Visita SpazioSacro.it : Corsi, Seminari e Scuola di Naturopatia e di Reiki
blank

 La parabola del Samurai: quando l’ostacolo diventa il cammino

 La parabola del Samurai: quando l’ostacolo diventa il cammino

 Inciampi di saggezza

Mentre l’isola mi circonda con la sua bellezza infinita, il mio corpo talvolta mi ricorda i suoi limiti. C’è una strana dualità in questa esperienza: essere immersi in paesaggi che aprono il cuore mentre si affronta un corpo che a volte ci sfida. Eppure, con il passare degli anni, ho iniziato a chiedermi se queste sfide, questi “inciampi” sul cammino, non siano in realtà portatori di una saggezza nascosta. Infatti nel silenzio “obbligato” ho visto un’ opportunita’ di tornare alle profondita’ del mio cuore sacro

Gli ostacoli che incontriamo, siano essi fisici, emotivi o relazionali, possono diventare i nostri più profondi insegnanti. Una antica parabola giapponese illumina questa verità con straordinaria chiarezza

 La parabola del vecchio Samurai

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

TANTI SEMINARI E CORSI SU SPAZIOSACRO.IT :
spaziosacro.it portale medicine analogiche
visita il sito spaziosacro.it [ click qui ]

Molto, molto tempo fa, nei pressi di Tokyo viveva un vecchio e rispettato Samurai che aveva vinto molte battaglie. Il suo tempo di guerriero era ormai passato, e questo saggio samurai si dedicava ad insegnare ai più giovani, anche se sopravviveva la leggenda secondo la quale fosse tuttora in grado di sconfiggere qualsiasi avversario

Una sera d’estate, si presentò a casa sua un guerriero noto per la sua arroganza e la scarsa cavalleria. Era famoso per il suo carattere provocatorio e i pochi scrupoli. La sua strategia era quella di provocare l’avversario fino a quando questo, mosso dalla rabbia, abbassava la guardia e attaccava alla cieca. Si dice che non fosse mai stato sconfitto

Presto il guerriero cominciò ad insultare il saggio samurai, arrivando a lanciargli pietre e perfino a sputargli in faccia. Così passavano i minuti e le ore, ma il saggio samurai rimaneva impassibile senza sguainare la spada. Giunta la sera, esausto e umiliato, il guerriero si dette per vinto e se ne ando’

I discepoli del samurai, irritati dagli insulti che aveva ricevuto il maestro, non capivano perché il vecchio non si fosse difeso. Quindi gli chiesero:

“Maestro, come hai potuto sopportare tale indegnità? Perché non hai sguainato la tua spada?”

Il maestro rispose con una domanda:

“Se qualcuno arriva con un regalo e non lo accettate, a chi appartiene il regalo?”

“Alla persona che è venuta a consegnarlo,” risposero i discepoli

“Bene, lo stesso vale per la rabbia, gli insulti e l’invidia. Quando non sono accettati, continuano ad appartenere a chi li ha portati con sé” !!!

 La via del guerriero interiore

Ciò che rende questa parabola così potente è la sua universalità. Tutti noi, in qualche momento della vita, ci troviamo di fronte a guerrieri arroganti , a situazioni o persone che sembrano esistere solo per provocarci, disturbarci, farci perdere l’equilibrio

Il samurai ci insegna che l’ostacolo stesso può diventare il cammino verso una maggiore saggezza. Non è evitando le pietre lanciate che diventiamo più forti, ma imparando a non farci colpire interiormente da esse

Il vero campo di battaglia non è mai esterno. È dentro di noi, dove le reazioni automatiche lottano contro la risposta consapevole

 L’alchimia della risposta consapevole

Esiste una differenza fondamentale tra reagire e rispondere:

Reagire è automatico, impulsivo, spesso guidato da vecchi schemi e ferite. È il corpo che si ritrae istintivamente dal fuoco, è la mente che balza immediatamente sulla difensiva

Rispondere è un atto creativo, nasce da un momento di spazio interiore , quel piccolo intervallo di libertà tra lo stimolo e la nostra azione. È proprio in quello spazio che risiede la nostra più profonda libertà umana

