Il cardo mariano
è una pianta diffusa nell’Italia centro-meridionale e nelle isole
Parti Utilizzate
La droga è costituita dalle sommità fiorite e dai semi.
Costituenti chimici
· Flavolignani (questi componenti formano un fitocomplesso denominato silimarina, prevalentemente costituito da tre molecole: silibina, silicristina e silidianina);
· Flavonoidi (apigenina, quercetina, kaempferolo);
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
· Tocoferoli;
· Steroli (sitosterolo, campesterolo);
· Tannini;
· Sostanze amare;
· Amine (istamina, tiramina);
· Oli (acidi linoleico, oleico e palmitico).
Cardo Mariano In Erboristeria: Proprietà Del Cardo Mariano
La silimarina presente nel cardo mariano possiede un’azione antiossidante ed epatoprotettrice, che la rende indicata nelle forme di sofferenza epatocellulare di varia origine (accelera il processo di rigenerazione del fegato aumentando l’attività metabolica delle cellule epatiche; stimola la sintesi proteica; esplica una funzione di difesa contro parecchie sostanze epato-tossiche, incluso l’alcol).
Attività biologica
Al cardo mariano vengono attribuite diverse proprietà, fra cui spiccano in particolar modo quelle epatoprotettive ed antiossidanti. Più nel dettaglio, tali attività sono imputate alla silimarina contenuta nella pianta.
Diversi sono gli studi clinici che hanno confermato le sopra citate proprietà attribuite alla pianta, tanto che il suo utilizzo è stato ufficialmente approvato per il trattamento di disturbi epatobiliari.
L’azione epatoprotettiva svolta dalla silimarina si esplica attraverso differenti meccanismi d’azione. Innanzitutto, la silimarina – in particolar modo, la silicristina e la silidianina in essa contenute – è in grado di proteggere il fegato da sostanze per esso tossiche (come alcool e tossine), attraverso una modificazione delle membrane cellulari degli epatociti. Tale modificazione, infatti, impedisce alle sostanze tossiche e alle tossine di penetrare all’interno delle cellule epatiche.
La silibina, invece, svolge la sua azione epatoprotettiva attraverso la diminuzione della produzione di anioni superossidi da parte delle cellule di Kupffer e attraverso l’inibizione della sintesi di leucotrieni a livello epatico. Pertanto, al silibina svolge un ruolo antiossidante e di free-radical scavenger.
La silimarina, inoltre, aumenta i livelli epatici di glutatione (un importante agente antiossidante endogeno), ne diminuisce l’ossidazione e stimola la RNA polimerasi I a livello del nucleo degli epatociti, favorendo così la rigenerazione epatica.
Molte ricerche sono state condotte sulle sopra citate proprietà della silimarina, dalle quali è emerso che questa sostanza è particolarmente efficace nel proteggere il fegato dall’azione di diversi tipi di agenti tossici, quali tioacetammide, tetracloruro di carbonio, galattosamina, amanitina e falloidina (quest’ultime due molecole si trovano all’interno di fughi velenosi).
Inoltre, un recente studio, ha anche dimostrato che la silibina e la silicristina sono capaci di esercitare un effetto protettivo sui reni dal danno cellulare provocato da paracetamolo, vincristina( e cisplatino, attraverso l’aumento del tasso di proliferazione, la stimolazione della sintesi di proteine e DNA e l’incremento dell’attività della lattato deidrogenasi nelle cellule renali.
I frutti di cardo mariano, inoltre, vengono utilizzati in infusi per il trattamento – anche a lungo termine – di lievi disturbi dispeptici (utilizzo che, per altro, è stato approvato).
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Cardo mariano contro i disturbi epatobiliari
Grazie alle proprietà antiossidanti ed epatoprotettive che la silimarina e i suoi componenti presenti all’interno del cardo mariano hanno dimostrato di possedere, questa pianta può essere impiegata come coadiuvante nel trattamento di disturbi epatobiliari, quali: danni epatici causati da agenti tossici, cirrosi epatica e patologie infiammatorie croniche del fegato.
Per il trattamento di questi disturbi, il cardo mariano viene assunto internamente, generalmente, sotto forma di estratto secco. La quantità di prodotto da assumere può variare in funzione della quantità di silimarina in esso contenuto.
A titolo indicativo, da alcuni studi condotti, è emerso che un dosaggio giornaliero di circa 140-420 mg di silimarina, da assumersi in dosi frazionate, può essere efficace nel trattamento dei suddetti disturbi epatici.
N.B.: quando il cardo mariano viene utilizzato per fini terapeutici, è essenziale utilizzare preparazioni definite e standardizzate in principi attivi (silimarina calcolata come silibina rispetto alla droga essiccata), poiché solo così si può conoscere la quantità esatta di sostanze farmacologicamente attive che si stanno assumendo.
Quando si utilizzano preparazioni a base di cardo mariano, le dosi di prodotto da assumere possono variare in funzione della quantità di silimarina contenuta. Tale quantità, solitamente, è riportata direttamente dall’azienda produttrice sulla confezione o sul foglietto illustrativo dello stesso prodotto, pertanto, è molto importante seguire le indicazioni da essa fornite.
In qualsiasi caso, prima di assumere per fini terapeutici un qualsiasi tipo di preparazione contenente cardo mariano, è bene rivolgersi preventivamente al proprio medico.
Cardo mariano nella medicina popolare e in omeopatia
Le proprietà benefiche del cardo mariano nei confronti del fegato sono conosciute da tempo dalla medicina popolare che utilizza la pianta (frutti e foglie) proprio per il trattamento di disturbi epatici. Inoltre, il cardo mariano viene usato anche come antidoto in caso di avvelenamento da funghi velenosi del genere Amanita.
Il cardo mariano viene sfruttato anche dalla medicina omeopatica, dove trova impieghi in caso di ittero, coliche biliari, epatiti, mal di stomaco, ulcere peptiche e insufficienze circolatorie venose. Il cardo mariano come rimedio omeopatico, generalmente, lo si può trovare sotto forma di tintura madre, gocce o granuli.
La dose di rimedio da assumere può essere diversa fra un individuo e l’altro, anche in funzione del tipo di disturbo che si deve trattare e della tipologia di preparazione e di diluizione omeopatica che s’intende utilizzare.
Controindicazioni
Evitare l’assunzione di cardo mariano in caso d’ipersensibilità accertata verso uno o più componenti, nei pazienti cardiopatici ipertesi (per la presenza di tiramina nei semi) e nei pazienti affetti da ostruzione delle vie biliari.
Interazioni Farmacologiche
Il cardo mariano può instaurare interazioni farmacologiche con:
· Metronidazolo, poiché l’assunzione concomitante della pianta o sue preparazioni può diminuirne l’efficacia.
· Aspirina, poiché il metabolismo del farmaco è alterato dalla contemporanea assunzione della silimarina.
Avvertenze
Attenzione perché la silimarina presente nel cardo mariano può attivare i recettori per gli estrogeni.
https://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/cardo-mariano.html
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.