Visita SpazioSacro.it : Corsi, Seminari e Scuola di Naturopatia e di Reiki
Una Nuova Visione E Teoria Del Rapporto Mente Corpo. Intervista A Gioacchino Pagliaro, Direttore Dell'uoc. Di Psicologia Clinica Ospedaliera Dell'ausl Di Bologna
#image_title

Una nuova visione e teoria del rapporto Mente-Corpo. Intervista a Gioacchino Pagliaro, direttore dell’UOC. di Psicologia Clinica Ospedaliera dell’AUSL di Bologna

Le frontiere della medicina quantistica

Il professor Gioacchino Pagliaro ci spiega come le conoscenze della nuova fisica stanno scardinando, in medicina, la concezione causale-meccanicistica del corpo, per dare spazio a una nuova visione e teoria del rapporto Mente-Corpo.

Che cosโ€™รจ la medicina quantistica? E la PNEI? Cosa sappiamo dellโ€™influenza della mente e della spiritualitร  nei progressi di cura e guarigione?

รˆ vero che se concentriamo la nostra atten- zione su una persona sofferente, attraverso la meditazione e la preghiera intese in senso lato, possiamo favorirne la guarigione?

รˆ vero che su questo si stanno compiendo studi scientifici?

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

TANTI SEMINARI E CORSI SU SPAZIOSACRO.IT :
spaziosacro.it portale medicine analogiche
visita il sito spaziosacro.it [ click qui ]

Il professor Gioacchino Pagliaro, direttore dellโ€™UOC. di Psicologia Clinica Ospedaliera dellโ€™AUSL di Bologna risponde e traccia, in questa articolata intervista, lโ€™innovativo scenario delle possi- bilitร  di intervento offerte dalla medicina energetica o quantistica.

ย 

Le sensazionali scoperte della fisica quantistica stan- no lentamente facendosi spazio nella cultura umana occidentale e nei suoi vari ambiti e applicazioni. Anche la medicina รจ stata interessata da questo feno- meno?

I primi decenni del secolo scorso sono stati caratterizzati da incredibili cambiamenti in ambito scientifico, prodotti dalle teorie di alcuni fisici che hanno creato le premesse per un vero e proprio cambio di paradigma. La portata di questi cambiamenti equivale a quella di una vera e propria rivoluzione che ha messo in crisi, ridimensionato, modi- ficato e sostituito i precedenti fondamenti della fisica. La teoria della relativitร  e gli sviluppi della fisica quanti- stica hanno cambiato la concezione della realtร  e dellโ€™u- niverso, aprendo una grande contraddizione tra le loro

52 immediate applicazioni in ambito tecnologico e la loro

mancata applicazione nellโ€™ambito delle scienze umane. La contraddizione consiste nel fatto che mentre tali teo- rie hanno contribuito a creare un grande sviluppo nella tecnologia, basti pensare allโ€™evoluzione dei computer, della telefonia, della tecnologia sanitaria (TAC, RM, PET), prevalentemente dovuto allโ€™applicazione della fisica quantistica, nelle scienze umane si deve arrivare agli ultimi due decenni del secolo scorso per ritrovare alcune pionieristiche utilizzazioni delle teorie quantisti- che in biologia, in medicina e in psicologia.

Questa contraddizione puรฒ esser spiegata con il pesante condizionamento che il modello causalistico e determi- nistico della fisica ha svolto in 400 anni di storia, con- solidando un pensiero acritico nei confronti dei concetti di oggettivitร , di certezza, di evidenza scientifica, riferiti alla visione della vita, della malattia, della cura e della salute. รˆ come se le scienze umane avessero considerato la teoria della relativitร  e la fisica quantistica come teorie a loro estranee.

Come dicevo solo intorno agli anni Settanta, la medici- na, la biologia e la psicologia hanno iniziato cautamen- te, e tra molte resistenze, a confrontarsi con alcuni dei nuovi princรฌpi teorici. Infatti, ancora oggi si puรฒ dire che le scienze umane siano state appena lambite da questa rivoluzione e, nonostante si inizi a parlare di medicina quantistica, le discipline delle scienze umane continua- no a restare in gran parte arroccate alle posizioni mec- canomorfiche. Anzi, piรน precisamente a un modello meccanomorfico evoluto, il modello bio-psico-sociale, che oggi incontra un grande consenso e viene da taluni erroneamente confuso con il modello olistico.

