Durante la stagione fredda, i disturbi alle vie respiratorie sono tra le patologie piรน frequenti. La tosse, in particolare, grassa o secca che sia, costituisce uno dei principali sintomi di tali affezioni. Si tratta infatti di un meccanismo di difesa e pulizia che il nostro organismo mette in atto allo scopo di eliminare le sostanze irritanti o il muco in eccesso dalle vie aeree. Quando diviene insistente, la tosse comporta tuttavia grossi fastidi, specialmente di notte, quando impedisce di riposare a dovere.
Per tenere a bada questo fastidioso sintomo, esistono fortunatamente numerosiย rimedi naturaliย cui รจ possibile ricorrere senza bisogno di assumere farmaci specifici. Essi sono mirati in particolare a rinforzare il sistema immunitario (soprattutto in unโottica di prevenzione), a ridurre la produzione di muco, facilitarne lโespulsione e ad agire come sedativi in caso di tosse insistente. Tra le soluzioni piรน efficaci contro la tosse ricordiamo:
ย
MIELE: puรฒ essere assunto puro, o miscelato ad olio di cocco e succo di limone. Per preparare un ottimo sciroppo contro la tosse รจ altresรฌ possibile scaldare del succo di un limone in un pentolino ed aggiungervi mezzo bicchiere di miele. Una volta mescolato il tutto, lo sciroppo puรฒ essere conservato in frigorifero allโinterno di barattoli di vetro sterilizzati ed assunto allโoccorrenza (uno o due cucchiaini al bisogno) per calmare sia la tosse secca che quella grassa.
TIMO: le sue foglie leniscono la tosse, contribuiscono a rilassare i muscoli tracheali e a ridurre lโinfiammazione. Per un preparare un ottimo infuso al timo, sminuzzate due cucchiaini di foglie e immergetele in una tazza di acqua bollente. Lasciate riposare per 10 minuti, quindi filtrate il tutto. Aggiungete infine miele e limone per migliorarne il sapore e aumentare lโefficacia lenitiva.
ERBE OFFICINALI: utili nel prevenire e curare la tosse, rinforzando il sistema immunitario. Tra queste ricordiamo lโuncaria, la spirea olmaria, lโaltea, il papavero, il salice e il tiglio, tutte disponibili in commercio sotto forma di compresse, capsule e succhi.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
MALVA: mettete un cucchiaino di malva essiccata in una tazza di acqua bollente e lasciate riposare per 15 minuti per ottenere un infuso dal potere calmante e lenitivo.
ZENZERO: noto sin dallโantichitร per le sue proprietร medicinali, agisce come antistaminico e decongestionante naturale.
LIQUIRIZIA: la sua radice aiuta a calmare le infiammazioni della gola, contribuendo ad alleviare la tosse. Una tisana a base di liquirizia contribuisce inoltre a fluidificare il muco, liberando i polmoni dal catarro. Lasciate la radice in infusione in acqua bollente per qualche minuto, quindi assumete la tisana ben calda (il rimedio non รจ adatto a chi soffre di pressione alta).
TINTURA MADRE DI ECHINACEA: potente immunostimolante, lโechinacea รจ ottima per prevenire la tosse e altre infezioni virali. Assumetene 25 gocce al giorno diluite in mezzo bicchiere dโacqua, a scopo preventivo, o 50 gocce due volte al giorno se la tosse รจ giร presente e particolarmente fastidiosa.
BERE MOLTI LIQUIDI: i liquidi aiutano a mantenere fluido il muco, facilitandone lโespulsione. Mantengono inoltre le membrane umide, riducendone lโirritazione e diminuendo cosรฌ lo stimolo della tosse.
ALIMENTAZIONE: seguire unโalimentazione sana e bilanciata migliora infine le difese immunitarie e fortifica il sistema respiratorio. Quando la tosse รจ giร in atto, meglio poi evitare alimenti che intensificano la produzione di muco e catarro, come il latte vaccino, i suoi derivati e le farine bianche, che subiscono intensi processi di raffinazione. Meglio invece preferire cereali integrali, riso, farro, miglio, verdure crude o cotte (in particolare quelle a foglia verde, rape e sedano rapa), legumi, semi oleosi e frutta fresca o secca. In caso di tosse, da evitare sono infine gli alcolici, le fritture, il caffรจ e le uova.
http://salute.leonardo.it/rimedi-naturali-tosse-tutte-le-soluzioni/


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.