Omeopatia, fitoterapia, trattamenti manuali, agopuntura, sono queste le tre maggiori ยซcureยป alternative a cui ricorre lโ8,2 per cento degli italiani (dati Istat). Una bella fetta di popolazione, dunque, anche se il fenomeno รจ in calo (dal 2000 al 2005 la media si aggirava intorno al 13 per cento) secondo le ultime rilevazioni disponibili. Per lโomeopatia in particolare il 2016 รจ stato un ยซanno neroยป, con perdite per oltre 15 milioni di euro. Il mercato italiano, che รจ il terzo in Ue dopo Francia e Germania, nel 2016 ha registrato per la prima volta dopo anni di crescita un calo del 7,4% dei prodotti venduti e del 4,8% del fatturato, questโultimo passato dai 300 milioni annui del 2015 ai 285 del 2016.ย
ย
Quasi cinque milioni le persone che hanno scelto di ricorrere ad almeno un rimedio o terapia di tipo non tradizionale. La piรน diffusa รจ lโomeopatia (4,1%), seguita dai trattamenti manuali (3,6%), dalla fitoterapia (1,9 per cento) e dallโagopuntura (1% della popolazione). E sono le donne giovanissime le maggiori utilizzatrici, tra loro 9,6% ne ha utilizzato almeno una nei tre anni. Tra i 25 anni e i 54 anni la percentuale scende al 6,9 %. La scelta medica omeopatica รจ fatta in modo esclusivo dal 17% degli utilizzatori di rimedi omeopatici, mentre il 73,5% la associa ai farmaci convenzionali. ย
ย
Anche per quanto riguarda i bambini numeri in calo. Se nel 2005 circa lโ8,2% della popolazione fino a 14 anni era curato con rimedi omeopatici, nel 2013 la quota รจ scesa al 6,1%. Affascinato dallโomeopatia รจ il nord del paese e in particolare la provincia di Bolzano, dove vi ricorre il 17% della popolazione, mentre al sud troviamo la metร della media nazionale. E sono le persone di status socio-economico piรน elevato a preferire le terapie non convenzionali.ย
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
ย
Le cure alternative hanno testimonial eccellenti, come Josefa Idem che si cura con lโomeopatia e che ha raccontato di avere iniziato a curarsi con lโarnica per una brutta bronchite dopo che i cicli di antibiotici avevano fallito. ยซFunzionรฒ. Lโanno dopo ho vinto le Olimpiadiยป.ย
Circa 20 mila medici italiani prescrivono almeno una volta allโanno medicinali omeopatici. E sono circa 4 mila i medici che la esercitano con regolaritร . E al nord il loro numero รจ in crescita, soprattutto in Lombardia dove negli ultimi sette anni, il numero di medici iscritti nei registri delle medicine non convenzionali dellโOrdine รจ cresciuto del 180%.ย
ย
Il metodo omeopatico si basa sulla capacitร di ottenere una preparazione alchemica che da veleno si trasformi in farmaco. Con un complicato meccanismo di diluizione e dinamizzazione (scuotimento). Una diluizione tale che spesso fa sรฌ che nella ยซpillolaยป non si trovi nemmeno una molecola della sostanza attiva. In pratica si assumono, dicono i critici, ยซzuccheriniยป. ย
ย
Le terapie ยซnon convenzionaliยป che fanno concorrenza o integrano lโomeopatia sono la fitoterapia e lโagopuntura, ma anche la medicina antroposofica (basata sullo studio del paziente dal punto di vista fisico, spirituale e psichico) e ayurvedica (quella tradizionale indiana), lโomotossicologia e la medicina osteopatica. Lโomotossicologia รจ invece una corrente dellโomeopatia, da cui si differenzia perchรจ rifiuta lโintegralismo terapeutico utilizzando anche la medicina convenzionale.ย
ย
In Toscana nel 2011 รจ nato anche un ospedale, a Pitigliano, che prevede lโutilizzo della medicina ufficiale in maniera integrata con le medicine complementari normate dalla Regione Toscana (agopuntura, omeopatia). Vengono trattate patologie respiratorie, gastrointestinali, dermatologiche, allergie, asma, malattie reumatiche, gli esiti di traumi e di ictus, il dolore cronico. E vengono utilizzate per contenere gli effetti collaterali della chemioterapia in oncologia e nelle cure palliative.ย
http://www.lastampa.it/2017/05/28/italia/cronache/quei-milioni-di-amanti-delle-cure-alternative-mt9Kqh7IBnKkOUyZUDl8PJ/pagina.html


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.