Il modello bio-psico-sociale in realtร  include alcuni ele- menti teorici innovativi (vedi dimensione psicologica, sociale, sistemica dellโ€™individuo), ma non destruttu- ranti la tradizionale concezione della malattia e della cura che, in tal modo, pur arricchendo lโ€™interpretazione dellโ€™uomo, mantengono la sopravvivenza del paradigma materialista. Il fatto che la materia sia costituita da ener-

gia sottile, che sembra configurarsi sotto forma di informazione, pare che, ancora oggi, abbia influenzato solo in minima parte la concezione biologistica dellโ€™essere umano. Indicativo รจ anche il fatto che le teorie filosofi- che, sociologiche, psicologiche, nelle loro formulazioni piรน vicine a queste nuove posizioni teoriche, non hanno avuto grande fortuna. Sarร  solo la coraggiosa ricerca che si svilupperร  intorno agli anni Ottanta in alcune delle piรน prestigiose facoltร  di medicina e psicologia delle Uni- versitร  degli USA, che consentirร  alle scienze umane alcuni concreti collegamenti con la fisica quantistica, introducendo nuove concezioni teoriche come: medici- na energetica e quantistica, valenza mentale e spirituale della cura.

Attualmente si parla molto di Psiconeuroendocri- noimmunologia (PNEI) di che cosa si tratta e come si inscrive in questo cambiamento in atto nel paradig- ma medico-scientifico?

Un contributo molto importante a questa svolta verso una visione olistica in ambito sanitario, che sta accele- rando lโ€™incontro fra le scienze umane e la fisica quan- tistica, รจ stato dato dalla Psiconeuroendocrinoimmuno- logia (PNEI). La Pnei, che molti confondono per una disciplina medica, รจ in realtร  un ambito di ricerca e di applicazione clinica che nasce dagli studi in chiave bio- logica dello stress, condotti dallo psicologo H. Selye e dalle grandi intuizioni e teorie mediche della medicina di W. Cannon.

La PNEI nasce e si consolida allโ€™interno di una nuova, quanto coraggiosa, teoria biologica, la quale consentirร  lo sviluppo di una nuova concezione del Sistema Immu- nitario, del Sistema Nervoso, del Sistema Endocrino. Lโ€™uomo per la PNEI non รจ piรน paragonabile a una mac- china, a un insieme di organi, sistemi ed apparati auto- nomi, ma a un sistema interagente, in cui nulla allโ€™in- terno dellโ€™organismo รจ piรน separabile ed รจ in costante interazione con lโ€™ambiente esterno.

Lo stress assume con la PNEI una grande importanza e diviene una complessa e promettente chiave interpreta- tiva per la malattia. Infatti consentirร  di mettere in luce

la reazione di adattamento che si instaura tra lโ€™organismo e lโ€™ambiente esterno, tra i processi cognitivi colle- gati a queste relazioni e quelli biochi- mici e ormonali. Da qui lโ€™importanza di tutti i processi psicologici nellโ€™in- fluenzare lโ€™omeostasi dellโ€™organi- smo, in modo negativo, indebolen- dolo e favorendo lโ€™insorgenza della malattia, o in modo positivo, raffor- zandolo e aiutandolo nel recupero o nel mantenimento della salute.

Lโ€™organismo umano viene concepito

come una totalitร  interagente con lโ€™ambiente, e in quan-

to tale si sostituisce lโ€™analogia dellโ€™organismo-macchina con quella dellโ€™organismo-sistema percorso da informa- zione. Questo passaggio rappresenta un fondamentale cambiamento nel mondo biologico, medico e psicolo- gico.

Cambia la concezione dellโ€™uomo che non รจ piรน conside- rato come unโ€™entitร  separata e passiva, ma interagente con gli altri individui e con lโ€™ambiente sociale.

Cambia la concezione della malattia non piรน intesa solo come alterazione o lesione, come incidente biochimico o traumatico, ma come processo intimamente connesso alle interazioni individuo-ambiente e ai processi psico- logici, emozionali conseguenti.

