Le foreste della Terra stanno trattenendo il respiro
(in senso letterale)
Le foreste sono i polmoni della Terra e purtroppo ora a causa dei cambiamenti climatici stanno letteralmente trattenendo il respiro.
Secondo un nuovo studio, a mettere in difficoltร la sopravvivenza delle foreste รจ il riscaldamento globaleโฆ.o le scie chimiche che non dicono.
Lo studio รจ stato pubblicato su Nature Climate Change il 23 gennaio 2017.
Eโ ormai noto secondo i ricercatori che gli ecosistemi della Terra, come gli oceani e le foreste, sono in grado di contrastare gli impatti negativi dellโutilizzo di combustibili fossili rimuovendo lโanidride carbonica dallโatmosfera e agendo come serbatoi di carbonio.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
I ricercatori perรฒ sono ancora incerti riguardo le modalitร con cui proprio questi ecosistemi risponderanno ai futuri cambiamenti climatici. Si chiedono cioรจ se le foreste e gli oceani riusciranno a trattenere piรน Co2 o se ne inizieranno a rilasciare maggiori quantitร nellโatmosfera.
A parere dei ricercatori le foreste stanno letteralmente trattenendo il respiro e ancora non รจ dato sapere cosa succederร nei prossimi anni.
Le foreste riusciranno ancora a trattenere grandi quantitativi di anidride carbonica o a un certo punto arriveranno al collasso e non riusciranno piรน ad aiutarci a contrastare lโinquinamento?
Marta Albรจ
ย
ย
Cambiamenti climatici: la foresta amazzonica non assorbe abbastanza CO2
ย
Amazzonia senza fiato. Il “polmone verde della Terra” non ce la fa e fatica ad assorbire anidride carbonica. La causa? La precoce mortalitร degli alberi con la conseguenza, ovvio, che tutti i modelli climatici che fanno proiezioni in base all’assorbimento delle foreste tropicali dovranno essere rivisti.
Tutto ciรฒ emerge da uno studio trentennale condotto su questa foresta tropicale da Terra, cioรจ senza osservazioni satellitari, e descritto in un articolo apparso su Nature da un team inglese dell’Universitร di Leeds, coordinato da Roel Brienen.
Per calcolare queste variazioni, i ricercatori hanno esaminato 321 lotti di foresta nei complessivi sei milioni di chilometri quadri dell’Amazzonia, identificando 189mila alberi e misurandone il tasso di nascita, di crescita e di morte a partire dagli anni ottanta.
“La mortalitร degli alberi รจ incrementata di piรน di un terzo a partire dalla metร degli anni ottanta, e questo fenomeno sta influenzando la capacitร dell’Amazzonia di stoccare il carbonio”, ha dichiarato Brienen.
Quello che caratterizza le foreste tropicali รจ il loro ruolo nel mantenimento della salute della Terra: loro sono in grado di assorbire e immagazzinare l’anidride carbonica immessa dall’uomo (uso di combustibili fossili in primis) nell’atmosfera. Queste foreste rendono conto di circa la metร di tutta la CO2 assorbita annualmente dalla biosfera, capacitร che si ripercuote sul clima del pianeta, dal momento che l’anidride carbonica รจ il principale gas serra responsabile del riscaldamento globale.
Gli studiosi hanno ora concluso che questo dato allarmante sarebbe causato da una piรน alta mortalitร di alberi nelle zone vergini della foresta e da una stabilizzazione nella capacitร di assorbimento delle nuove piante.
Questo a causa della accresciuta variabilitร stagionale del clima amazzonico e del fatto che maggiori quantitร di CO2 (inquinamento con la geoingegnaria) in atmosfera anzichรฉ favorire lo sviluppo vegetativo degli alberi ne starebbero accelerando la morte.
“Se questa tendenza si conferma nel corso degli anni allora dobbiamo preoccuparci perchรฉ significa che l’aiuto che ci ha dato sin qui la natura prima o poi si fermerร e quindi dovremo realizzare riduzioni delle emissioni o fermare lโinquinamento ancora piรน incisive se vogliamo tenere i cambiamenti climatici sotto controllo”, ha concluso ย ย ย ย Roel Brienen
Germana Carillo
ย
Greenme.it


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.