come funziona oggi il mercato dei semi?
Rispecchia ancora questo schema naturale vecchio di millenni? Non piรน.
Oggi le aziende produttrici di sementi hanno creato piante in grado di fruttificare una sola volta. Tali piantine daranno sรฌ frutti o verdure buone, ma i cui semi non sono fertili, perciรฒ inutilizzabili ai fini di una nuova semina. Lโanno successivo, perciรฒ, il contadino che aveva acquistato quella determinata pianta sarร costretto a ritornare a comprare altre piantine.
E se al posto della piantina il contadino comprasse semi, la situazione sarebbe sempre di dipendenza. Quei semi produrranno per un solo anno, e poi saranno sterili.
Oggi il mercato dei semi a livello mondiale รจ dominato da tre societร , che insieme detengono il 53% del totale del mercato: Monsanto (che da sola detiene circa il 27% del mercato), Dupont e Syngenta (questโultima รจ uno spin-off di Novartis, la multinazionale svizzera produttrice di farmaciโฆ).
Ma da dove nasce tutto questo?
Come hanno fatto queste aziende ad affermarsi e a imporre il loro mercato di semi brevettati e sterili?
Nel 1994, durante un incontro del WTO, lโOrganizzazione Mondiale del Commercio, su pressione degli Stati Uniti venne fatta approvare una norma per la quale si sarebbero potuti brevettare anche gli organismi viventi. Cosa significa? Significa che, da quella data in poi, le aziende avrebbero potuto creare semi ibridi o geneticamente modificati e poi brevettarli: i loro semi, coperti da brevetto, non si sarebbero piรน potuti piantare senza lโautorizzazione della stessa azienda proprietaria del seme.
Da quel momento, quindi, i contadini sono stati costretti a comprare annualmente i semi da piantare. Ma cโรจ di piรน.
Per ogni seme brevettato, le aziende vendono in abbinamento i propri fertilizzanti o pesticidi, senza lโuso dei quali i loro semi difficilmente potranno essere produttivi.
Per intenderci, un agricoltore che decide di piantare un seme Monsanto non puรฒ usare un fertilizzante Dupont: rischia di uccidere il seme. Dovrร usare il fertilizzante Monsanto, e per farlo deve firmare un contratto assai vincolante, che lo sottopone a diversi controlli e lo obbliga a ricomprare i semi di anno in anno.
Lโidea di abbinare i fertilizzanti e i pesticidi ai semi brevettati trae origine dallโazienda Monsanto. Prima degli anni 1970 la multinazionale statunitense faceva tuttโaltro che sementi: produceva prodotti chimici, tra cui il famoso Agente Arancio che, durante la guerra in Vietnam, serviva a distruggere tutta la vegetazione dietro la quale i vietcong si mimetizzavano per infliggere dolorose imboscate allโesercito statunitense.
Quando poi la guerra in Vietnam giunse al termine, con la delusione di tutto il popolo statunitense per le grandi energie impiegate e le perdite subite, la Monsanto capรฌ che il mercato bellico si era di molto ridimensionato e dovette cercarsi un altro settore per creare un nuovo business. Lo trovรฒ nel mercato agricolo, dapprima con i fertilizzanti, e successivamente con le sementi ibride e geneticamente modificate.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
E il famigerato erbicida rundop !


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.