Cambia la concezione della cura dove la modificazio- ne degli stati e degli atteggiamenti mentali, unitamente a specifiche pratiche di consapevolezza, svolgono nei confronti della sofferenza unโ€™importante azione di cura e, in ambito medico, contribuiscono a rendere lโ€™inter- vento farmacologico piรน efficace. La PNEI contribuisce allo sviluppo di una Medicina Integrata che vede lโ€™in- tegrazione delle migliori cure farmacologiche/mediche con le metodiche derivanti dalle Medicine Non Conven- zionali. Il modello piรน innovativo di PNEI a cui stanno lavorando da oltre ventโ€™anni numerosi ricercatori e cli- nici รจ quello che si potrebbe definire PNEI Quantistica. La PNEI Quantistica prevede, oltre allโ€™integrazione del modello biomedico con le medicine non convenziona- li, anche lโ€™integrazione con i processi quantistici della mente e della realtร  di cui siamo parte. In tal senso si occupa a livello quantistico dei processi energetici che caratterizzano la relazione terapeutica tra il curante e il paziente.

La PNEI Quantistica rappresenta anche il superamento della visione psicosomatica e, coerentemente con lโ€™as- sunto che ritiene la materia una forma di energia, supera la dicotomia tra la mente e il corpo, e il loro reciproco influenzamento tra entitร  separate. Nella PNEI Quanti- stica, la Mente e il Corpo sono la stessa entitร  che si esprime in due dimensioni diverse e che, secondo la teoria di Bohm, appartengono rispettivamente allโ€™ordine implicato e allโ€™ordine esplicato della realtร . Allo scopo di diffondere questa concezione innovativa della PNEI, abbiamo costituito quattro anni fa lโ€™Associazione Inter- nazionale di Ricerca sullโ€™Entanglement in Medicina e in Psicologia (AIREMP), e operiamo professionalmente per diffondere lโ€™Entanglement nei processi di cura e nel mantenimento della salute.

Bene, ma che cosโ€™รจ lโ€™Entanglement in Medicina?

54 Il termine Entanglement, come รจ noto, significa โ€œintreccio

inseparabileโ€ e sta a indicare un preciso fenomeno sco- perto a livello sub-atomico, che successivamente รจ stato riscontrato anche come esistente nella realtร  macroscopi- ca. Lโ€™Entanglement รจ utilizzato anche per indicare quella particolare posizione teorica della fisica quantistica che considera la realtร  come caratterizzata da:

a) interconnessione e interdipendenza tra tutti i processi che la compongono;

b) fenomeni non locali di comunicazione e interazione, quindi non legati alla classica concezione spazio- temporale, pertanto non spiegabili con le leggi del casualismo lineare;

c) una dimensione energetico-informazionale che รจ la natura di ogni manifestazione materiale;

d) una forma di intelligenza sottile che la sottende (Campo Energeti- co Universale, Campo Akashico, Coscienza Cosmica, Menteโ€ฆ.).

In tal senso lโ€™Entanglement รจ la struttura teorico scientifica della nuova visione della realtร  e dellโ€™uo- mo, che trova riscontri nelle recenti teorie biologiche sui campi morfici di Rupert Sheldrake, nei concetti di risonanza, di informazione, di fre- quenze e di riconversione dellโ€™infor- mazione a livello cellulare.

La teoria dellโ€™Entanglement rico- nosce un ruolo di particolare rile- vanza alla Mente e alle sue capacitร  di influenzare la realtร  circostante attraverso lโ€™energia/informazione degli atteggiamenti mentali, delle intenzioni e dei sistemi di credenze. Nella PNEI Quantistica lโ€™uomo viene considerato come unโ€™unitร  processuale, dove la mente biogra- fica (la mente di cui siamo coscienti che si esprime nella nostra vita quo- tidiana), e il corpo sono un tuttโ€™uno e quindi lโ€™espressione, sul piano espli- cato (percepibile) della realtร , della Mente; intendendo con tale termine quellโ€™Intelligenza che sottende ogni

forma, entitร  e processo della realtร  che esiste intorno a noi. Lโ€™uomo รจ pervaso da questa energia/informazione della Mente ed รจ caratterizzato dallโ€™interconnessione e dallโ€™interdipendenza in una condizione di inseparabilitร  con il Tutto. รˆ Entangled con le dimensioni energetiche e spirituali della Mente.

