Scoperto nel naso un nuovo potente antibiotico naturale
Prodotto da un batterio โbuonoโ, potrebbe aprire la strada a nuovi farmaci contro i pericolosi superbatteri resistenti
Non avete idea di quello che si nasconde nel vostro naso. Non pensate male, non stiamo parlando di schifezze, anzi. Nelle vostre narici potrebbe esserci una โminieraโ di antibiotici naturali, utili per sviluppare nuove terapie contro i pericolosi superbatteri resistenti. Lo hanno scoperto i ricercatori dellโUniversitร di Tubinga, in Germania, i primi a individuare un nuovo potente antibiotico prodotto da un batterio โbuonoโ che vive proprio nel naso umano. Una novitร sorprendente, che ha meritato la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature per le importantissime conseguenze che potrร avere per la medicina e la nostra salute.
ย
Da anni, infatti, le autoritร sanitarie di tutto il mondo stanno lanciando appelli per invitare i cittadini a un utilizzo piรน oculato degli antibiotici: presi in maniera sbagliata, senza prescrizione del medico e con modi e tempi sbagliati, rischiano infatti di creare dei superbatteri resistenti e impossibili da sconfiggere. Un pericolo globale che sarร sempre piรน difficile affrontare, visto che i nuovi antibiotici scarseggiano.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
ย
Una soluzione a questo problema perรฒ potremmo averla giร sotto il naso, anzi, nel naso. Proprio qui i ricercatori tedeschi hanno scoperto un nuovo potente antibiotico, prodotto naturalmente da un batterio โbuonoโ, lo Staphylococcus lugdunensis, che lo usa come arma per uccidere il rivale, lo Staphylococcus aureus, senza indurre fenomeni di resistenza. Test di laboratorio dimostrano che la molecola รจ in grado di eliminare anche il temibile stafilococco resistente alla meticillina (MRSA), sempre piรน diffuso nelle corsie ospedaliere, cosรฌ come gli enterococchi resistenti alla vancomicina e altri batteri gram-positivi. Dopo i test in provetta, lโantibiotico รจ stato utilizzato anche in un esperimento sui topi, dove si รจ dimostrato in grado di curare unโinfezione della pelle da S. aureus.
ย
La scoperta rappresenta una rivoluzione copernicana per la ricerca di nuovi antibiotici: indica infatti che i batteri che vivono in simbiosi con il nostro corpo e che formano il cosiddetto โmicrobiotaโ potrebbero essere una nuova e inesplorata fonte di antibiotici, composti che finora sono stati isolati per lo piรน da microrganismi che vivono nel suolo.
ย


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.