Visita SpazioSacro.it : Corsi, Seminari e Scuola di Naturopatia e di Reiki
La Tecnologia Riduce La Nostra Memoria
#image_title

La tecnologia riduce la nostra memoria

Internet. Social network. Smart p h o n e. Cosรฌ il sovraccarico di informazioni intacca la capacitร  di ricordare. E l’intelligenza.

Scattare foto e postarle sui social davanti a un panorama mozzafiato. O commentare un film su Twitter mentre lo si guarda. Solo 10 anni fa non avremmo potuto fare tante cose tutte insieme. Ora รจ un’altra storia. Merito (o colpa?) della valanga di nuovi dispositivi tecnologici che abbiamo a disposizione. Gli stessi che – come effetto collaterale – stanno cambiando il nostro modo di memorizzare informazioni, imparare cose nuove e utilizzare le nostre capacitร .

ย 

RIPERCUSSIONI SULL’INTELLIGENZA. Gli scienziati hanno dimostrato che far lavorare poco la memoria incide sul livello di funzionamento del cervello e sull’intelligenza in generale. ยซLa memoria a lungo termine รจ il sistema di archiviazione della nostra menteยป, ha spiegato Nicholas Carr, autore di Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello. ยซLasciare che fatti ed esperienze siano dimenticati vuol dire poi non riuscire a formare idee complesse che danno ricchezza al nostro pensieroยป.

ย 

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

TANTI SEMINARI E CORSI SU SPAZIOSACRO.IT :
spaziosacro.it portale medicine analogiche
visita il sito spaziosacro.it [ click qui ]

LA FRAGILITร€ DELLA MEMORIA A BREVE TERMINE. Nel suo libro Carr spiega che ยซmentre la nostra memoria a lungo termine ha una capacitร  pressochรฉ illimitata, nella memoria a breve termine lo spazio รจ piรน limitato e il deposito รจ molto fragile. Una pausa nella nostra attenzione puรฒ spazzare i suoi contenuti dalla nostra menteยป. Ecco cinque modi in cui la tecnologia sta modificando la tua memoria.

ย 

1. Il sovraccarico di informazioni rende piรน difficile ricordare le cose

ย 

Anche utilizzare per pochi minuti internet puรฒ rendere difficile archiviare informazioni. La maggior parte di noi infatti non รจ in grado di gestire efficacemente il sovraccarico di dati e notizie da cui siamo bombardati. L’americano Tony Schwartz ha paragonato la memoria di lavoro, quella che contiene informazioni che vengono tenute in mente per uno scopo, a un bicchiere. ยซรˆ come continuare ad aggiungere acqua, tutto quello che รจ giร  dentro viene spinto fuori. Perdiamo costantemente informazioni che arrivano e che sono continuamente sostituite e non c’รจ posto per mettere quelle appena giunteยป.

ย 

FATTI SENZA CONNESSIONE. Per Schwartz ยซsi tratta di un’esperienza s uperficiale perchรฉ riusciamo a tenere qualciosa a mente solo per un momento. รˆ dura metabolizzare e dare un senso alle informazioni perchรฉ ne arrivano troppeยป. Ecco allora che si finisce per sentirsi sopraffatti dalle informazioni. ยซQuello che hai รจ una quantitร  infinita di fatti senza un modo di collegarli in una storia significativaยป, ha spiegato Schwartz.

ย 

ย 

2. Internet sta diventando il disco esterno del nostro cervello

ย 

ย 

I ricercatori hanno scoperto che, con uno strumento digitale in grado di immagazzinare delle informazioni al posto nostro, noi siamo sempre meno propensi a utilizzare la nostra memoria. In un recente articolo la rivista Scientific American ha paragonato internet all’hard disk esterno del cervello spiegando che l’aspetto sociale del ricordo รจ stato sostituito da nuovi strumenti digitali.

ย 

ย 

ย 

IL PROCESSO SOCIALE TRADITO. ยซRicordare รจ, storicamente, un processo socialeยป, si legge sulla rivista, ยซricordiamo certe cose e le condividiamo con gli altri che, a loro volta fanno affidamento su altri per colmare le cose che abbiamo dimenticato. In una certa misura, deleghiamo compiti mentali come il ricordare ad altre persone del nostro gruppo socialeยป. Ora internet fa questo lavoro per noi: quando abbiamo bisogno di controllare qualcosa apriamo Google piuttosto che chiedere a un amico.

ย 

ย 

ย 

3. La memoria collettiva ‘svuota’ quella individuale

ย 

ย 

L’attenzione รจ la chiave per formare dei ricordi che durino nel tempo. Ma quando commentiamo su Twitter un film o scattiamo una foto non siamo piรน in grado di ricordare i dettagli della storia o del panorama. Condividendo con altri le nostre esperienze, costruiamo una memoria collettiva che perรฒ va a scapito della nostra.

ย 

ย 

CARENZA DI ATTENZIONE. ยซIl fatto che dimentichiamo le cose รจ un segno di quanto siamo occupatiยป, ha detto Zaldy S. Tan, direttore della Clinica dei distrurbi della memoria del Beth Israel medical Center di New York. ยซQuando non stiamo prestando bene attenzione a quello che facciamo, i ricordi che formiamo non sono molto robusti e piรน tardi avremo il problema di recuperare le informazioniยป.

ย 

ย 

ย 

4. La conoscenza perde il suo valore personale

ย 

ย 

Quando ci affidiamo troppo alle tecnologie tendiamo a isolare parti delle informazioni che abbiamo senza collegarle a uno schema piรน ampio. ยซSpesso riduciamo la conoscenza in pezzi che non sono inquadrati in uno schema concettuale piรน ampioยป, รจ stata la spiegazione di John Edward Huth, professore di Fisica ad Harvard, ยซquando questo accade la conoscenza perde il suo valore personaleยป.

ย 

ย 

ย 

I DETTAGLI PERDUTI. Ma abbiamo bisogno di una storia piรน grande per aiutare noi stessi ricordare i dettagli piรน piccoli. Abbiamo bisogno di un contesto piรน ampio per agganciare i dettagli nella nostra mente.

ย 

ย 

ย 

5. I ricordi dei nativi digitali degenerano rapidamente

ย 

ย 

ย 

Secondo una ricerca americana del 2013 i cosiddetti millennials, cioรจ coloro che sono nati tra gli Anni 80 e i primi Anni 2000 e ora hanno tra i 24 e i 35 anni, dimenticano piรน spesso che giorno รจ rispetto a chi ha 55 anni. Si va dal 15% dei giovani al 7% degli adulti. Se poi gli si chiede dove sono state nascoste le chiavi di casa si passa dal 14% dei millennials all’8% di chi รจ nato prima dell’era della comunicazione.

ย 

ย 

ย 

DALLO STRESS ALL’OBLIO. Secondo gli studiosi la perdita di memoria dei giovani รจ dovuta a stress, depressione e scarsa capacitร  di giudizio. ยซQuesta รจ una popolazione che รจ cresciuta usando la tecnologia, ma essere multitasking comporta anche mancanza di sonno e tutto questo si traduce in elevati livelli di oblioยป.

ย 

ย 

Gioia Reffo

ย 

http://www.sibynews.it/index.php?title=La_tecnologia_riduce_la_nostra_memoria



CATEGORIE DEL BLOG

Crescita spirituale
CURE NATURALI
Dalla Nostra Associazione
Mondo Olistico
Notizie scottanti
Passa il Favore di Trevor
Scuola di Naturopatia
Studi Scientifici
Teorie e Scoperte
admin

Associazione Culturale SpazioSacro.it

Lascia un commento