La Rosa di Damasco appartiene alla famiglia delle rose damascene, regina tra le rose. Come tutte le regine ha tanti nomi e origini antiche a tratti fiabesche e oscure. Un racconto sulla Rosa di Damasco potrebbe iniziare proprio con un โCโera una voltaโฆโ come le storie delle principesse. ร presumibilmente figlia di tre varietร : laย Rosa gallica, laย Rosa fedtschenkoana e la Rosa moschata.ย
Tra i suoi nomiย โRosa trigintipetalaโย indica il numero di 30 petali che la caratterizza, oppureย โRosa Kazanlicโย indica la zona di provenienza in Bulgaria da cui discende anche il nome diย โRosa bulgaraโ,ย e potremmo continuare ma ci fermiamo per non svelare completamente la magia che racchiude in sรฉ.
Apprezzata anche da un punto di vista ornamentale, il suo massimo potenziale lo esprime da sempre per la preziositร del suo contenuto in oli essenziali tanto da farla essere la โRosa dei profumieriโ.
Un fiore davvero prezioso!
Per ottenere un chilogrammo diย olio essenzialeย sono necessarie circa tre tonnellate e mezzo di fiori (tremilacinquecento chili di petali) raccolti appena schiusi tra le 4 e le 9 del mattino. Lโolio essenziale viene ottenuto con un processo di distillazione in corrente di vapore e un chilogrammo di essenza puรฒ costare dai 3000 ai 5000 euro e oltre a seconda della quotazione di mercato. Un fiore di rosa trigintipetala pesa cinque grammi e facendo un rapido calcolo si arriva agli 800.000 fiori necessari per un chilogrammo di essenza, un numero enorme che ci restituisce tutta la dedizione e la passione per godere del suo sublime odore!
Dai fiori oltre allโestrazione in corrente di vapore che serve per ottenere lโolio essenziale, puรฒ essere utilizzata unโaltra metodica: lโestrazione con solvente. Con questa procedimento si ottiene prima una massa solida detta โconcretaโ e poi per diluizione con etanolo e successiva evaporazione del secondo solvente โlโassolutaโ, usata in profumeria e non per scopi terapeutici.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
La Rosa Damascena e la MTC
Per questa ultima parte del nostro articolo ci rifacciamo alle parole del professor Minelli intervistato dal professor Sangiorgi nella nostra rubricaย โNaturopatia รจ culturaโ
Ci aveva stupiti la Rosa inserita nel movimento Metallo e cosรฌ dal professor Minelli abbiamo imparato che:
โDentro alla Rosa cโรจ un poโ di Fuoco del Cuore e quindi con lโenergia del Fuoco del Cuore essa riesce a riequilibrare tutto, quindi puรฒ collocarsi in nessun movimento in particolare.โ
Dove puรฒ essere applicata?
โIo la uso soprattutto in punti del capo, del torace o dellโaddome. Perรฒ so di colleghi che la usano, per esempio in tutte le zone del torace e del dorso come punto di stimolazione del Cuore di tutti gli organi.โ
Ne parla in particolare nellโelaborazione del lutto:
Abbiamo bisogno di un momento di coccola, di un momento in cui siamo ripresi nel grembo della madre che ci riporta a quella salvezza e quella nutrizione che si ha durante la nascita per affrontare forse la piรน tragica delle veritร che puรฒ capitarci di incontrare, che รจ la morte. (โฆ) Ci vuole Cuore per affrontare la tristezza, per affrontare la paura.
E questa coccola ce la puรฒ dare solo la grande regina dei fiori: la Rosa di Damasco.
https://scuoladinaturopatia.it/rosa-di-damasco-regina/


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.