Studio OMS basato su dati provenienti da 114 paesi, tra cui l’Italia, conferma i pericoli che si presenteranno.
Il Nuovo report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, intitolato Antimicrobial resistance: global report on surveillance 2014 (‘Resistenza antimicrobica: report globale sulla sorveglianza 2014’) “rappresenta un problema talmente serio da minacciare il sapere della medicina moderna”, si legge nel ‘Summary’ del report ed è dunque “una delle principali minacce per la salute pubblica”.
http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/112642/1/9789241564748_eng.pdf?ua=1
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Traduzione veloce dei potenziali pericoli :
Escherichia coli – resistenza alle cefalosporine di terza generazione e fluorochinoloni 12
Klebsiella pneumoniae – resistenza alle cefalosporine di terza generazione e carbapenemi 15
Staphylococcus aureus – resistenza alla meticillina 19
Streptococcus pneumoniae – resistenza (non – suscettibilità ) alla penicillina 21
Salmonella non tifoidi – resistenza ai fluorochinoloni 23
Le specie Shigella – resistenza ai fluorochinoloni 25
Neisseria gonorrhoeae – diminuita sensibilità alle cefalosporine di terza generazione 27
tubercolosi 43
Evoluzione della resistenza ai farmaci nella tubercolosi 44
Sorveglianza della tubercolosi resistente ai farmaci 44
Globale risposta di salute pubblica per la tubercolosi farmaco-resistente 46
Notifica dei casi di MDR -TB e l’iscrizione sul trattamento 46
Implicazioni per la salute pubblica : i risultati del trattamento per multi-resistente
e ampiamente resistente ai farmaci della tubercolosi 47
Messaggi chiave 49
malaria 49
Evoluzione della resistenza antimalarico droga 49
Sorveglianza delle antimalarico efficacia terapeutica e la resistenza 50
Globali implicazioni per la salute pubblica di resistenza farmaci antimalarici 51
Messaggi chiave 51
HIV 51
Sorveglianza delle anti-HIV farmaco-resistenza 52
Globali implicazioni per la salute pubblica di anti- HIV farmaco-resistenza 53
Messaggi chiave 53
Influenza 53
Evoluzione della resistenza influenza virus 53
Anti – influenzale farmacoresistenza 54
Sorveglianza delle anti- influenzale farmacoresistenza 54
Resistenza antibatterica negli animali da produzione alimentare e la catena alimentare 59
Sorveglianza continua della resistenza agli antimicrobici negli animali da produzione alimentare e prodotti alimentari 59
Sorveglianza integrata della resistenza antimicrobica nei batteri di origine alimentare 60
Antimicrobici di particolare importanza in medicina umana e veterinaria 61
Implicazioni per la salute umana trasmissione di zoonosi di batteri resistenti e di materiale genetico . 61 5.1.5 OMS – FAO- OIE tripartita collaborazione intersettoriale sull’azione 62
5.1.6 Messaggi chiave 62
Resistenza ai farmaci antifungini : l’esempio della candidosi invasiva 62
Resistenza antifungini droga in specie di Candida 63
Antifungini sorveglianza della resistenza ai farmaci 63
Entità della resistenza a livello globale 64
Vigilanza e lo stato attuale della resistenza ai farmaci antimicrobici nei programmi specifici di malattia 70
Resistenza antibatterica negli animali da produzione alimentare e la catena alimentare 71
Resistenza candidosi sistemica 71
lacune 71
La strada da percorrere 71
A2 Tabelle :
A2.1 – A2.6 Escherichia coli : resistenza alle cefalosporine di terza generazione 77-87
A2.7 – A2.12 Escherichia coli : resistenza ai fluorochinoloni 88-96
A2.13 – A2.18 Klebsiella pneumoniae : resistenza alle cefalosporine di terza generazione 97-102
A2.19 – A2.24 Klebsiella pneumoniae : Resistenza ai carbapenemi 103-108
± 2,25 – A2.30 Staphylococcus aureus : La resistenza alla meticillina ( MRSA ) 109-116
A2.31 – A2.36 Streptococcus pneumoniae : Resistenza , o non suscettibilità alla penicillina 117-126
A2.37 – A2.42 non tifoidi Salmonella ( NTS ) : resistenza ai fluorochinoloni 128-135
Specie A2.43 – A2.48 Shigella : resistenza ai fluorochinoloni 136-142
A2.49 – A2.54 Neisseria gonorrhoeae : diminuita sensibilità ad cefalosporine di terza generazione 143-149 A2.55 Riferimenti 150
Ap1.1 questionario e modello di dati per la resistenza antimicrobica nazionale ( AMR ) sorveglianza 221
Ap1.2 questionario e modello di dati per la resistenza agli antimicrobici ( AMR ) reti di sorveglianza 222
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.