Visita SpazioSacro.it : Corsi, Seminari e Scuola di Naturopatia e di Reiki
Vitamina D Un Aiuto Essenziale Nelle Malattie Autoimmuni
#image_title

Vitamina D un aiuto essenziale nelle malattie autoimmuni

Vitamina D: un aiuto essenziale nelle malattie autoimmuni

Sono sempre piรน numerose le evidenze scientifiche che attestano l’efficacia di alte dosi di vitamina D nella prevenzione e nel trattamento delle malattie autoimmuni, compresa la sclerosi multipla.

ย 

Vitamina D: un aiuto essenziale nelle malattie autoimmuni

Sono sempre piรน numerose le evidenze che attestano l’efficacia di alte dosi di vitamina D nel trattamento e nella regressione delle malattie autoimmuni e negli ultimi tempi la letteratura scientifica ha pubblicato innumerevoli studi sull’argomento.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

TANTI SEMINARI E CORSI SU SPAZIOSACRO.IT :
spaziosacro.it portale medicine analogiche
visita il sito spaziosacro.it [ click qui ]

Assai significativi appaiono i risultati delle ricerche del neurologo brasiliano Cicero Galli Coimbra(1), che giร  dodici anni fa cominciรฒ a somministrare ai suoi pazienti alte dosi di vitamina D, pro-ormone regolatore del sistema immunitario presente negli organismi viventi da oltre 500 milioni di anni.

Oggi in Italia non sono molti i medici specializzati che applicano questi protocolli terapeutici; uno di questi รจ il dottor Paolo Giordo, neurologo e omeopata, che ha appreso il razionale della terapia, metodologie e protocolli di cura direttamente dal professor Coimbra.

Gli studi del dottor Coimbra

“Nelle malattie autoimmuni il sistema immunitario รจ talmente sgretolato da scatenare una reazione contro gli stessi componenti del nostro organismo” spiega Giordo. “Negli ultimi vent’anni si รจ osservato che, mano a mano che ci si allontana dall’equatore, le popolazioni presentano molto spesso diffusi stati di carenza di vitamina D, e che ciรฒ รจ statisticamente collegato all’aumento dell’incidenza delle malattie autoimmuni e degenerative”.

Osservazione e conoscenza hanno trovato una perfetta fusione quando il dottor Coimbra, insieme ai suoi collaboratori, iniziรฒ a somministrare 10.000 UI(2) di vitamina D al giorno alle persone affette da sclerosi multipla e altre malattie autoimmuni. “Si tratta della dose che il corpo รจ in grado di produrre da sรฉ dopo 20-30 minuti di esposizione solare” continua Giordo. “Nei pazienti si attenuarono molto l’astenia e l’affaticamento, oltre agli altri sintomi neurologici. Poi si iniziรฒ ad utilizzare un dosaggio piรน elevato senza che ci fosse ripercussione alcuna sul metabolismo del calcio; quindi Coimbra e i suoi collaboratori aumentarono le dosi sino al punto in cui l’escrezione del calcio urinario superรฒ la norma. Tutto ciรฒ era accompagnato da una serie di misure precauzionali tali da eliminare il rischio di un eccesso di calcio nei reni. Negli anni, poi, il dottor Coimbra in Brasile e il dottor J.T. Bowles negli Stati Uniti hanno somministrato elevate quantitร  di vitamina D nei pazienti affetti da malattie autoimmuni arrivando anche a 30, 40, 50 o 60 mila UI al giorno, senza riscontrare quei problemi di sovradosaggio che vengono paventati dalle linee guida e dalle RDA, le dosi raccomandate giornaliere, ancora in uso. In molti casi sono stati ottenuti risultati spettacolari con remissioni dei sintomi in oltre il 90-95% dei pazienti”.

Un numero sempre maggiore di medici si sta esprimendo favorevolmente sull’uso di dosaggi piรน elevati di vitamina D nelle malattie correlate alla sua carenza. Uno studio canadese sulla sclerosi multipla ha dimostrato la sicurezza dell’impiego di alte dosi: “Gli effetti positivi dopo 6-12 mesi sono stati di tipo immunomodulatorio, inclusa una riduzione persistente delle cellule T che ha portato a una netta diminuzione delle ricadute” spiega sempre Giordo.

Ma come agisce la vitamina D su queste malattie?

Il ruolo della vitamina D

“La luce solare, e di conseguenza la vitamina D che si forma attraverso di essa, oltre ad essere essenziale per il metabolismo delle ossa, stimola la produzione del fattore di crescita dei nervi e promuove lo sviluppo delle connessioni nervose” aggiunge Giordo. “Quanto piรน forti sono queste connessioni (sinapsi), tanto piรน efficienti sono le capacitร  motorie, sensoriali, cognitive. La carenza di vitamina D รจ un importante fattore di rischio di molte malattie croniche: autoimmuni, infezioni respiratorie, immunodeficienza, malattie cardiovascolari e ipertensione arteriosa, diabete di tipo 1, cancro, morbo di Alzheimer ecc; regola inoltre la produzione di chemiochine contrastando l’infiammazione di tipo autoimmune e induce la differenziazione delle cellule immunitarie in modo tale da promuovere l’autotolleranza. In piรน, promuove la regolazione e l’interazione tra linfociti e cellule aumentando la produzione di linfociti Th2 e inducendo la proliferazione di cellule dendritiche con proprietร  di tolleranza immunitaria, con un’azione antinfiammatoria e di immunoregolazione. La vitamina D รจ implicata anche nel meccanismo di apoptosi (o suicidio) cellulare, che si manifesta quando la cellula riceve il segnale che deve morire in quanto non piรน funzionale; se questo segnale non viene raccolto ed eseguito si puรฒ aprire la strada a una proliferazione incontrollata”.

