La Medicina Tradizionale Cinese considera che tutte le malattie e le sofferenze fisiche di origine interna nascono dallo squilibrio delle emozioni.
Il Taoismo, la cui filosofia รจ alla base dellโenergetica cinese, individua cinque emozioni primarie collegandole ai principali organi interni: la gioia al Cuore, la collera al Fegato, la paura al Rene, la tristezza al Polmone, il pensiero ansioso alla Milza.
Questa classificazione non รจ arbitraria, le emozioni si manifestano nel corpo in maniera fisiologica essendo necessarie alla vita e allโequilibrio degli organi stessi, ma possono manifestarsi in maniera patologica creando degli squilibri:
โขil Cuore si apre in un clima gioioso, ma la troppa gioia fa palpitare il Cuore e sconvolge il plesso solare;
โขla collera puรฒ essere una valvola di sicurezza per salvaguardare lโintegritร del Fegato, ma la rabbia in eccesso lo danneggia;
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
โขla paura ci stimola ad agire con prudenza conservando lโenergia nei Reni, ma se sproporzionata e irragionevole provoca una perdita di liquidi e di energia essenziale;
โขla tristezza favorisce lโinteriorizzazione e la sensibilitร percettiva utili al Polmone, ma lโeccesso o la mancanza di pianto blocca il petto e intasa le vie respiratorie;
โขla riflessione รจ necessaria alla Milza per dare forma ai pensieri, ma lโeccesso di preoccupazione provoca disturbi allo stomaco.
Non ci sono quindi emozioni negative in sรฉ, ognuna ha la sua funzione nel garantire e favorire la vita, sono le emozioni eccessive o cronicamente trattenute che fanno nascere le patologie.
Lโattivitร emotiva รจ vista come una normale risposta fisiologica agli stimoli provenienti dallโambiente esterno. Entro i limiti normali, le emozioni non causano alcuna malattia o debolezza nel corpo. Tuttavia, quando le emozioni diventano cosรฌ potenti da diventare incontrollabili, tanto da sopraffare o possedere la persona, allora possono provocare gravi lesioni agli organi interni e aprire la porta alla malattia. Non รจ lโintensitร quanto la durata prolungata o unโemozione estrema, che provocano danni.
Mentre i medici occidentali tendono a sottolineare gli aspetti psicologici dei disturbi psicosomatici, il danno patologico agli organi interni รจ molto reale ed รจ di primaria importanza per la guarigione.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si parla di sette emozioni:
1.Gioia
2.Rabbia
3.Ansia
4.Rimuginazione
5.Dolore
6.Paura
7.Spavento
ย
Gioia
La gioia si riferisce ad uno stato di agitazione o di sovreccitazione.
Quando si รจ troppo gioiosi, si disperde lo spirito che non puรฒ piรน essere conservato, afferma il Lingshu (LโAsse Vitale). Tuttavia, in MTC, la gioia si riferisce a uno stato di agitazione o di sovreccitazione (euforia), piuttosto che al concetto piรน passivo di appagamento profondo. Lโorgano piรน colpito รจ ilcuore.
La superstimolazione puรฒ portare a problemi di fuoco di cuore, connesso con sintomi quali sensazioni di agitazione, insonnia e palpitazioni.
ย
Rabbia
La rabbia potrebbe portare alla pressione sanguigna elevata. La rabbia, come descritto dalla MTC, copre lโintera gamma delle emozioni correlate, ivi compresi risentimento, irritabilitร e frustrazione.
ย
Una stasi di sangue rende la persona incline allโira. La rabbia sarร quindi in grado di influenzare ilfegato, con conseguente stagnazione del suo Qi. Questo puรฒ portare alla risalita dellโenergia del fegato alla testa, con conseguente cefalea, vertigini e altri sintomi. Nel lungo periodo puรฒ portare a pressione alta e puรฒ causare problemi allo stomaco e alla milza.