Il samurai non rifiutava l’incontro con l’avversario ,era pienamente presente. Ma sceglieva di non accettare il “regalo” offerto. Questa è la più alta forma di arte marziale spirituale: rimanere centrati mentre la tempesta infuria intorno

Gli ostacoli come maestri

Gli ostacoli che incontriamo nella vita si presentano in molteplici forme:

Il corpo che ci limita o ci fa soffrire                                                                                                                  Relazioni difficili o conflittuali
Situazioni esterne che sembrano bloccarci
I nostri stessi pensieri e credenze limitanti

Questi ostacoli diventano maestri quando ci invitano a:

Rallentare e prestare attenzione: l’inciampo ci costringe a guardare dove stiamo mettendo i piedi
Sviluppare nuove capacità:. ogni ostacolo richiede abilità che ancora non possediamo
Scoprire la nostra resilienza: e’ solo nella resistenza che scopriamo la nostra vera forza
Riconoscere ciò che è veramente importante: gli ostacoli hanno il potere di chiarire le nostre priorità, di mettere alla prova la nostra volonta’

 La saggezza trasversale

Questa comprensione non appartiene solo alla tradizione samurai. La ritroviamo in molte tradizioni di saggezza:

Gli stoici parlavano di amore del proprio destino, incluse le sue difficoltà. Marco Aurelio scriveva: “L’impedimento all’azione avanza l’azione. Ciò che ostacola il cammino diventa il cammino.” (…reminescenze di 4 anni di latino!!)

Il Buddha insegnava che non è il dolore in sé a creare la sofferenza, ma la nostra resistenza ad esso

Nella tradizione cristiana, la croce stessa, simbolo di sofferenza diventa strumento di redenzione

 L’arte di non accettare regali indesiderati

Nella vita quotidiana, possiamo praticare la saggezza del samurai attraverso questi semplici passi:

Riconoscere i “regali” indesiderati: quando qualcuno cerca di consegnarci rabbia, frustrazione o negatività, riconosciamolo chiaramente e agiamo con saggezza di conseguenza

Creare spazio interiore: un respiro profondo, un momento di pausa, un esercizio fisico, una preghiera

Rispondere anziché reagire: chiedersi: “voglio veramente accettare questo regalo? A quale scopo servirebbe prenderlo?”

Praticare la compassion: chi cerca di consegnarci “regali tossici” sta soffrendo.  pur avendo compassione per loro, la loro sofferenza non deve diventare la nostra

Trasformare l’ostacolo in opportunità: ogni provocazione diventa un invito a rafforzare la nostra pratica interiore, la nostra volonta’
In un mondo dove le bestemmie sono all’ordine del giorno, dove l’ostentazione del corpo e’ la priorita’, dove la superficialita’  e’ assenza di spiritualita’, continuare ad inviare messaggi di ricerca interiore, di consapevolezza e di lavoro intellettuale  e’  sia sfida per isolare  che appagamento dell’anima

L’arte di vivere è più simile alla lotta che alla danza… Perché si deve stare in guardia, con fermezza, contro i colpi che ci piovono addosso, e non tutti sono prevedibili

Marco Aurelio imperatore e filosofo-

Gli inciampi sul nostro cammino, che siano fisici, emotivi o spirituali ,non sono mai solo ostacoli. Sono inviti ad una consapevolezza più profonda, a una presenza più radicata, a una libertà interiore più autentica

Come il samurai che non ha bisogno di sguainare la spada per vincere la battaglia più importante, anche noi possiamo scoprire che la vera vittoria non sta nell’evitare gli ostacoli, ma nel trasformarli in gradini del nostro cammino evolutivo

C’è qualcosa di profondamente commovente nel vedere come la stessa saggezza essenziale attraversi culture e millenni diversi. Il samurai giapponese e l’imperatore filosofo romano, separati da continenti e da quasi 2000 anni , convergono sulla stessa verità fondamentale: gli ostacoli possono diventare il cammino.

 

GRAZIE

www.spaziosacro.it



CATEGORIE DEL BLOG

Crescita spirituale
CURE NATURALI
Dalla Nostra Associazione
Mondo Olistico
Notizie scottanti
Passa il Favore di Trevor
Scuola di Naturopatia
Studi Scientifici
Teorie e Scoperte
admin

Associazione Culturale SpazioSacro.it