“I protocolli utilizzati hanno un loro razionale anche nella prevenzione oncologica. E’ il caso di dire che la vitamina D fa bene per tante patologie e questo รจ spiegato dal fatto che i recettori per la vitamina D sono presenti nella maggior parte delle cellule e dei tessuti del nostro corpo. Questa sostanza รจ uno dei piรน potenti regolatori della crescita cellulare, sia delle cellule normali che di quelle tumorali. Per questo รจ particolarmente efficace nell’inibire la crescita anomala o lo sviluppo di tumori maligni nei tessuti epiteliali. Il dottor Frank Caldwell Garland ritiene che i carcinomi abbiano un’origine comune nei bassi livelli di vitamina D e che con un’adeguata integrazione di quest’ultima potrebbero essere prevenuti il 75% dei tumori. A livello immunogenetico la vitamina D aiuta a regolare la produzione di E-caderina, una specie di colla biologica che tiene unite le cellule. Quando รจ scarsa, le cellule perdono adesione reciproca, alcune di esse migrano al di fuori della loro sede fisiologica e cominciano a moltiplicarsi senza controllo, dando luogo alle prime fasi della trasformazione cancerosa. Inoltre esistono evidenze secondo cui una carenza di vitamina D ha una diretta correlazione con alcuni tra i piรน comuni tumori (mammella, colon, prostata, polmone, linfoma di Hodgkin ecc); ciรฒ apre anche possibilitร  terapeutiche e non solo preventive”.

Partire dallo stile di vita

Le malattie autoimmuni hanno generalmente una genesi multifattoriale, cioรจ dovuta a diverse cause ambientali, genetiche e legate agli stili di vita. “Quindi anche il trattamento deve rispondere a questa molteplicitร  di cause cercando di compensare tutte le carenze e di riequilibrare le alterazioni che si sono gradualmente create” spiega Giordo. “Il primo squilibrio avviene a livello della barriera intestinale quando passano sostanze estranee o riconosciute tali che innescano reazioni immuni. Correggere l’alimentazione e gli stili di vita รจ essenziale per il benessere intestinale e immunitario, รจ vitale provvedere alla giusta proporzione dei micronutrienti quali vitamine, minerali, oligoelementi, enzimi ecc. Occorre scegliere gli alimenti piรน idonei in modo da trarre da essi ciรฒ di cui abbiamo bisogno e ricorrere a un’integrazione nel caso di aumentato fabbisogno di specifici nutrienti, come la vitamina D, ad esempio. Inoltre oggi sappiamo che le tensioni quotidiane, le ansie, lo stress sono in grado di danneggiare il nostro cervello facendogli perdere neuroni e connessioni nervose che รจ difficile ripristinare. Molti studi confermano che, soprattutto nelle malattie autoimmuni ma non solo, un evento stressante negativo di determinate proporzioni precede l’esordio della malattia o una sua riacutizzazione; questo avviene in oltre il 90% dei casi. Se si riesce a comprendere e trattare la maggior parte di qusti fattori concausuali delle malattie, i risultati terapeutici non si fanno attendere a lungo e sono positivi”.

Il dottor Coimbra ha ottenuto in tutte le malattie autoimmuni e non solo (sclerosi multipla, artrite reumatoide, Parkinson, Alzheimer iniziale, spondilite anchilosante, malattia di Sjogren, rettocolite ulcerosa, Crohn,

psoriasi,

vitiligine,

fibromialgia,

diabate tipo 1 e cosรฌ via)

remissioni sintomatologiche di circa il 95%. “Anche noi siamo sulla buona strada e gli studi di approfondimento e di integrazione terapeutica ci inducono ad una serena prospettiva per i pazienti” conclude Giordo.

NOTE:

1. Cicero Galli Coimbra รจ professore associato al Dipartimento di neurologia e neurochirurgia dell’ospedale federale di San Paolo.

2. UI (Unitร  Internazionale) รจ l’unitร  di misura utilizzata in farmacologia per determinare la quantitร  di una sostanza in base al suo effetto.

Articolo tratto dal mensile Terra Nuova http://www.aamterranuova.it/Novita-dal-mondo-Terra-Nuova/Il-mensile-Terra-Nuova-Gennaio-2015

ย 

ย 

ย 

ย 



CATEGORIE DEL BLOG

Crescita spirituale
CURE NATURALI
Dalla Nostra Associazione
Mondo Olistico
Notizie scottanti
Passa il Favore di Trevor
Scuola di Naturopatia
Studi Scientifici
Teorie e Scoperte
admin

Associazione Culturale SpazioSacro.it

Lascia un commento