Visita SpazioSacro.it : Corsi, Seminari e Scuola di Naturopatia e di Reiki
Meditazione Vipassana
#image_title

Meditazione Vipassana

Eโ€™ una delle piรน antiche tecniche di meditazione dellโ€™India; fu, infatti, riscoperta ed insegnata piรน di 2500 anni fa come metodo per superare ogni tipo diย sofferenza, unโ€™arte di vivere.

Il termine Vipassana significa โ€œvedere le cose in profonditร , come realmente sonoโ€œ.

Premetto che questo articolo non vuole spiegare o descriverwwe la meditazione Vipassana, ma รจ un racconto della mia esperienza di meditazione quotidiana, la quale, come dicevo in precedenza, cerca di avvicinarsi alla meditazione Vipassana.

Come la pratico
Prima di tutto, รจ necessario trovare una posizione comoda e il piรน possibile silenziosa. Nel caso in cui si scelga di stare sdraiati, consiglio di mantenere la testa leggermente piegata con il mento verso il torace (ad esempio usando un cuscino). Consiglio di praticare la meditazione ad occhi chiusi per evitare di essere distratti da stimoli visivi.

La mia pratica quotidiana si suddivide in tre fasi: una fase preparatoria (Anapana), una fase diย meditazione, una fase conclusiva (Metta).

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

TANTI SEMINARI E CORSI SU SPAZIOSACRO.IT :
spaziosacro.it portale medicine analogiche
visita il sito spaziosacro.it [ click qui ]

La fase preparatoria รจ un momento di โ€œcentraturaโ€œ, di โ€œconnessioneโ€ con la propriaย interioritร  e si svolge attraverso unaย respirazione consapevole.

Cercando di rimanere immobili portiamo lโ€™attenzione sulย respiro cercando di non alterarlo, cioรจ di mantenerlo naturale: ci limitiamo adย osservare lโ€™aria che entra ed esce dalle narici.

Lo scopo dellโ€™attivitร  descritta รจ quello di riportarci a vivere ilย momento presente, ilย qui e ora, ovvero lโ€™unico tempo che esiste veramente. Gli altri momenti che siamo abituati ad avere tra i nostri pensieri (passato eย futuro) sono โ€œillusioniโ€ prodotte dalla nostraย mente.

Dopo qualche secondo di pratica, ci accorgeremo di aver perso laย concentrazione e di pensare, ad esempio a quello che abbiamo fatto durante la giornata o a quello che dovremo fare domani.ย Ma non preoccupiamoci / scoraggiamoci: รจ del tutto normale. Semplicemente, magari con unย sorriso, riprendiamo a concentrarci sul nostroย respiro.

Con il tempo e lโ€™allenamento, la capacitร  diย concentrazione, e quindi la capacitร  di essere a nostro agio nelย momento presente, continuerร  ad aumentare.

La fase di meditazione.

Mantenendo laย concentrazione, portiamo lโ€™attenzione alla testa e cerchiamo di osservare tutte leย sensazioni che si riescono a percepire da quellโ€™area.
Lโ€™osservazione devโ€™essereย priva di giudizio: stiamo semplicemente osservando.

Inizialmente, probabilmente, ci sembrerร  di non sentire alcuna sensazione.. ma cerchiamo diย sentire con piรน attenzione, in quanto lโ€™assenza di sensazioni non รจ possibile; siamo soltanto poco allenati ad ascoltarci.

Come prima osservavamo il nostro respiro senza alterarlo, ora osserviamo le nostre sensazioni accettandole per come sono, cercando di dimenticare le โ€œetichetteโ€ che abbiamo collegato loro fino ad oggi, senza reagire; siamo osservatori โ€œdistaccatiโ€.

Una volta individuate delleย sensazioni, facendo la stessa attivitร , portiamo lโ€™attenzione alle braccia; successivamente al torace, alla pancia, alle gambe ed ai piedi.

Fatto questo โ€œpercorsoโ€œ, lo rifacciamo allโ€™inverso, quindi partendo dai piedi e andando su fino alla testa.

Ripetiamo questa attivitร  piรน volte, con calma e senza innervosirci se abbiamo lโ€™impressione di โ€œnon riuscireโ€œ.. semplicemente, ricominciamo con un bel sorriso

Con lโ€™allenamento, laย sensibilitร  e la velocitร  diย percezione delle sensazioni del nostro corpo aumenterร  e potremo frazionare le aree di osservazione (testa, braccia, torace, pancia, gambe, piedi) in parti sempre piรน piccole in modo da sentire sempre con piรน precisione.

Praticando questa tecnica, senza accorgercene, diamo a noi stessi degli insegnamenti che nessun altro puรฒ offrirci, poichรฉย lโ€™esperienza diretta รจ il maestro per eccellenza.

Vediamoli insieme.

  • Impariamo aย conoscerci e adย ascoltarci senza giudizio,ย onestamente.
  • Conosciamo lโ€™accettazione.
  • Apprendiamo lโ€™impermanenza delle sensazioni. Tale caratteristica รจ propria di ogni elemento dellโ€™universo: tutto ciรฒ che ha un inizio รจ destinato a finire.. รจ come una ruota che gira; non a caso, il simbolo della meditazione Vipassana รจ proprio unaย ruota.
  • Capiamo comeย gestire le sensazioni in modo distaccato, senzaย avversione, senzadesiderio, senzaย attaccamento. Chi insegna la meditazione Vipassana, sostiene che la comprensione profonda di questo concetto porta alla conoscenza di una difficile (da comprendere e da accettare) veritร : โ€œil desiderio รจ la causa prima dโ€™ogni sofferenzaโ€œ.

Laย fase conclusiva, รจ la fase chiamata โ€œMettaโ€ che letteralmente significa โ€œamore egentilezza non condizionateโ€œ, โ€œamore universale, infinito, senza limitiโ€œ.

Sorridendo, inviamoย amore eย gratitudine agli altri, al resto del mondo con delleย affermazioni. Qualche esempio:

  • โ€œLa mia famiglia vive nellโ€™armonia e nellโ€™amoreโ€œ
  • โ€œDono tutto lโ€™amore e la gioia che ho agli altriโ€œ
  • โ€œPercepisco amore e serenitร  intorno a meโ€œ

Ilย Metta ha lo scopo di diffondereย amore edย energia positiva nel mondo. Sembra impossibile, ma รจ incredibile quantoย benessere proveremo nel fare questa attivitร .

Sempre sorridendo, riapriamo gli occhi e facciamo un respiro profondo.

Concludo con qualche piccolo consiglio da affiancare alla meditazione, per rafforzarne i benefici.

  • Cerchiamo di apprezzare e di sfruttare i rari momenti di silenzio che si presentano durante la giornata.
  • Facciamo qualche servizio utile agli altri. Per la meditazione Vipassana, questo elemento รจ parte della tecnica stessa.
  • Mangiamo meno carne.
  • Evitiamo droghe e/o intossicanti

ยซ Non chi vince mille volte mille uomini in battaglia, ma colui che conquista la propria mente รจ un vero vincitore ยป.
Dhammapada (v. 103)

[da: Alessio Pomaro – ย http://www.lamentemente.com/]



CATEGORIE DEL BLOG

Crescita spirituale
CURE NATURALI
Dalla Nostra Associazione
Mondo Olistico
Notizie scottanti
Passa il Favore di Trevor
Scuola di Naturopatia
Studi Scientifici
Teorie e Scoperte
admin

Associazione Culturale SpazioSacro.it

Lascia un commento