ย 

In Italia lei รจ stato il primo a proporre la meditazio- ne nel Servizio Sanitario Nazionale proponendo un percorso molto innovativo allโ€™ospedale in cui lavo

ra. Infatti ha introdotto, allโ€™ospedale Bellaria di Bologna un progetto, per pazienti oncologici, basato sullโ€™integrazione dellโ€™informazione medica con la pratica meditativa; dopo il Protocollo di C. Simon- ton, molti lo ritengono come uno degli interventi piรน innovativi ed efficaci nellโ€™aiutare psicologicamente il paziente oncologico. Ce ne vuol parlare? E vuol dirci che risultati ottiene?

Nel 1992 nellโ€™ASL di Chiavenna (Sondrio) presso il Centro di Psicologia Clinica e Psicoterapia ho iniziato a utilizzare la meditazione in forma sperimentale in ambi- to psicologico. Collegandomi alla letteratura scientifica esistente, la meditazione รจ stata utilizzata su un piccolo gruppo di pazienti con disturbi dโ€™ansia e di depressione, offertisi come volontari, ed รจ stato interessante vedere come la pratica meditativa si dimostrava particolarmen- te efficace nel trattamento di quei disturbi.

Lโ€™esperienza vera e propria si รจ sviluppata nel 2003 introducendo la meditazione nellโ€™AUSL di Bologna, utilizzandola inizialmente in sessioni di gruppo per la gestione dello stress e per la prevenzione del burn-out e successivamente presso lโ€™Ospedale Bellaria nel trat- tamento dei disturbi psicopatologici reattivi alla patolo

gia tumorale. Attualmente, sulla scorta delle importanti evidenze scientifiche di efficacia che sono emerse dagli studi svolti negli ultimi quarantโ€™anni, la meditazio- ne viene utilizzata nella Unitร  Operativa di Psicologia Ospedaliera per la gestione dello stress dei pazienti e dei famigliari, per trattare le problematiche psicopato- logiche reattive alla patologia organica e con i pazienti cardiopatici per le benefiche ricadute a livello cardio- vascolare.

Da due anni sono state attivate alcune interessanti espe- rienze in ambito neurologico con pazienti in fase iniziale di sclerosi e di atassia. Le principali evidenze scientifi- che sullโ€™efficacia della meditazione, oltre al trattamento dei disturbi psicologici e psicopatologici sopra citati, riguardano anche le importanti azioni di contenimento della nausea, della fatica, del vomito in quanto effetti collaterali di chemioterapia e radioterapia. Inoltre la

meditazione, essendosi dimostrata efficace nellโ€™allevia- re il dolore, la usiamo spesso come importante integra- zione del trattamento farmacologico.

รˆ evidente che la meditazione nei disturbi psicologici si configura in molti casi come una vera e propria pratica di cura a sรฉ stante. Cosa che invece non si puรฒ sostene- re nellโ€™ambito delle patologie organiche, che richiedo- no prima di tutto il trattamento medico piรน appropriato e solo secondariamente la meditazione, che si viene a configurare come una pratica integrativa che ha lโ€™obiet- tivo di trattare la problematica psicologica connessa alla patologia, di riattivare il riequilibrio energetico della persona, di rendere il paziente piรน aderente alle cure mediche per potenziarne lโ€™effetto.

La meditazione in ambito ospedaliero puรฒ diventare il punto centrale dellโ€™integrazione tra le attivitร  psicolo- giche e mediche. Il progetto ArmoniosaMente, realiz- zato nella nostra AUSL รจ lโ€™esempio concreto di questa integrazione. Partendo dal dato che da anni numerose ricerche hanno messo in luce che un paziente informato sul percorso di cura ottiene migliori effetti, ho creato in collaborazione con gli specialisti medici dellโ€™AUSL il progetto denominato ArmoniosaMente.

