Visita SpazioSacro.it : Corsi, Seminari e Scuola di Naturopatia e di Reiki
spinoza-teoria
spinoza-teoria

Quando la spiritualità cerca la verità: il cammino secondo Spinoza

Quando la spiritualità cerca la verità: il cammino secondo Spinoza

C’è stato un tempo in cui mettere in discussione la religione non significava essere atei, ma cercatori sinceri di Dio.
Baruch Spinoza fu uno di questi

Spinoza: il filosofo cancellato
Spinoza nacque e fu maledetto. Esiliato dalla sua stessa comunità, fu condannato con parole che mai nessun altro pensatore ha ricevuto: «Sia maledetto di giorno, sia maledetto di notte…».
Ma non perché odiava Dio. Perché voleva comprenderlo davvero !

Il suo pensiero era così radicale da far tremare i pilastri della fede: per lui, Dio non è un essere separato, ma  e’ in Noi e’ nella  Natura stessa, il Tutto che ci comprende e che possiamo conoscere solo con la mente limpida, libera da superstizione e paura

Egli non voleva distruggere la spiritualità, ma salvarla dalla superstizione. Non combatteva Dio, ma il modo in cui gli uomini ne avevano fatto un idolo di paura. Il suo pensiero era così rivoluzionario da costargli la scomunica, l’isolamento, l’oblio. Ma le sue idee hanno resistito, e oggi ci offrono una chiave straordinaria per ripensare la fede, le religioni, la libertà

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

TANTI SEMINARI E CORSI SU SPAZIOSACRO.IT :
spaziosacro.it portale medicine analogiche
visita il sito spaziosacro.it [ click qui ]

*

Faccio un piccolo appunto: chi sta scrivendo crede amorevolmente in DIO in suo figlio Gesu’, ma questo scritto di Spinoza che mi e’ capitato tra le mani risuona nel mio cuore, non sono d accordo con tutto ma con molto. Voglio anche dire che sono nata nel cattolicesimo e me ne sono allontanata dopo aver vissuto per 8 anni in un collegio di suore. Continuo le mie preghiere, quelle che partono dal cuore, Ho pregato con un mio amico mussulmano, ho cantato Mantra con Lama Tibetani, ho ascoltato un rabbino, ho cantato mantra induisti, ho superato la new age. Cerco sempre di prendere il meglio la’ dove lo trovo. Non c’e’ giudizio in quello che scrivo anche se so che questo articolo mi attirera’ qualche “critica”. Eppure ognuno deve seguire la sua strada….ma nominando Spinoza MI PIACEREBBE CHE UN GIORNO CI FOSSE UN DIO CREATORE UNICO PER TUTTI. Senza sovrastrutture, senza obblighi. AMARE DIO IN LIBERTA’!

*

Spinoza non si limitava a razionalizzare: ricostruiva
Ecco i sette assi portanti della sua visione, veri e propri strumenti per leggere ogni religione, ogni credo, ogni sistema spirituale umano

 I 7 principi fondamentali del pensiero di Spinoza
Dio è la Natura, e la Natura è Dio
Non un vecchio con la barba. Non un’entità lontana. Dio è tutto ciò che esiste, l’universo intero. Non crea il mondo: è il mondo e’ l’universo

Le religioni hanno usato la paura per controllare
Inferni, miracoli, peccati, premi eterni: sono meccanismi umani di potere, non vie alla verità
I profeti erano uomini avevano visioni potenti, sì ma parlavano con la loro visioni, non con voce divina. I testi sacri nascono da queste interpretazioni soggettive.
I testi sacri sono documenti storici, non parole eterne
La Bibbia, il Corano, i Veda… sono opere da leggere criticamente, nel loro contesto storico.

Nessun libro è “più sacro” della realtà
La libertà di pensiero è sacra
Nessun potere umano può impedire all’uomo di pensare, cercare, dubitare. La verità non ha paura delle domande.
La vera religione è conoscere, non obbedire
Il bene nasce dalla comprensione, non dalla sottomissione. Chi conosce la realtà ama Dio più di chi si sottomette per timore
Amare Dio significa amare la vita com’è
Non si ama Dio per ottenere qualcosa. Lo si ama perché lo si comprende, perché lo si riconosce nel respiro stesso dell’universo

Sei religioni viste attraverso la lente della verità secondo Spinoza:

1. Ebraismo  La religione che lo ha rinnegato
Spinoza nacque all’interno dell’ebraismo. E fu proprio l’ebraismo a espellerlo con una maledizione violenta, perché osò affermare che Dio non aveva scritto la Torah.
Per lui, il testo sacro non è eterno, ma storico. Le leggi mosaiche servivano a creare coesione sociale, non erano dettate da un Essere Supremo.

In un mondo governato da un Dio-Natura, non esistono popoli eletti. Non esistono privilegi spirituali. Ogni forma di predestinazione è una violazione della libertà divina.

Per Spinoza, Dio non elegge né separa. Il divino è uno, universale, eterno, immanente. Ogni creatura è sacra allo stesso modo. .

2. Cristianesimo  L’amore di Gesù tradito dal potere
Spinoza nutriva un profondo rispetto per Gesù. Lo definiva “un uomo dotato di mente superiore”, un esempio di amore e comprensione.
Ma secondo lui, il messaggio di Gesù era stato deformato in una religione di paura.

