LA CRAVATTA
La cravatta รจ un oggetto conosciuto da tutti e generalmente si pensa che la sua funzione sia quella dโimportante accessorio per migliorare lโeleganza maschile. La cravatta perรฒ oltre a essere un complemento allโabbigliamento (in qualche modo) suddivide gli uomini in due gruppi: quelli che la amano e quindi la indossano e quelli che invece la odiano; se si pone un minimo dโattenzione o si fa anche una semplice analisi psicologica si scoprirร facilmente che esiste unโimportante differenza caratteriale fra chi porta e chi non porta la cravatta. I portatori di cravatta in genere sono molto riflessivi e operano per il futuro mentre gli altri cercano di godere il presente come se (per loro) il futuro non esistesse. Per proporre una sintesi della differenza caratteriale che contraddistingue i due gruppi si puรฒ dire che i primi (gli amanti della cravatta) vedono la loro fine terrena lontana nel tempo e quindi si aspettano una vita lunga mentre gli altri aspirano a una vita breve anche se intensa.
IL TIMO
Il Timo รจ una ghiandola molto importante per la vita degli esseri umani e il suo principale compito รจ quello di gestire il sistema immunitario.
ย
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Fare click sullโimmagine per visualizzare in alta risoluzione
Il Timo dunque si occupa della nostra difesa contro gli attacchi esterni ma anche da quelli interni regolando la virulenza degli anticorpi secondo le necessitร . Quando il Timo funziona bene ci sentiamo felici e pronti ad affrontare le difficoltร con lโadeguata energia. In passato si riteneva che il Timo era attivo solo durante il periodo dellโinfanzia per scomparire letteralmente(diminuire le sue dimensioni) alla fine della pubertร ; oggi perรฒ sappiamo che pur diminuendo le sue dimensioni esso รจ attivo ed estremamente importante per tutta la vita.
STORIA DELLA CRAVATTA
La Cravatta che conosciamo e che ci รจ famigliare รจ in realtร unโevoluzione raffinata di molti altri oggetti di grande diffusione che hanno avuto origine nel piรน remoto passato e prima di descrivere anche se in sintesi la storia ufficiale della Cravatta citeremo alcuni di questi oggetti che hanno in comune molte analogie funzionali che sono:
โ Collane con ciondolo metallico o in pietra o in altro materiale
โ pettorali per uso rituale o religioso
โ sciarpe
โ foulard, ecc.
La parola โCravattaโ deriva da โkravatskaโ che semplicemente indica la nazione โCroaziaโ che in Croato si scrive โkrvatโ. A riportare in auge la Cravatta furono dei mercenari Croati che dimostrarono in battaglia grande coraggio e senso tattico. Le vittorie clamorose di questi soldati che portavano appunto la Cravatta fu di stimolo per la reintroduzione di questo capo dโabbigliamento e della sua conseguente diffusione che iniziรฒ dopo il 1648 in Francia per estendersi poi al resto dโEuropa e infine al mondo intero.
ย
Cronologicamente prima dei Croati intorno al 100 DC la Cravatta che allโepoca si chiamava โFocaleโ era giร in uso dai legionari Romani presenti nelle regioni del nord Europa.
ย
Prima dei Romani circa nel 250 AC la cravatta faceva parte dellโabbigliamento di un famoso esercito Cinese del quale oggi noi conosciamo nel particolare sia le armi sia il modo di vestire. Le informazioni in nostro possesso derivano da un stupefacente ritrovamento archeologico consistente in una moltitudine di statue in terracotta che riproducono questi militari con grande precisione e dettaglio.
ย
ย
Quasi a voler confermare la connessione tra forza-coraggio e Cravatta il prototipo che รจ simile a quello moderno e che tutti conosciamo fu introdotto intorno ai primi anni del 1800 da un pugile di nome James Belcher.
ย
ย
James Belcher oltre ad essersi distinto per abilitร รจ ricordato per il suo incredibile coraggio perchรฉ continuรฒ a combattere anche dopo la perdita di un occhio in un incidente.
tate.org.uk
Dal 1800 in poi il Fuoulard annodato nei modi piรน diversi si diffonde sempre piรน e seppur con diverse fogge continua a essere un simbolo di lotta indossato da militari, gruppi politici e rivoluzionari in tutto il mondo.