ย
ร comunemente osservato che le persone rubiconde, โsanguigneโ, con il viso arrossato, sono piรน inclini di altre a improvvisi attacchi di collera alla minima provocazione.
ย
Ansia
Lโansia puรฒ bloccare il Qi manifestandosi rapidamente con la respirazione superficiale. Quando ci si sente in ansia, il Qi si blocca e non si muove.
LโAnsia ferisce i polmoni, che controllano il Qi attraverso la respirazione. I sintomi piรน comuni di ansia estrema sono la ritenzione del respiro, la respirazione poco profonda e irregolare. La mancanza di respiro sperimentato durante i periodi di ansia รจ comune a tutti.
ย
Lโ Ansia ferisce anche lโorgano accoppiato ai polmoni, il grosso intestino. Ad esempio, le persone iper-ansiose sono inclini alla colite ulcerosa.
Rimuginazione
ย
Troppo stimolo intellettuale puรฒ causare pensositร .
In MTC, la pensositร o la concentrazione sono considerate il risultato del pensare troppo o di unโeccessiva stimolazione mentale ed intellettuale. Qualsiasi attivitร che comporti un eccessivo sforzo mentale, puรฒ comportare il rischio di causare disarmonia.
ย
Lโorgano piรน direttamente a rischio รจ la milza. Questo puรฒ portare a un deficit di Qi di milza, causando a sua volta preoccupazione e conseguente affaticamento, letargia, e incapacitร di concentrarsi.
ย
Dolore
Il dolore che rimane irrisolto รจ in grado di creare disarmonia nei polmoni. I polmoni sono piรน direttamente coinvolti da questa emozione.
ย
Una espressione normale e sana del dolore puรฒ essere espressa in forma di singhiozzi, che originano nel profondo dei polmoni โ respiro profondo ed espulsione dellโaria con il singhiozzo.
ย
Tuttavia il dolore che rimane irrisolto e diventa cronico, รจ in grado di creare disarmonia nei polmoni, indebolendo il suo qi. Questo a sua volta puรฒ interferire con la funzione del polmone, di far circolare il Qi nel corpo.
ย
Paura
La paura che non puรฒ essere espressa rischia di portare alla disarmonia nei reni. La paura รจ unโemozione umana normale e adattativa umana. Ma quando diventa cronica e la causa non puรฒ essere individuata e risolta, allora รจ probabile che porti alla disarmonia.
ย
Gli organi piรน a rischio sono i reni. In caso di estrema paura, la capacitร del rene di trattenere il Qi, puรฒ essere compromessa portando alla minzione involontaria. Questo puรฒ essere un problema particolare per i bambini.
ย
Spavento
ย
Lo spavento รจ unโaltra emozione non specificamente correlata ad un solo organo.
Si distingue dalla paura per la sua natura improvvisa e inaspettata.
Lo spavento colpisce principalmente il cuore, soprattutto nelle fasi iniziali, ma se persiste per un certo tempo, diventa paura e si sposta ai reni.
Quindi se avete problemi digestivi, respiratori, etc probabilmente vi riconoscerete nellโemozione ad essi associata. Le emozioni fanno parte della vita dellโessere umano e sono perfettamente naturali. Quando perรฒ accade lโidentificazione con le storie della mente e agli stati emotivi, allora questi che sono oggetti che passano nella Coscienza diventano un soggetto che cresce a dismisura esponenzialmente creando squilibri nella nostra vita e nelle persone attorno a noi. Quando ritorna ad essere chiaro chi รจ il soggetto (Coscienza) e lโoggetto (emozioni, pensieri) allora tutto riacquista il naturale equilibrio.
ย
fonte: http://www.dionidream.com/lenergia-delle-emozioni-decide-la-salute-degli
http://terrarealtime.blogspot.it/2015/05/lenergia-delle-emozioni-decide-la.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed:+TerraRealTime+(TERRA+REAL+TIME)


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.