a portata di mano durante i viaggi, per contrastare il mal d’auto.
Rinfrescante: è un disinfettante del cavo orale, molto utile per deodorare l’alito, contro l’alitosi. Grazie alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie ed antipruriginose è utile nel trattamento di foruncoli, tigna, scabbia e dermatosi. Per queste proprietà calmanti viene efficacemente usata come rimedio contro le punture di insetti.
Antinfiammatorio: se massaggiato localmente è utile per tutti i tipi di mal di testa, da quelli digestivi a quelli provenienti dal cambio di pressione. Ottimo anche per dare sollievo alle tensioni cervicali, dolori mestruali, in caso di distorsioni, dolori muscolari e reumatismi in quanto esercita un’azione analgesica e antireumatica.
Avvertenze e controindicazioni
Non usare in gravidanza, allattamento e sotto gli 8 anni. L’olio essenziale di menta piperita , può essere molto irritante. Ad alte concentrazioni può indurre laringospasmo e irritare corde vocali e mucose nasali. Evitare l’uso in caso di epilessia ed altri disturbi nervosi, e nei trattamenti omeopatici
WWW.CURENATURALI.IT
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.