ย
ย
LOCALIZZAZIONE ANATOMICA DELLA GHIANDOLA TIMO
Il Timo รจ situato in gran parte dietro lo Sterno mentre per una sua piccola appendice sporge dallo Sterno ricoprendo il tratto finale della Trachea che alla base del collo.
ย
Dalla sua posizione il Timo รจ praticamente in contatto con i polmoni e con due importanti vene cardiache e per dirlo con parole semplici questa ghiandola รจ in grado di rilevare ogni variazione del ritmo del cuore e della respirazione di conseguenza puรฒ individuare istantaneamente sia la presenza di uno stato di malattia sia la situazione emotiva.
Le attivitร biochimiche svolte dal Timo sono molte e complicatissime, per questa ragione (probabilmente) il Timo richiede per il suo funzionamento ottimale una temperatura costante e la protezione da ogni forma di radiazione includendo anche la luce. Due elementi convalidano quanto appena dichiarato, il primo รจ che il Timo รจ disposto fisicamente sotto lโombra del mento per cui non รจ mai colpito direttamente dai raggi solari verticali e il secondo invece riguarda la schermatura ossea dello Sterno che lo ricopre e protegge quasi interamente
ย
ย
Il Timo perรฒ ha un piccolo problema perchรฉ per il suo tratto che avvolge la Trachea sporge oltre lo Sterno rimanendo cosรฌ scoperto e piรน esposto alle radiazioni e alle variazioni della temperatura esterna. La parte esposta corrisponde anche al punto dove normalmente รจ sistemato il nodo della Cravatta o del Foulard. La zona coinvolta รจ evidenziata dal colore rosso nellโimmagine qui sotto.
ย
LA CRAVATTA E IL TIMO
La Cravatta dunque รจ un dispositivo capace di svolgere tre importanti funzioni che sono:
1) stimolare la ghiandola con un continuo massaggio
2) creare un volano termico in grado di mantenere a temperatura costante lโintera area ricoperta dal suo tessuto
3) proteggere dalla luce e da altre radiazioni.
Se si รจ compresa la funzionalitร della Cravatta sarร facile associare ad essa altri oggetti di uso comune che possono svolgere unโidentica funzione come ad esempio: Collane con grande ciondolo, sciarpe, Foulard annodati, capi di moda con appendici in tessuto, ecc.
La cravatta spesso รจ associata al colore Rosso; a volte il Rosso รจ usato come colore puro altre volte Rosso e Bianco in varie combinazioni e disegni. Si deve perรฒ fare una precisazione fra colore opaco e trasparente: Un oggetto opaco di colore Rosso riflette il Rosso ma assorbe i colori Verde e Blu mentre un oggetto trasparente in Colore Rosso assorbe solo il Rosso. In definitiva si puรฒ dedurre che il Timo preferisce essere essere illuminato con i colori Verde e Blu (o loro combinazioni) mentre non ama la la luce di colore Rosso.
ย
ย
ATTIVAZIONE DEL TIMO
La Cravatta annodata e indossata nella posizione corretta e usata con frequenza รจ certamente il mezzo piรน raffinato, efficace e completo per cooperare con il Timo ma ora, per completare lโapprofondimento, analizzeremo altre metodologie che sono analoghe per funzione e tali da consentire a chi lo vorrร di apportare ulteriori miglioramenti o personalizzare il rapporto con questa ghiandola. Premesso che molto frequentemente il Timo nellโantichitร รจ stato definito e chiamato Cuore e di conseguenza questo errore anatomico (che persiste tuttora) ha creato attributi e funzioni che il Cuore assolutamente non possiede.
Preghiera
Per comprendere quanto ora si dirร รจ necessario rammentare che il Timo avvolge una parte della Trachea e di conseguenza esso vibra ed รจ sollecitato quando si parla o si emettono suoni. La vibrazione generata dalla voce corrisponde per il Timo ad un massaggio che puรฒ vivificare o stimolare le sue funzionalitร .
Il semplice โparlareโ (o cantare) per molte persone รจ giร un metodo che senza complicazioni consente di sentirsi meglio oppure di guarire da alcune malattie ma ovviamente la sua efficacia puรฒ aumentare con la conoscenza del โciรฒ che si faโ. Ad esempio รจ noto che il cantare mentre ci si rade la barba puรฒ restituire energia o togliere malesseri di ogni tipo.
