Strani scherzi del dolore, in cui certamente molte persone possono ritrovare una loro esperienza. Sul Journal of Neuroscience รจ stato pubblicato uno studio della Scuola dentale dellโUniversitร del Maryland, in cui si illustrano alcuni meccanismi dolorosi inspiegabili, di cui cercano di svelare le cause. Per esempio, succede che a distanza di alcuni giorni da un evento che ha provocato dolore, dei segnali del sistema nervoso centrale vengono rinviati ad altri siti, distanti dal sito iniziale del dolore.
ย
PERCORSI ALTERNATIVI – ยซE cosรฌ, rimane una sensibilitร al dolore, che persiste anche se i segnali dolorosi che vanno dalla ferita al sistema nervoso centrale sono stati bloccati da un farmaco antalgicoยป, dice il ricercatore Ronald Dubner. Eโ come se la percezione dolorosa, bloccata sulla linea diretta, abbia scelto percorsi alternativi per continuare ad affliggere il paziente. Per colmo di sfortuna, questi segnali dolorosi emessi dal sistema nervoso centrale possono persistere per mesi, e sono una delle cause della cronicizzazione dei dolori.
ย
Questo sistema di rinvรฌo dei segnali partecipa anche ad un altro fenomeno: la percezione di un dolore in un posto del corpo differente da quello dove ha origine il dolore stesso. In questo modo, lโartrosi dellโanca induce spesso la percezione di un dolore proveniente dalla gamba.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
ย
DOLORI SIMULTANEI – Altri ricercatori hanno mostrato il sopravvenire simultaneo di dolori in due siti diversi. Eโ cosรฌ per certe persone che soffrono simultaneamente di dolori alle tempie e alle mandibole e di sindrome del colon irritabile. Nel caso del colon irritabile, si รจ visto che piรน del 60% di quelli che ne soffrivano denunciavano anche dolori temporo-mandibolari.
ย
Che spiegazioni possono esserci? Dubner e la sua รฉquipe illuminano in parte i meccanismi che presiedono ai dolori persistenti. Essi osservano che nel caso di ferite al volto e alla bocca, qualche giorno dopo lโevento, il tronco cerebrale libera della serotonina, e questa va ad occupare dei recettori situati sul midollo spinale e sul sistema del trigemino. Il meccanismo doloroso รจ mantenuto dal sistema nervoso centrale come sistema di difesa, per proteggere la ferita finchรฉ non si sia ben cicatrizzata.
ย
ยซLa nozione che la serotonina puรฒ agire su recettori che inducono unโipersensibilitร al dolore, e cosรฌ pure su recettori che sopprimono il dolore, potrebbe spiegare la sua poca efficacia come antalgicoยป, conclude Dubner.
ย
Antonella Cremonese
https://www.fondazioneveronesi.it/articoli/neuroscienze/i-brutti-scherzi-del-dolore


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.