ArmoniosaMente si basa su questi

ย 

Attualmente la meditazione inizia

a essere utilizzata, anche se non in maniera sistematica, in diverse realtร  sanitarie, che vanno dai Consultori ai Servizi

di Salute Mentale

ย 

due importanti aspetti: la corretta informazione sanitaria sul percorso di cura e sugli stili di vita e le prati- che meditative.

Il particolare disorientamento esistenziale della persona che si ammala di tumore, con il conse- guente corredo di disturbi psicopa- tologici, fa emergere lโ€™importanza di una corretta informazione sugli iter di cura e della meditazione, allo scopo di creare una forte adesione del paziente alle cure mediche

ArmoniosaMente รจ organizzato con gruppi omogenei di pazienti, fino a un massimo di 15 e, a seconda del settore, oncologico, cardiologico o neurologico, lโ€™infor- mazione sanitaria vedrร  coinvolti gli specialisti del per- corso di cura della specifica patologia.

Ad esempio nel caso di ArmoniosaMente rivolto a donne con tumore alla mammella sono coinvolti tutti i medici del Percorso di cura di questa patologia. Ogni gruppo seguirร  11 incontri a cadenza settimanale della durata di due ore ciascuno. I primi sei incontri riguar- dano la parte informativa sullโ€™iter di cura e sul corretto stile di vita. In questo caso il primo incontro รจ tenuto dal senologo che si confronta con le pazienti nel pre- sentare il suo ambito di competenza, il secondo รจ tenuto dal chirurgo che presenta alle donne le varie tipologie

di intervento chirurgico, il terzo dallโ€™oncologo che illu- 55

stra i tipi di trattamento, il quarto dalla radioterapista che

presenta lโ€™importanza di questi trattamenti, il quinto dal dietologo e dalle dietiste che parlano del ruolo dellโ€™a- limentazione nel paziente oncologico, il sesto e ultimo incontro รจ condotto dal medico specialista dello sport che spiega lโ€™importanza di una equilibrata attivitร  moto- ria nel mantenimento della salute. In ognuno di questi incontri le pazienti hanno la possibilitร  di confrontarsi con lo specialista, acquisendo maggiore consapevolezza e capacitร  di controllo su quello che stanno e dovranno affrontare. Nei restanti 5 incontri, le pazienti avranno modo di apprendere in gruppo una pratica meditativa della tradizione tibetana, che prevede delle specifiche visualizzazioni finalizzate non solo al trattamento dei disturbi psicologici, ma anche dello stress per aiutare il Sistema Immunitario. I benefici di ArmoniosaMente, emergono dallโ€™esperienza di oltre 1500 pazienti trattati nel corso di questi anni.

ย 

Lโ€™esperienza che lei sta portando avanti presso lโ€™o- spedale Bellaria di Bologna, viene condivisa e diffu- sa ad altre realtร  ospedaliere italiane? Cโ€™รจ interesse

da parte di altre ASL verso gli importanti risultati da voi ottenuti e le pratiche di integrazione di tera- pie non convenzionali in oncologia cosรฌ come in altri ambiti?

Attualmente la meditazione inizia a essere utilizzata, anche se non in maniera sistematica, in diverse realtร  sanitarie, che vanno dai Consultori ai Servizi di Salute Mentale. Significative sono le esperienze sperimenta- li che vengono condotte in alcune Aziende Ospedaliere del Piemonte, della Lombardia e della Toscana. Il dato interessante รจ la crescita della domanda di formazione prevalentemente richiesta da psicoterapeuti, oncologi e cardiologi. La UOC di Psicologia Ospedaliera del Dipar- timento Oncologico dellโ€™Ospedale Bellaria dellโ€™AUSL di Bologna organizza da 6 anni, con crediti ECM, un appo- sito Corso di Formazione, di 140 ore, finalizzato allโ€™in- segnamento del Protocollo ArmoniosaMente in ambito oncologico, cardiologico e neurologico.