Cantare e contemporaneamente radere la barba funziona meglio del semplice โparlatoโ perchรฉ normalmente si tende a sollevare il Mento e quindi la Testa verso lโalto, questo movimento distende la Trachea che cosรฌ diventa piรน elastica e quindi puรฒ trasportare le vibrazioni sonore con maggiore efficacia. Se pensiamo allโuso del โMantraโ o dei suoni tipo โOMโ che sono comuni a molte delle religioni Indiane possiamo estrapolare senza difficoltร il concetto che non รจ importante il significato di ciรฒ che si dice ma รจ importante il suono in se stesso e quindi la vibrazione che il suono produce. Se invece ci riferiamo alla posizione spaziale nella quale normalmente abitano gli Dei e cioรจ โin cieloโ possiamo anche estrapolare il consiglio che รจ opportuno rivolgere lo sguardo e quindi il capo verso lโalto. La distensione della Trachea in ogni caso รจ ottenuta anche dalla flessione verso il basso e cioรจ appoggiando il mento sul petto.
La religione Cristiana piรน di altre culture ha costruito intorno al Timo complesse filosofie comportamentali e inventato moltissimi metodi di preghiera che certamente potranno sorprendere coloro che non hanno approfondito questa materia. Gran parte dei gruppi Cristiani che si sono occupati di migliorare lโefficacia della preghiera oggi sono scomparsi perchรจ sciolti forzatamente oppure accusati di โEresiaโ. I gruppi piรน antichi risalgono ai primissimi anni della diffusione della religione ma ciรฒ che sorprende รจ la relazione evidente che accomuna queste tecniche con quelle di altre religioni che sono diffuse in tutto il mondo. Per semplicitร parleremo di un solo gruppo anche se le varianti di questo pensiero sono moltissime e faremo una breve sintesi associativa degli elementi comuni.
La filosofia di base si chiama โEsicasmoโ conosciuta anche come โpreghiera di Gesuโ che trae certamente origine dalla tradizione Ermetica antichissima.
it.wikipedia.org
Questa tecnica consiste nel ripetere incessantemente la stessa frase o semplicemente il nome: โ Gesuโ sincronizzando il ritmo del suono con quello della respirazione e inoltre le parole dovrebbero essere pronunciate come un bisbiglio dirigendole verso il Timo (Cuore) come se questโorgano fosse il destinatario o lโascoltatoreโฆ ma le varianti sono davvero molte.
Nel link che segue troverete alcune indicazioni.
ortodoxia.it
Massaggio
Il Timo quando sollecitato esternamente nel modo corretto ha una reazione istantanea che agisce in particolare sui muscoli ma anche su tutti gli organi vitali. Per massaggio intendiamo qui la riattivazione del Timo utilizzando dispositivi ad azione meccanica con azione brevissima costituita da un unico colpo o da una serie di colpi ritmici, per comprendere il meccanismo esecutivo sโimmagini il battere su un tamburo.
Pugno sul torace
Come frequentemente accade durante le ricerche e gli approfondimento appare inatteso e sempre sorprendente lโImpero Romano, lo ritrovi ovunque e i loro usi (e costumi) sono sempre fonte dโispirazione e di saggezza. Il saluto dei Legionari Romani, quando il saluto era diretto ai superiori, consisteva nel battere il pugno sul Cuore (centro del torace((Timo)), comunque battere il petto si pensi al noto gesto del โmea culpaโ รจ comune non solo ai Cristiani ma anche alla tradizione biblica.
Battito ritmico
Probabilmente due antichi strumenti egizi conosciuti con il nome di Hekat/Nekhekh si usavano ponendo il loro punto dโincrocio sul Timo e battendo a ritmo lento il Nekhekh sullโ Hekat. LโHekat e il Nekhekh per la loro forma e conformazione producevano suoni con frequenze e periodo di smorzamento precisi e determinati.
ย
ย
Colpo della falsa tosse
Questo metodo potrebbe apparire dissociato dal nostro contesto ma non รจ cosรฌ. Se fate mente locale certamente ricorderete che lo fate anche voi o comunque lo avrete visto fare da altri. In moltissime occasioni le persone che per qualsiasi ragione si sentono in imbarazzo emettono un colpetto di tosse come se in gola ci fosse un piccolo corpo estraneo. Questo โcolpettoโ fa sentire subito meglio e aiuta a superare alcune difficoltร di ordine psicologico.
