La malva รจ ricca di proprietร benefiche per il nostro organismo e per questo viene abitualmente consumata da tantissime persone ogni giorno; tra le proprietร della malva che la rendono una pianta cosรฌ importante per i suoi usi fitoterapici abbiamo sicuramente quelle lenitive ed emollienti. L’azione lenitiva ed emolliente della malva unitamente alle sue proprietร antinfiammatorie ed antisettiche la rendono un ottimo rimedio naturale contro infezioni e stati infiammatori molto comuni; inoltre la malva ha proprietร gastroprotettive e lassative per questo le tisane alla malva sono consigliate a chi ha problemi intestinali di vario tipo come ad esempio la stipsi. Per tutti questi motivi, quindi, la malva viene ancora oggi utilizzata per preparare infusi, tisane e decotti per trattare una grandissima gamma di piccoli disturbi.
ย
La malva viene utilizzata per trattare tantissimi piccoli disturbi sfruttando le sue proprietร lenitive, emollienti, antisettiche e antinfiammatorie; uno degli usi piรน comuni della malva riguarda l’igiene intima femminile, questa pianta viene infatti usata in maniera frequente per realizzare lavande vaginali. Oltre questo la malva viene impiegata per lenire la tosse e quindi usata per trattare disturbi come la bronchite, mentre dal punto di vista intestinale la malva serve sia per contrastare la stipsi sia per alleviare i disturbi dovuti alla malattia emorroidaria ma anche per lenire i sintomi di alcuni disturbi del cavo orale (come nel caso delle afte). Terminiamo segnalando che la malva viene anche comunemente impiegata per lenire alcuni disturbi di carattere psicologico come ad esempio gli stati di forte stress e quelli d’ansia
ย
Il principale beneficio della malva per il nostro organismo รจ senza dubbio la sua azione lenitiva; grazie alle sue proprietร emollienti e antinfiammatorie la malva puรฒ essere impiegata con giovamento per trattare tutti quei disturbi che provocano stati infiammatori (dalla semplice tosse alla bronchite passando per l’irritazione vaginale fino a disturbi come la malattia emorroidaria). Un altro importante beneficio della malva consiste nella sua azione lassativa che rende, ad esempio, le tisane alla malva un ottimo rimedio naturale contro la stitichezza; associando poi all’azione antinfiammatoria anche quella antibatterica e depurativa la malva puรฒ essere usata anche come rimedio naturale per la pulizia del cavo orale sotto forma di soluzione per effettuare risciacqui e gargarismi
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
ย
Della malva si puรฒ usare tutto, sia le foglie che i fiori e in alcuni casi anche le radici; in linea di massima occorre considerare che i fiori di malva contentongono piรน principio attivo per cui, nella preparazione di una tisana ad esempio, se si useranno fiori di malva se ne potrร usare una quantitร inferiore rispetto a quanto necessario in caso si usassero le foglie. Se da un lato i fiori di malva risultano avere, ovviamente, concentrazioni piรน alte di principi attivi รจ anche vero che sono piรน difficili da conservare rispetto alle foglie. In linea di massima comunque nella preparazione di rimedi naturali a base di malva si possono usare indifferentemente sia le foglie che i fiori e persino, come accennato, le radici (per quanto non sia una cosa esattamente comune)
ย
Spesso sentiamo parlare di malva bianca e malva blu ma non comprendiamo bene la differenza tra questi due tipi di pianta; sostanzialmente sono solo due diverse varietร di malva, ma le proprietร e i principi attivi che contengono sono molto simili.
Malva bianca รจ il nome con cui comunemente parliamo dell’altea, una pianta appartenente appunto alla famiglia delle Malvaceae particolarmente indicata per la sua delicatezza per la produzione di rimedi naturali per la cura della pelle; in particolare la malva bianca viene utilizzata dalle persone con problemi di pelle sensibile e per le pelli dei bambini.
La malva blu invece รจ la malva cosรฌ detta sylvestris, e sostanzialmente la malva propriamente detta, la varietร cioรจ a cui tutti ci riferiamo quando parliamo di malva
ย
Le controindicazioni della malva sono le stesse che presenta qualunque altra pianta officinale; anche se su internet potrete leggere che le controindicazioni della malva sono sostanzialmente pari a zero esiste comunque la possibilitร che la malva, oltre che causare una reazione allergica, riduca, anche in virtรน delle sue proprietร lassative, l’assorbimento di molti farmaci assunti per via orale. Alcune fonti, poi, dichiarano incompatibilitร tra alcuni farmaci antidiabetici e l’assunzione abituale di malva; se per le persone in salute, quindi, l’assunzione sporadica di malva non รจ un problema, per tutti gli altri, i soggetti affetti da patologie di qualunque tipo, le donne in gravidanza e durante l’allattamento oltre che per chi consumasse malva in maniera abituale una chiacchierata col medico di fiducia rimane consigliata
ย
Anche se l’uso della malva in cucina รจ stato molto comune in passato nella nostra societร oggi รจ andato un po’ in disuso; certamente ancora molte persone usano la malva per insaporire piatti e preparare ricette sfiziose e ricercate, ma oggi come oggi รจ un fenomeno un po’ di nicchia mentre in passato, sin dall’epoca classica, era una cosa estramente diffusa. La malva puรฒ essere mangiata sia cruda che cotta, puรฒ essere impiegata come condimento o essere l’ingrediente principale di numerose ricette; se cruda la malva viene usata per arricchire insalate oppure tritata come una specie di spezia per insaporire ripieni e salse. La malva puรฒ essere inoltre utilizzata per preparare gustosi risotti e frittate e viene inclusa tra gli ingredienti principali di un gran numero di ricette di zuppe e ministre tipiche delle varie regioni italiane.
ย
L’olio essenziale di malva puรฒ essere usato tranquillamente in alternativa ai normali fiori di malva come rimedio naturale giร pronto all’uso; puรฒ essere diluito per preparare soluzioni adatte a fare gargarismi o lavande vaginali, puรฒ essere impiegato a livello topico sulla pelle per lenire le irritazioni oppure ancora puรฒ essere usato contro alcuni disturbi del cavo orale (come nel caso delle afte). Ovviamente non potremo preparare una tisana o un decotto alla malva usando l’olio essenziale, ma per il resto questo prodotto puรฒ essere impiegato tranquillamente e con una certa comoditร dal momento che con l’olio essenziale di malva diventa piรน facile regolarsi con le dosi (dato che possiamo contare le goccie), ed รจ per questo che l’olio essenziale di malva รจ considerato un’ottima alternativa per chi avesse poca confidenza con le piante officinali
ย
In termini fitoterapici le proprietร della malva sono scientificamente provate in particolar modo per quel che riguarda i benefici per l’apparato intestinale; chi avesse problemi di stipsi e stitichezza puรฒ quindi orientarsi al consumo di prodotti a base di malva come valido rimedio naturale per contrastare i sintomi correlati a questi disturbi. La malva viene poi comunemente impiegata anche nella preparazione di numerosi altri rimedi naturali, per contrastare i sintomi di alcuni disturbi delle vie urinarie, ad esempio, o per contrastare alcune infezioni del cavo orale come nel caso delle afte; sostanzialmente quindi la malva viene usata in fitoterapia per trattare tutti quei disturbi che possono trovare giovamento grazie alle sue proprietร lenitive ed emollienti.
ย
http://unadieta.it/malva/1604-fitoterapia-malva.html


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.