ย 

Le sue parole e la descrizione di ciรฒ che state spe- rimentando mi ha fatto fare unโ€™immediata associa

zione mentale con la preghiera. Pregare per persone ammalate, sofferenti o in difficoltร  รจ pratica abituale per molte persone…

La meditazione nella sua matrice, รจ, e resta prima di tutto, una pratica spirituale a cui sia il laico che il creden- te di qualunque religione si puoโ€™ avvicinare, in quanto non richiede alcun cambiamento di religione, ideologia o convinzione. La meditazione tibetana che utilizziamo a Bologna, pur restando coerente nella struttura a quella originale, non presenta ovviamente alcun legame o rife- rimento a pratiche religiose. Pertanto la meditazione che si usa in ambito sanitario non รจ una forma di preghiera e non ha alcun collegamento con essa. La meditazione nella medicina tibetana รจ prima di tutto una pratica di cura e di evoluzione personale e in quanto tale รจ stata studiata scientificamente da un punto di vista medico e psicologico. Lโ€™associazione che alcuni fanno tra la meditazione e la preghiera, non รจ del tutto impropria, perchรฉ alcune ricerche hanno dimostrato che in svaria- ti casi la preghiera puรฒ svolgere unโ€™azione terapeutica. Lโ€™aspetto a mio avviso piรน interessante di questi studi consiste nella cosiddetta azione a distanza della preghie- ra nei confronti di pazienti.

Per comprendere meglio questo aspetto non locale di un effetto a distanza, la UOC di Psicologia Ospedaliera dellโ€™AUSL di Bologna, in collaborazione con il Dipar- timento Oncologico e in particolare con lโ€™ Unitร  Opera- tiva di Oncologia, ha svolto una ricerca approvata dal Comitato Etico, per verificare lโ€™efficacia di unโ€™azione a distanza, su un gruppo di pazienti oncologici attraverso una pratica meditativa molto nota nella tradizione Tibe- tana, denominata Tong-Len. Questa pratica consiste nel meditare sulla sofferenza propria o di altre persone, in questo caso per dei pazienti, utilizzando la compassio- ne, per aiutarli a liberarsi dalla sofferenza. Il Tong-Len in Occidente non รจ molto noto, nonostante sia utilizzato da alcuni anni diversi ospedali degli USA e del Nord Europa e va anche detto che lโ€™unico studio scientifico attualmente esistente รจ stato condotto lo scorso anno dalla Scuola di Medicina della Stanford University.

La ricerca che abbiamo appena concluso a Bologna sul

Tong-Len non segue la modalitร  uti- lizzata alla Stanford University, che ha osservato con indagini di neuro- imaging cosa accade nei meditatori che utilizzano questa pratica, ma ha creato un gruppo di meditatori con il compito di meditare a distanza per dei pazienti seguiti oncologica- mente allโ€™Ospedale Bellaria, seppur totalmente sconosciuti al gruppo di meditatori.

Questa modalitร  rende la ricerca

dellโ€™AUSL di Bologna come la prima ricerca al mondo

sul Tong-Len praticato con queste caratteristiche.

Gli obiettivi della ricerca consistono nellโ€™andare a veri- ficare lโ€™efficacia di questa pratica, per un suo eventuale utilizzo sperimentale e per fare questo sono stati monito- rati i linfociti, i neutrofili, i valori pressori e da un punto di vista psicologico lโ€™ansia, lo stress e la depressione.

A distanza di 3 o 5 anni dalla conclusione della ricerca si andrร  a vedere nel registro dei tumori che cosa sarร  successo nella vita di questi pazienti. La ricerca preve- deva un campione di 80 pazienti, di questi 80 in manie- ra randomizzata ne sono stati scelti 40 e gli altri hanno formato il gruppo di controllo. Attualmente lโ€™UOC di Epidemiologia e Prevenzione sta elaborando tutti i dati. Gli esiti della ricerca saranno presentati in un congresso che prevediamo di organizzare come AUSL di Bologna tra marzo e aprile del corrente anno Grazie professor Pagliaro, da parte di tutta la reda- zione per questo innovativo approccio alla malattia e per la grande umanitร  che dimostrate verso i pazienti.

A cura di Romina Alessandri



CATEGORIE DEL BLOG

Crescita spirituale
CURE NATURALI
Dalla Nostra Associazione
Mondo Olistico
Notizie scottanti
Passa il Favore di Trevor
Scuola di Naturopatia
Studi Scientifici
Teorie e Scoperte
admin

Associazione Culturale SpazioSacro.it

Lascia un commento