Distorsione dei muscoli della bocca
Se osservate la Bocca di una persona che รจ in procinto di fare uno sforzo noterete con evidenza che la Bocca si contorce e frequentemente la contorsione รจ associata ad un suono che assomiglia ad un grugnito (piรน o meno forte); classico ad esempio รจ lโurlo dei cultori del Karate o delle arti marziali. Divertente, ora che conoscete il trucco, รจ lโosservare i giocatori di Ping-Pong i quali sembrano muovere la pallina piรน con la bocca che con la racchetta. In generale contorcere la bocca o anche fare le โboccacceโ costringe tutta la muscolatura interessata a produrre tensione e quindi vibrazioni ritmiche pulsanti. Per usare questo metodo รจ molto facile perchรฉ รจ sufficiente immaginare di spingere un oggetto pesante in qualsiasi direzione, ad esempio verso lโalto; oppure il mattino, da sdraiati sul letto lanciare il cuscino in alto e poi fare il possibile per riprenderlo (cioรจ non farlo cadere) avendo come avvertenza che ogni spinta sia accompagnata da un โversoโ (suono vocale) dโincitazione.
Pensieri negativi e positivi
Nella tradizione Indiana il quarto Chakra si estende e si espande modificando la sua dimensione in funzione dei pensieri negativi o positivi. Questa considerazione รจ molto importante perchรฉ certamente lโodio e lโamore influiscono sulla nostra salute e sulle nostre scelte. Il Timo come accennato in precedenza รจ sistemato in una posizione anatomica che gli consente di fare lโanalisi del nostro stato emotivo e quindi di reagire in modo positivo o negativo. Comunque al di la del nostro stato emotivo reale ci sono anche dei metodi meccanici che ci consentono di correggere le informazioni che il Timo riceve. I metodi potranno apparire ridicoli ma basta provare per cambiare idea.
Il primo modo รจ quello di battere con forza le mani, come si fa a teatro, mantenendo per tutta la durata la bocca aperta e in atteggiamento sorridente. Lโapertura della bocca dovrebbe per quanto possibile avere forma circolare come se si pronunciasse in modo prolungato la vocale โOโ, i piรน bravi possono anche tentare invece di una due vocali unendo alla โOโ una โIโ in modo che il suono sia simile al verso del somaro ripetuto e cioรฉ: โIOOOโ, โIOOOโโฆ.
Questa pratica รจ descritta anche da Lucio Apuleio nelle sue Metamorfosi e nella storia di Pinocchio. Altro metodo consiste nel portare ambedue le braccia estese verso lโalto e poi muovere in su e in giรน per un certo tratto, esattamente come fanno le persone che esultano per una vittoria. Questo gesto รจ tipico e visibile comunemente negli stadi sportivi. Per la sua esecuzione corretta รจ necessario accompagnare la gesticolazione delle braccia spalancando e poi richiudendo la bocca con lo stesso ritmo, la bocca deve assumere la forma o pronunciare la parola โAโ.
CONCLUSIONI
Le nostre conclusioni sono due, la prima puรฒ essere sintetizzata con una frase che รจ questa: โTutto รจ insignificante per le persone insignificantiโ mentre la seconda conclusione riguarda una conferma che รจ andata via via maturando nel corso delle nostre ricerche e degli studi effettuati negli ultimi anni.
La conferma รจ la seguente:
Esiste un gruppo di persone che รจ dotato di conoscenze elevate che accompagna lโumanitร nel suo progredire. Non riusciamo ad immaginare un gruppo organizzato simile alle associazioni segrete oppure ad Alieni provenienti da altri pianeti ma ciรฒ che possiamo formulare รจ che queste persone, in numero ridottissimo oltre a trasmettere la loro conoscenza ad allievi selezionati sono esclusivamente dediti agli altri e lo fanno nel silenzio e senza alcun desiderio di riconoscenza. Sono queste stesse persone che periodicamente introducono o reintroducono conoscenze, oggetti o filosofie che lentamente diventano parte della nostra cultura. Probabilmente ricercano continuamente anche nuove persone alle quali trasmettere il loro sapere ma ciรฒ che realmente accade lo possiamo ricavare dai Vangeli nella frase โMolti i chiamati ma pochi gli elettiโ oppure in due frasi di Dante: โVissero senza nfamia e senza lodoโ e โche fece per viltade il gran rifiutoโ.
Conosciamo il Timo, la ghiandola che gestisce la nostra salute psicofisica
ย


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.