Il peccato originale,  la condanna, o il sacrificio  e il dolore come salvezza: tutto questo, per Spinoza, tradisce il senso della vita.
Il vero amore verso Dio non nasce dalla colpa, ma dalla conoscenza serena e razionale della realtà.
La fede non deve eliminare il pensiero.
La Chiesa non deve sostituire l’anima

3. Islam  La legge che diventa dominio
L’Islam, pur nella sua bellezza poetica e spirituale, per Spinoza incarna una forma pericolosa di religione totalizzante
Quando la legge religiosa pretende di regolare ogni aspetto della vita, dai gesti quotidiani ai pensieri più intimi , la libertà interiore è perduta.

Spinoza avrebbe detto: nessuna rivelazione è superiore alla ragione.
Il Corano, come ogni testo sacro, è parola umana, non divina.
I profeti, per quanto ispirati, sono uomini. E le religioni che ne fanno autorità assolute, finiscono per trasformare la spiritualità in politica.

4. Induismo  Il ciclo eterno che imprigiona
L’induismo affascina per la sua visione cosmica, ma per Spinoza l’idea della reincarnazione e del karma è una forma di prigione spirituale

Rinascere all’infinito non è libertà, è condanna.
Giustificare le disuguaglianze con le “vite passate” è negare la giustizia divina

Le caste, poi, sono una giustificazione spirituale alla disuguaglianza: inaccettabile per chi crede che ogni essere sia parte della stessa sostanza divina.

Per Spinoza, ogni essere è parte della stessa sostanza. Non esistono caste, né anime superiori o inferiori.
La verità non divide, unisce

5. Buddhismo  Distacco o indifferenza?
Il Buddhismo insegna la pace, la compassione, l’equanimità. Ma Spinoza ci mette in guardia:
quando il distacco diventa assenza, quando il “non attaccamento” si trasforma in “non sentire più”, si perde la vera essenza del divino.

La compassione è presenza, non neutralità.
La libertà è partecipazione, non fuga

Il rischio è sottile: evitare la sofferenza altrui per restare “centrati”, lasciando il mondo nel suo dolore.

Spinoza credeva che la vera libertà non fosse rinunciare alla vita, ma abbracciarla con intelligenza e responsabilità.

Per Spinoza, non ci si salva annullandosi, ma com-prendendo
Il desiderio non è male: è energia divina, forza della vita.
Il nirvana non è assenza, ma conoscenza piena dell’essere

E DI QUESTO COSA AVREBBE DETTO SPINOZA?

6. New Age   Spiritualità come prodotto di consumo
E infine, la religione dei nostri tempi: la New Age. Un mondo pieno di luce, vibrazioni, leggi dell’attrazione, cristalli, canalizzazioni, vite stellari.
Apparentemente innocuo. A volte utile. Ma spesso pericolosamente vuoto.

Per Spinoza, questa spiritualità decorativa non SAREBBE che una nuova forma di dogma, ammantata di colori pastello
Non c’è più il Dio che punisce, ma l’Universo che ti “manda segnali”

Se sei triste o malato, forse “non stai vibrando alto”. La colpa diventa spirituale, invisibile, insidiosa

Non basta parlare di energia per essere spirituali
La vera spiritualità non si compra. Si vive
Con coscienza, con studio, con presenza

È importante ricordare che:

La vera religione non impone, ma libera.
Non ti dice cosa pensare, ma ti aiuta a pensare da te.
Non ti chiude in un tempio, ma ti apre alla vastità del cielo, al respiro della terra, alla logica perfetta dell’universo.

Spinoza non ci chiede di rinnegare la fede, ma di purificarla da ciò che l’ha resa paura.
Di tornare al sacro attraverso la comprensione e la meraviglia, non attraverso la colpa o il sacrificio e il dolore.

Oggi, in un mondo pieno di parole vuote e di spiritualità da vetrina, abbiamo bisogno più che mai del silenzio vibrante della verità

Una verità che non si compra, che non si impone, che non ha bisogno di essere creduta per essere reale

Non sei nato per obbedire a ciò che non comprendi,
ma per illuminare il tuo cammino con la luce della coscienza
Dio non è nascosto
Dio è ogni cosa, ogni forma, ogni essere
Ogni atomo che si muove, ogni pensiero che cerca
Dio è il desiderio stesso di conoscere Dio !

“Chi ama Dio non può volere che Dio sia amato per timore o speranza.”
(Baruch Spinoza)

La spiritualità che libera non teme di interrogarsi
Chi osa dubitare, spesso ama più profondamente di chi obbedisce ciecamente

E che in fondo, ogni religione può essere un ponte, ma anche una prigione.  La differenza la fa sempre la coscienza di chi crede

“La beatitudine non è il premio della virtù, ma la virtù stessa.”
( Baruch Spinoza)

GRAZIE!

www.spaziosacro.it

 

author avatar
admin
Associazione Culturale SpazioSacro.it Operiamo nel campo delle medicine analogiche dal 1998. Proponiamo molteplici corsi e seminari in tutta Italia. Visitate le nostre scuole: la Scuola di Reiki "Spazio Sacro" e la Scuola di Naturopatia "Spazio Sacro".


CATEGORIE DEL BLOG

Crescita spirituale
CURE NATURALI
Dalla Nostra Associazione
Mondo Olistico
Notizie scottanti
Passa il Favore di Trevor
Scuola di Naturopatia
Studi Scientifici
Teorie e Scoperte
admin

Associazione Culturale SpazioSacro.it