E’ confermato: i filamenti di ricaduta derivano dai carburanti aeronautici!
Pubblichiamo le fondamentali analisi eseguite da un laboratorio certificato francese su campioni di composti polimerici, i filamenti la cui dispersione e caduta sono associate al passaggio degli aerei militari e civili impiegati nelle irrorazioni clandestine a bassa ed alta quota. Non sono tele di Aracnidi, a differenza di quanto asserito in modo mendace dagli enti ufficiali preposti alla tutela dell’ambiente, ma fibre composte da ftalati. Le risultanze delle analisi confermano inequivocabilmente quanto da tempo asseriamo, ossia che gran parte delle compagnie commerciali sono coinvolte nelle operazioni di aerosol volte a modificare le condizioni dell’atmosfera: i veleni diffusi, infatti, entrano nella composizione dei carburanti e degli oli lubrificanti aeronautici. Si osservi che molti composti rilevati contengono il micidiale benzene. Per identificare i responsabili, bisogna perciรฒ cercare chi produce e fornisce questi tossici additivi, utili agli scopi della geoingegneria clandestina.
I quattro campioni studiati contengono diversi composti aromatici sintetici tossici (ftalati) e tre di essi contengono DEHP, un rappresentante di questa famiglia di prodotti particolarmente temuto per la sua proprietร d’interferente endocrino. Tutte le molecole organiche, in particolare composti eterociclici, presenti nei campioni di “filamenti aerodispersi” sono fonte di preoccupazione, sia in termini di salute pubblica sia per il loro impatto ambientale. Gli ftalati trovano inoltre uso frequente nella preparazione di smalti per unghie, adesivi, vernici e persino negli alimenti. Questi composti sono oggetto di controversia dal 2003: alcuni studi sembrano mostrare che siano in grado di produrre effetti analoghi a quelli degli ormoni estrogeni, causando una femminilizzazione dei neonati maschi e disturbi nello sviluppo dei genitali nonchรฉ nella maturazione dei testicoli. Studi sui roditori mostrano che un’elevata esposizione agli ftalati provoca danni al fegato, ai reni, ai polmoni ed allo sviluppo dei testicoli.
ย
ย
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
ย
ย
Diversi campioni di filamenti raccolti tra novembre e dicembre 2012 sull’intero territorio francese sono stati inviati al nostro laboratorio da Thรฉnioux. Le fibre provengono da Saint Clรฉment des Levรฉes, de Saint Martin de Crau e da Malabat.
ย
Per ogni campione, sono stati eseguiti due esperimenti di desorbimento termico alla temperatura di 445ยฐ Celsius, da un lato, direttamente e dopo metilazione in-situ (un processo che consente il rilevamento di composti polari potenzialmente presenti). Diversi composti organici generati in questa serie di otto esperimenti, ogni volta sono stati separati mediante gascromatografia ed identificati mediante spettrometria di massa (GC/MS). [1]
ย
I dati sono stati interpretati ed i risultati sono descritti in questo rapporto analitico.
Sembra che questi filamenti aerodispersi siano polimeri organici complessi contenenti componenti chimici di sintesi, come dimostra lโanalisi eseguita su molti prodotti della loro decomposizione termica, tra cui diverse molecole che si trovano comunemente nei carburanti e nei lubrificanti per motori aeronautici.
ย
I quattro campioni studiati contengono diversi composti aromatici sintetici tossici (ftalati) e tre di essi contengono DEHP, un rappresentante di questa famiglia di prodotti particolarmente temuto per la sua proprietร d’interferente endocrino. Tutte le molecole organiche, in particolare composti eterociclici, presenti nei campioni di “filamenti aerodispersi” sono fonte di preoccupazione, sia in termini di salute pubblica sia per il loro impatto ambientale.
ย
Riteniamo che questi filamenti derivino dalla ricombinazione di sostanze rilasciate nell’atmosfera dai motori degli aerei. Questi contengono FTALATI
ย
Centro di indagini indipendenti e competenza in Chimica organica
ย
ZAC Bousquets -130 Rue Innovation / 19 Rue Crรฉation 83390 CUERS France
Tel: +33 4 9428 5980 – Fax: +33 4 9428 5983
mailto:info@labo-analytika.com
Partenaire de l’ADEME et de la Rรฉgion PACA – Agrรฉรฉ ร la Cour d’Appel d’Aix en Provence
Norme de fonctionnement : ISO 17025 (2005)
ย
Bernard TAILLIEZ
Docteur รจs Sciences
Directeur Scientifique โ Fondateur
Responsable Assurance-QualitรฉQ
ย
Qui il documento di analisi originale.
ย
ย
[1] Il desorbimรฉnto [Comp. di de- e (ad)sorbimento] รจ il fenomeno, inverso dell’adsorbimento, consistente nella liberazione di una sostanza adsorbita su un solido.
ย
[2] Gli ftalati sono esteri dell’acido ftalico. Sono composti in genere poco solubili in acqua, molto solubili negli oli e poco volatili. Di solito si presentano come liquidi incolori. Sono ottenuti per esterificazione tra l’anidride ftalica ed un alcool opportuno, generalmente compreso tra i 6 ed i 13 atomi di carbonio. Ad esempio, il di-2-etilesilftalato รจ prodotto dalla reazione chimica tra 2-etilesanolo ed anidride ftalica. Nel 2004 la produzione mondiale di ftalati รจ stata stimata in 400.000 tonnellate. Sono noti sin dagli anni โ20 del XX secolo ed hanno conosciuto un incremento di produzione negli anni โ50, con l’immissione sul mercato del PVC. Gli ftalati sono una famiglia di composti chimici usati nell’industria delle materie plastiche come agenti plastificanti, ovvero come sostanze aggiunte al polimero per migliorarne la flessibilitร e la modellabilitร . Il PVC รจ la principale materia plastica (in termini di volume di produzione) in cui sono impiegati. Addizionato ad esso, lo ftalato permette alle molecole del polimero di scorrere le une sulle altre, rendendo il materiale morbido e modellabile anche a basse temperature. Ftalati di alcoli leggeri (dimetilftalato, dietilftalato) sono usati come solventi nei profumi e nei pesticidi.
Gli ftalati trovano inoltre uso frequente nella preparazione di smalti per unghie, adesivi, vernici e persino negli alimenti. Questi composti sono oggetto di controversia dal 2003: alcuni studi sembrano mostrare che siano in grado di produrre effetti analoghi a quelli degli ormoni estrogeni, causando una femminilizzazione dei neonati maschi e disturbi nello sviluppo dei genitali nonchรฉ nella maturazione dei testicoli. Studi sui roditori mostrano che un’elevata esposizione agli ftalati provoca danni al fegato, ai reni, ai polmoni ed allo sviluppo dei testicoli.
ย
Fonte: Enciclopedia delle scienze, Milano, 2005, s.v. ftalati; ftalica, anidride; ftalici, acidi.
ย


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.