Visita SpazioSacro.it : Corsi, Seminari e Scuola di Naturopatia e di Reiki
RIDERE
RIDERE

RIDERE, SORRIDERE, DERIDERE: UN VIAGGIO NELLA PSICO-ANALISI

RIDERE, SORRIDERE, DERIDERE: UN VIAGGIO NELLA PSICO-ANALISI

prefazione:

premetto che non sono una psicologa, ho studiato psicologia ma non cosi’ a fondo, ma oggi mio figlio Emmanuel che invece Psicologo lo e’, mi ha detto: “perche’ non fai un post sul ridere, sorridere e deridere sul tuo blog?”   … Ah i figli, cosa non faresti per loro…!
Ogni tanto gli chiedevo  un riscontro, ma come tutti i figli, mi ascoltava e rispondeva…vagamente , distrattamente  hahahah… cosi’ prometto che faro’ del mio meglio…

RIDERE, SORRIDERE, DERIDERE: UN VIAGGIO NELLA PSICO-ANALISI

Nel caleidoscopio delle espressioni umane, poche manifestazioni sono così cariche di significati psicologici ed emotivi come il ridere, il sorridere e il deridere. Ognuna di queste espressioni non è soltanto un semplice atto emotivo, ma rivela modalità di relazione, strategie difensive e, in ultima analisi, riflette aspetti profondi della nostra umanità

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

TANTI SEMINARI E CORSI SU SPAZIOSACRO.IT :
spaziosacro.it portale medicine analogiche
visita il sito spaziosacro.it [ click qui ]

Ridere puo’ essere una danza della leggerezza e del contatto, ….infatti ho sentito molte donne dire che quello che piaceva tanto dei loro compagni era che le facevano ridere….

Ridere è un atto spontaneo , un collante sociale che crea connessione e complicità. Quando ridiamo insieme, entriamo in risonanza con l’altro, sincronizziamo i nostri ritmi e abbattiamo le barriere.

La risata autentica non solo favorisce il rilascio di endorfine, ma è anche un segnale di sicurezza: ci sentiamo abbastanza a nostro agio per abbassare le difese e lasciare emergere la gioia pura

Freud, nella sua analisi dell’umorismo, vedeva nella risata un meccanismo di scarico delle tensioni psichiche. È un modo per alleggerire contenuti altrimenti insostenibili, per trasformare il dramma in commedia, il dolore in ironia.

L’umorismo è una chiave d’accesso alla resilienza, una risorsa che ci permette di affrontare la complessità della vita con uno sguardo più lieve

Una battuta, una frase, una immagine…anche quelle ci “strappano” una risata e ci sentiamo alleggeriti  e piu’ disponibili a proseguire il cammino

Secondo Viktor Frankl (lo ha detto Emmanuel), il creatore della logoterapia, l’umorismo può essere una forma di sopravvivenza psicologica: in condizioni di grande sofferenza, come nei campi di concentramento, la capacità di ridere, persino in modo amaro, permetteva di mantenere un senso di umanità e di controllo sulla propria esistenza

Henri Bergson, filosofo francese, sosteneva che il riso ha una funzione sociale: serve a correggere gli atteggiamenti rigidi e le dissonanze nel comportamento umano, portandoci a una maggiore flessibilità interiore, una tolleranza che e’ umanita’

Il ridere si configura come una valvola di sfogo, una liberazione istantanea che, nella sua spontaneità, favorisce una connessione emotiva genuina

Sorridere lo considero un ponte invisibile tra le anime

A differenza del ridere, il sorriso è generalmente conscio e deliberato.  Sorrido perche’ provo dolcezza, provo simpatia, provo compassione, provo tenerezza , provo serenita’, sorrido perche’ voglio trovare un buon contatto, voglio infondere fiducia e simpatia, sorrido ad un bambino perche’ e’ lui che riflette il mio sorriso!

Ma il sorriso può fungere  anche da “maschera” che cela sentimenti complessi o ambivalenti, in linea con il desiderio di conformarsi alle norme sociali

Il sorriso viene anche definito: “il potere del non detto”, infatti nella psicoanalisi, il sorriso è interpretato come un linguaggio cifrato: attraverso di esso si comunica un’apertura verso l’altro oppure, in certi casi, una lieve distanza emotiva, lasciando spazio all’ambiguità

Il sorriso è anche utilizzato per dissimulare stati d’animo profondi, una forma di “difesa” che consente di proteggersi dal giudizio esterno.

Paul Ekman (ben noto ad Emmanuel !), noto studioso delle emozioni e delle espressioni facciali, distingue il sorriso  genuino e spontaneo, da quello “sociale”, che può essere un atto strategico per mantenere armonia nelle relazioni o nascondere stati  d’animo interiori che si ritengono personali

Nel lavoro di Carl Rogers, il sorriso può essere visto come una manifestazione della congruenza o incongruenza emotiva. Se una persona sorride mentre dentro prova tristezza, si crea una frattura tra il suo stato interiore e il modo in cui si presenta al mondo, il che può portare a un senso di alienazione o incomprensione e frustrazione

Daniel Stern (ovviamente studiato da Emmanuel !), psicoanalista dello sviluppo, evidenziava come il sorriso nei neonati sia un potente strumento di costruzione della relazione con la figura di riferimento (genitore o adulto che si prende cura di loro): un atto che nutre il senso di sicurezza e di attaccamento

Il sorridere diventa una forma deliberata di comunicazione, capace di trasmettere calore e accoglienza, pur potendo celare  anche sentimenti più intricati e inconsci

Deridere= de-ridere : la lama nascosta nel gioco, ridere senza ridere, ridiamo dell’altro non con l’altro….!!! 

Se ridere e sorridere costruiscono ponti, deridere spesso li distrugge. La derisione è una forma di umorismo che si nutre di un meccanismo di superiorità: ridiamo dell’altro, non con l’altro. È il territorio del sarcasmo, dell’ironia pungente, delle dinamiche di esclusione.

Quando la derisione è usata in maniera eccessiva o con intento denigratorio, diventa un meccanismo di esclusione e bullismo. Un esempio comune si riscontra in ambito scolastico, dove i compagni di classe possono deridere un ragazzo per la sua goffaggine o per particolarità personali contribuendo a un clima di isolamento e ansia

Questo tipo di derisione non solo mina l’autostima e il benessere emotivo della vittima, ma può avere effetti a lungo termine sul suo sviluppo psicologico e sulle relazioni future, creando cicatrici che perdurano nel tempo

Secondo Heinz Kohut, fondatore della psicologia del Sé, l’umiliazione cronica ricevuta durante l’infanzia può portare allo sviluppo di un’identità frammentata e insicura, con una costante ricerca di approvazione o, al contrario, una tendenza a riprodurre il comportamento derisorio sugli altri per compensare la propria sofferenza.

La derisione può anche essere una strategia difensiva per mascherare la paura e il senso di inadeguatezza

Jacques Lacan ( ovviamente studiato da Emmanuel !) nel suo studio sul linguaggio e l’inconscio, sottolineava come il riso derisorio possa essere una manifestazione dell’aggressività repressa, un modo per distanziarsi dall’angoscia che certi comportamenti o caratteristiche altrui suscitano dentro di noi

In questo viaggio nell’inconscio, ogni espressione rivela non solo aspetti difensivi o comunicativi, ma evidenzia anche una profonda dimensione di umanità

L’empatia gioca un ruolo fondamentale nel trasformare momenti delicati in opportunità di crescita e connessione, e nel ricordarci che, in ogni sfumatura emotiva, il rispetto e la comprensione reciproca sono imprescindibili

Come diceva Sigmund Freud: “Le battute rivelano più di quanto nascondano”

Alla fine, il vero viaggio nella psico-analisi del ridere, del sorridere e del deridere è un viaggio dentro noi stessi

Comprendere il significato di queste espressioni ci aiuta a sviluppare relazioni più autentiche, a riconoscere le nostre difese emotive e a costruire un ponte tra chi siamo e come ci presentiamo al mondo CERCANDO di farlo con empatia, comprensione e fiducia 

 grazie!

Spazio Sacro Centro Olistico e Scuola di Reiki Bologna

 

author avatar
admin
Associazione Culturale SpazioSacro.it Operiamo nel campo delle medicine analogiche dal 1998. Proponiamo molteplici corsi e seminari in tutta Italia. Visitate le nostre scuole: la Scuola di Reiki "Spazio Sacro" e la Scuola di Naturopatia "Spazio Sacro".


CATEGORIE DEL BLOG

Crescita spirituale
CURE NATURALI
Dalla Nostra Associazione
Mondo Olistico
Notizie scottanti
Passa il Favore di Trevor
Scuola di Naturopatia
Studi Scientifici
Teorie e Scoperte
admin

Associazione Culturale SpazioSacro.it